Aracne: DiArte
Viaggio nella pittura di Toni Bux
Chiara Troccoli Previati
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 120
Un percorso alla scoperta del maestro Toni Bux, artista barese recentemente scomparso, il quale si è dedicato all'insegnamento, allo studio, alla ricerca e a un'espressione artistica sfaccettata, specchio di un'anima pura, per la quale creazione e comprensione del senso della vita sono stati cementati dal suo vivere la fede in Dio. Partendo dal viaggio ad Assisi agli inizi degli anni Settanta, fino alla sua ultima opera, ripercorriamo le principali tappe di maturazione dell'uomo e dell'artista Bux, mai stanco di testimoniare l'unione tra arte e fede. «Nel gioioso martirio si costruisce la preghiera dell'arte». Una preghiera intrisa di mille strabilianti colori.
Il montaggio sacrificale delle immagini e il retaggio rituale dell'opera d'arte. Ejzenstejn, Warbug e Bataille
Giovanni Festa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 628
Che cos'è il montaggio sacrificale delle immagini? Perché troverebbe in Messico (inteso, più che come territorio geografico, come spazio dell'immaginario) un luogo di applicazione privilegiato? Quali sono le relazioni che legano Ejzenštejn, Warburg e Bataille a questo "crocicchio di vie" e quali le "attrazioni" e connessioni dei tre autori fra loro? E perché definiamo sacrificale il particolare tipo di montaggio utilizzato in "¡Que viva México!" e nella prassi cinematografica del primo, in "Mnemosyne" e nel "Rituale del serpente" del secondo, in "Documents" e nei romanzi del terzo? A queste domande risponde il testo, che vuole essere, insieme, un viaggio attraverso un territorio (il Messico azteco e amerindiano) e l'analisi di una pratica operativa (il montaggio inteso come movimento di pensiero e strumento operativo di conoscenza) e termina con la sovraimpressione a "palinsesto" dei tre autori attraverso concetti come pathos, estasi, rituale, linea serpentina, pittogramma, sacrificio. Prefazione di Bruno Roberti.
La fotografia come mezzo di riproduzione delle opere d'arte. Storia, critica e tecniche della fotografia d'arte letta attraverso le immagini di Alinari, Brogi e Ande
Nicola Gronchi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 100
La riproduzione fotografica delle opere d'arte è un settore specifico della fotografia professionale, in cui è richiesta una preparazione tecnica di alto profilo insieme a una conoscenza approfondita della storia dell'arte. In quest'opera l'autore analizza dettagliatamente la storiografia, la critica, lo stile e le tecniche impiegate dai pionieri della fotografia d'arte, mettendo l'accento sull'importanza fondamentale della fedeltà riproduttiva dell'opera, sia che si tratti di pittura, scultura, architettura o arti minori, arrivando alla conclusione che una riproduzione non può mai essere qualcosa di impersonale, manifestando sempre scelte precise di chi la esegue.
Cosa resta delle avanguardie
Ornella Bovi, Francesca Borrione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 140
Il saggio "Cosa resta delle avanguardie" propone una rivisitazione di contesti pittorici e cinematografici che possono indirizzare il lettore verso una visione di continuità tra passato futuribile e tendenze che tentano vie trasversali, riconducibili all'esperienza d'arte in tutte le sue forme. Pittura e cinema possono convivere all'interno dello stesso spazio di ricerca, in quanto ambedue si esprimono in immagini, e ambedue sono in un momento di stallo, in cui la pittura sta smarrendo i suoi connotati e il cinema sta esplorando nuove strade per catturare visioni.
Fotogrammi sul lavoro. Il racconto filmico per imparare a vivere
Francesca Borrione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il presente volume esplora tematiche e argomenti legati al mondo del lavoro (tute blu e colletti bianchi, "working girls", lavoro nero e discriminazioni di genere, azienda etica e capitale umano) attraverso la lente metaforica e coinvolgente della cinematografia. Basandosi su oltre 130 film, l'autrice indaga e sottolinea le prospettive sociali, morali e pedagogiche del racconto filmico: dall'archetipo di "Tempi moderni" e "Acciaio", alla ridefinizione della donna in carriera come ne "Il diavolo veste Prada" e "Viaggio sola", per giungere alla leadership illuminata di "Tucker" e alle dinamiche di gruppo de "Gli stagisti". Ogni pellicola analizzata diventa uno zoom sulla realtà, sulle prospettive di una società allargata e planetaria che incontra il lavoro e lo sublima, oltre il concreto fluire degli eventi, per approdare all'immagine pura della fantasia.
Ritorno al sentire naturale. Arte, narrativa, filosofia
Stefano Berni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 148
Noi siamo dentro un tempo definito postmoderno in cui l'arte ha inteso sbalordire, scioccare, distruggere. Questo era avvenuto per combattere il moderno, fondato su credenze considerate vere. Ma oggi basta col minimalismo, citazionismo, concettualismo, Body Art, decostruzionismo. Il tempo a nostra disposizione sta scadendo. Urgono politiche che non cerchino la trasgressione, semmai la Sanità. Da questo punto di vista noi siamo ancora moderni, cioè difendiamo l'ultimo valore: il valore della corporeità e della natura. Non ci immoleremo certo per l'arte. L'arte è uno strumento per pensare e per godere meglio la nostra vita. L'arte è vita, ma non tutta la vita è arte: ne va della vita stessa.
Espressivamente. Annuario 2011. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 120
Presentiamo in forma cartacea i contributi della rivista Espressivamente, già da tempo disponibile on-line, per consentire una più tradizionale consultazione. Pensiamo, in particolare, a coloro che non hanno con internet un rapporto del tutto friendly. Riteniamo che si possa produrre ulteriore spazio alla riflessione ed al confronto sui temi caldi della ricerca in campo artistico e nei confronti del potenziale creativo, presente nella persona umana e spesso trascurato.