Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Apogeo Editore: Accademia dei Concordi. I tigli

Rovigo, l'evoluzione di una città (1866-1921). Dall'unità d'Italia all'alba del Fascismo

Rovigo, l'evoluzione di una città (1866-1921). Dall'unità d'Italia all'alba del Fascismo

Federico Saccardin, Maurizio Romanato

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo Editore

anno edizione: 2021

pagine: 264

Raccontare la storia urbana e soprattutto la storia dell'evoluzione di una città non è mai cosa semplice. In particolare se si parla di una piccola città del Veneto come Rovigo spesso al margine del dibattito urbanistico e soprattutto oggetto di profonde mutazioni dell'assetto urbano nel corso dei secoli, che ne hanno trasformato la conformazione quasi sempre senza un disegno complessivo, piuttosto per addizione e per singoli interventi di ripristino. Gli autori, a partire da ricerche avviate da Federico Saccardin, urbanista, ma soprattutto amministratore di lungo corso del Polesine, analizzano la finestra temporale che va dal 1866 al 1921 della storia urbana della città. Parliamo di storia urbana perché, seppure il testo contenga parti ampie dal taglio storiografico, molto ben documentate, e soprattutto sezioni dedicate a ripercorrere la storia amministrativa della città, il volume mira ad offrirci una rilettura attenta delle trasformazioni urbane della città sia in tempo di guerra che in tempo di pace, ricostruendo fasi cruciali del processo di configurazione moderna di Rovigo, ma anche della sua incompiutezza.
18,00

Sonore pietre... e vive. Il Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo

Sonore pietre... e vive. Il Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo

Libro: Libro rilegato

editore: Apogeo Editore

anno edizione: 2019

pagine: 224

Il Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo è sede primaria di alta formazione, specializzazione, ricerca e produzione in ambito artistico-musicale con l’obiettivo di preparare specifiche figure professionali nei settori formativi da esso declinati a livello compositivo, vocale, strumentale e didattico, sia nei valori culturali della tradizione occidentale, sia nei molteplici linguaggi espressivi, anche multimediali, della contemporaneità. Esso consente a tutti i cittadini italiani, europei ed extraeuropei pari opportunità di accesso agli studi, favorendo così lo sviluppo musicale della comunità non solo locale ma anche nazionale e internazionale. Il Conservatorio garantisce altresì un’attenta formazione didattica agli aspiranti docenti, un’opera di formazione continua e permanente, l’individuazione, il recupero e la rivalutazione delle radici storiche, bibliografiche e archivistiche del territorio e la collaborazione con le istituzioni scolastiche dei vari ordini e gradi. Tutto questo è raccontato nelle pagine di questo volume dedicato ai luoghi, ma soprattutto alle “Sonore pietre... e vive” che in vari decenni hanno donato musica a Rovigo.
20,00

Il monaco e la farfalla. Storie di un monastero

Il monaco e la farfalla. Storie di un monastero

Marco D'Angelo

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo Editore

anno edizione: 2019

pagine: 36

Il peso e la leggerezza, la memoria e la bellezza divengono coordinate che portano a Rovigo al monastero di San Bartolomeo apostolo: sono necessarie al nostro futuro, altrimenti non si vive, senza di esse non sappiamo chi siamo né chi desideriamo essere. Ecco allora questa graphic novel, un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, perché possiamo assaporare quanto ci è stato donato dalle generazioni precedenti e quale futuro tale bellezza può indicare. Le date, i nomi, le parole prendono la forma del fumetto, diventando visibili e reali, amici e compagni di viaggio in questo viaggio nel tempo.
9,50

Palazzo Camerini di Rovigo

Palazzo Camerini di Rovigo

Roberta Reali

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo Editore

anno edizione: 2019

pagine: 280

Cristoforo Camerini, vissuto sempre nell'ombra del fratello Silvestro fin da quando lo raggiunse nelle campagne di Bondeno per fare anch'egli il "cariolante" negli argini del Reno, volle esternare la sua ascesa economica in maniera "borghese": un palazzo in centro a Rovigo, città che aveva eletto quale sua residenza. Sul palazzo rodigino di Cristoforo si concentra questa ricerca di Roberta Reali, che lo "smonta" mattone per mattone, presentandolo nei suoi complessi particolari architettonici ed artistici, facendoci scoprire uno dei più bei palazzi cittadini, ornato dai più celebri artisti veneziani e veneti dell'800. Il desiderio di riscatto economico e sociale è insito in ogni persona e i fratelli Camerini l'hanno inseguito per tutta la vita. Nati nell'indigenza, sono diventati protagonisti dell'economia veneta accumulando un patrimonio ammontante a svariati milioni di fiorini austriaci, collezionando titoli onorifici ed entrando nel gotha della nobiltà italiana.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.