Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Estimo e fattibilità dei progetti

Palazzine romane. Valutazioni economiche e fattibilità del progetto di conservazione

Palazzine romane. Valutazioni economiche e fattibilità del progetto di conservazione

Alfredo Passeri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 1216

Ogniqualvolta si porta a compimento una ricerca, tornano in mente i motivi ispiratori... Per l'autore valgono la lezione e il metodo di Tafuri: l'analisi più esatta possibile, e considerazioni derivanti. Palazzine romane descrive le atmosfere ispiratrici di tali tipi abitativi; cerca - a fatica - di convincere che sono un patrimonio "inclusivo", ovvero di scelte pubbliche e private che vengono compiute mediante il coinvolgimento di una pluralità di attori e, perciò, meritevoli di essere protette e salvate. Nei documenti d'epoca compare sempre la macchina sotto casa... davanti al portone d'ingresso. Il veicolo borghese per eccellenza. Mentre le foto delle palazzine scattate oggi sono impietose. Esse documentano non solo lo stato di degrado, ma un senso di frustrazione per ciò che stiamo forse perdendo definitivamente. Foto d'epoca, quindi, e in grande abbondanza, per capire cosa si sta consegnando alle prossime generazioni di architetti.
130,00

Cantieri e città

Cantieri e città

Alfredo Passeri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 320

"Cantieri e città" raccoglie i contributi dei giovani architetti romani che hanno visitato, dal 2013 al 2015, alcune opere in via di realizzazione. Oggi, su di esse (ormai tutte funzionanti o quasi), si può esprimere un giudizio. Tali note di commento aiutano a contrastare lo sbassamento in atto della cultura architettonica, cercando di prospettare nuovi metodi e nuove logiche d'intervento nella città. Roma, L'Aquila, Viterbo sono le realtà urbane che con maggiore attenzione sono state analizzate e scelte quali casi di studio. Ma non esiste una formula univoca che possa garantire il successo di un'operazione di restauro, o di un nuovo progetto, oppure ancora di una essenziale infrastruttura. Le opere compiute vanno giudicate, una per una, per il valore intrinseco che esse producono: non c'è dubbio che l'architettura è l'unico strumento che, da sempre, permette di far salire detto valore. La raccolta, quindi, documenta e propone alcune regole di comportamento con la committenza, alcune prassi d'approccio con le amministrazioni, alcune proposte di equilibrio dei costi e della produttività nei confronti dei privati e altro ancora. prefazione di Mario Panizza. Introduzione di Maria Novella Tasselli.
40,00

Cantieri romani 2011-2013

Cantieri romani 2011-2013

Alfredo Passeri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 760

I testi dei 118 studenti che sono riportati nei vari capitoli di cantieri romani, 2011-2013, sono esattamente quelli preparati per gli esami del Corso Fattibilità del Progetto. In essi traspare abilità per la letteratura artistica, curiosità nell'apprendimento, cura posta all'estetica, volontà di capire e criticare (se necessario), attenzione capillare agli atteggiamenti dei protagonisti, immedesimazione nelle figure professionali con cui sono venuti in contatto e molto altro. Scopo dichiarato della pubblicazione è dimostrare come l'architetto si collochi tra il committente, l'appaltatore e il Direttore dei Lavori in una coralità d'intenti indispensabile per la riuscita di un progetto di qualità. L'Esercizio Professionale - parte integrante ed essenziale dell'Estimo - nel volume è rappresentato da un campo vastissimo di pratiche applicazioni, che va dalle conoscenze teoriche, all'integrato complesso di norme, esperienze, procedure ed esemplificazioni che traggono forza e validità dalla acquisizione di tutte le discipline che concorrono alla preparazione ed alla formazione professionale dell'architetto.
52,00

L'insegnamento dell'estimo scritto e discusso sul web

L'insegnamento dell'estimo scritto e discusso sul web

Alfredo Passeri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 668

La pratica quotidiana dell'architettura osservata attraverso la lente di ingrandimento dell'Estimo, materia in grado di percorrere trasversalmente i diversi aspetti della professione dell'Architetto, rivendicandone la natura multidisciplinare.
46,00

Venti percorsi estimativi. Venti architetture degli ultimi venti anni del XX secolo a Roma

Venti percorsi estimativi. Venti architetture degli ultimi venti anni del XX secolo a Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 272

Piano, Meier, Hadid, Decq, Fuksas hanno dato il via alla più grande competizione d'architettura mai operata a Roma. I XX percorsi estimativi intendono estendere l'orizzonte verso i modi e le tematiche per una lettura di alcuni di tali progetti. Un lavoro paziente compiuto in un semestre universitario, e a cura degli studenti del Corso di Estimo ed Esercizio Professionale della Facoltà di Architettura dell'Università di "Roma Tre". I XX percorsi estimativi hanno l'obiettivo di dimostrare come negli ultimi anni, da parte dei migliori architetti presenti a Roma, si sia progettato pensando di vedere realizzata un'opera architettonica doverosamente "di qualità". Contributi di A. Baccari, A. Bastoni, N. Bazzechi, S. Bellini, F. Borgia, R. Bracale, G. Bufali, A. Buquicchio, P. Carcassi, S. Ciafro, S. Cintia, F. Cipriani, C. Costantino, V. Costanzo, C. Curti, L. De Leo, R. De Paola, M. Di Carlo, E. Fabbrini, A. Festuccia, R. Gori, F. Grasso, A. Koromilas, I. Lettieri, S. Liberati, M. Merletti, D. Misnoli, B. Natalucci, M. Pacini, M. Pagnoncelli, F. Paulo, G. Rajkai, M. Saccone, A. Sannio, G. Sateriale, G.A. Sborlino Garcia, S. Scirè Calabrisotto, G. Seminara, O. Vartellini.
19,00

Tor Bella Monaca: una risorsa per la periferia di Roma. Scelte sostenibili e fattibilità economica del progetto di riqualificazione urbana

Tor Bella Monaca: una risorsa per la periferia di Roma. Scelte sostenibili e fattibilità economica del progetto di riqualificazione urbana

Adriana Scaglione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 284

Tor Bella Monaca è uno dei quartieri della periferia romana che merita maggiore attenzione. Anche se oggi mostra evidenti segni di degrado e di abbandono, rappresenta certamente una "risorsa". Obiettivo dichiarato dalla presente analisi è formulare una proposta realistica e fattibile, atta a rilanciare Tor Bella Monaca migliorandone le aree più degradate. L'intervento si concentra prevalentemente nella zona nord-est del Piano integrandosi con le previsioni urbanistiche del Nuovo Piano Regolatore di Roma adottato nel marzo 2003. Un aspetto rilevante della ricerca è la valutazione di fattibilità della proposta, economicamente vantaggiosa e convincente sia per la collettività che per il privato investitore.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.