Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Alterità e complessità

Le identità dei generi. Valutazioni e prospettive

Le identità dei generi. Valutazioni e prospettive

Raffaele Sinno

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 276

L'identità dei generi è a un bivio. Superata la fase dei modelli tradizionali sessisti si è svelato il pericolo della manipolazione dei corpi da parte della tecnoscienza. Riemerge lo stupore dell'essenziale: il valore di ogni persona nella sua libertà di amare. Lo studio propone un manifesto responsabile per evitare due pericoli che sono l'egemonia di una cultura escludente le diversità e l'idea che l'intercambiabilità delle opzioni non sia dannosa. Il corpo rimane un habitus in cui si deve inserire il valore di una consapevole autodeterminazione. Un indirizzo rimane fondamentale: il rispetto e la dignità di ogni essere umano, qualsiasi sia il suo orientamento di genere. Prefazione di Francesco Bellino. Postfazione di Carla Della Penna.
16,00

Percorsi per un'etica dell'intimità tra pubblico e privato

Percorsi per un'etica dell'intimità tra pubblico e privato

Ilaria Malagrinò

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 184

Il volume si inserisce nel dibattito contemporaneo in merito ai significati e alle declinazioni pratiche che l'intimità è venuta ad assumere nell'attuale contesto mediato, arricchendolo secondo la duplice prospettiva etica e antropologica. A un'analisi delle contraddizioni etiche dell'intimità pubblica, volta a mettere in evidenza i paradossi di una riduzione teorico-pratica che esita in una pericolosa alienazione dell'umanità da se stessa, segue la proposta di un ritorno al significato antropologico dell'intimità colta nella sua fenomenalità. Quest'ultima, in particolare, è riconosciuta come base imprescindibile e necessaria di una nuova etica dell'intimità che tenga conto dell'umanità dell'uomo nella sua interezza.
12,00

La relazione

La relazione

Arturo Verna

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 224

La presente indagine cerca di pensare la relazione dal punto di vista di chi si relaziona, cioè dal punto di vista della sua intenzione. Quindi, nell'atto in cui si pone, atto che non si risolve nel nesso che, ponendosi, instaura. Perché, in atto, la relazione è intenzione di affidarsi, sicché emerge dal costrutto che realizza: l'intenzione di affidarsi, infatti, è intenzione di togliersi. Pertanto, senza rapporto non c'è relazione ma non c'è relazione che non sia negazione del rapporto in cui si struttura.
14,00

Credevo di essere qui, invece non c'ero. Manuale di pneumanalisi

Credevo di essere qui, invece non c'ero. Manuale di pneumanalisi

Elvira Lops

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il volume nasce dall'esigenza di comprendere come mai gli uomini, nelle relazioni istituite tra loro, continuino a sentirsi lontani benché vicini, a un passo eppur così distanti. La pneumanalisi antropologica indaga i rapporti di contrasto cercando di conoscere il motivo per cui si sia costituito, nei riguardi degli altri, un deficit d'attenzione che annulla la capacità di vedere le cose in maniera diversa dalla prospettiva personale. Una simile realtà deformata rende impossibile la nostra presenza nel presente, essendo ciascuno perso in un "Sé illusorio posto in vetrina". In questo modo, l'"Io spezzato dentro" è la condizione patologica dalla quale dobbiamo affrancarci. Prefazione di Carla Della Penna.
12,00

Arspaidéia. La cultura formativa dell'arte nel contesto biopedagogico

Arspaidéia. La cultura formativa dell'arte nel contesto biopedagogico

Nancy Nitti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 224

L'arte, al giorno d'oggi, è necessaria nell'ambito pedagogico e non solo. Viene utilizzata la parola "arte" poiché non esiste un termine che identifichi con precisione una tipologia di intervento nei settori pedagogico e artistico insieme. Arspaidéia, sul cui significato si concentra la prima parte del volume, vuol dire "educare attraverso l'arte", tenendo presente l'aspetto neuroscientifico. Prefazione di Francesco Bellino. Postfazione di Carla Della Penna.
14,00

Libertà personale e bene comune. Cinque rivoluzioni per lo sviluppo integrale dell'uomo nel mondo

Libertà personale e bene comune. Cinque rivoluzioni per lo sviluppo integrale dell'uomo nel mondo

Ernesto Baroni, Giorgio Rivolta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 508

Nello sforzo di superare modelli sociali storicamente fallimentari o ancora imperanti, gli autori propongono una società imperniata su "cinque rivoluzioni": dall'autorità fuori di sé a quella della coscienza personale; dalla cultura come possesso del sapere a quella che ricerca della verità col dialogo; dalla politica come rapporti di forza a quella come interrelazione; dall'economia come sfruttamento a quella come realizzazione dei progetti umani; dalla sovranità degli Stati a quella personale.
25,00

Prospettive filosofiche. Alterità, gender theory e transumanesimo

Prospettive filosofiche. Alterità, gender theory e transumanesimo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 108

L'altro è diverso da noi nel modo di essere, di parlare, negli usi, costumi, nella fede religiosa, nelle consuetudini della sua terra soprattutto se è uno straniero, ma è uguale a noi nei diritti. L'alterità è il filo conduttore dei tre studi: quando si pone il problema dello straniero deve riflettere sull'uguaglianza dei diritti; quando si interfaccia con diversi modi di essere deve riconoscere la dignità della persona, omosessuale o transgender; quando l'umano va oltre la vita, sconfigge il tempo, viene trasmesso, diventa transumano ma comunque mantiene quei valori eterni legati alla centralità dell'uomo.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.