Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Il podio

Battaglie sportive. Politica e attività motorie a Milano dal 1919 al 1927

Battaglie sportive. Politica e attività motorie a Milano dal 1919 al 1927

Felice Andrea Giorgio Fabrizio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 248

Il saggio completa la ricostruzione delle complesse vicende del sistema sportivo milanese tra i due conflitti mondiali, concentrando l'attenzione sulla fase decisiva che va dalla Grande Guerra all'instaurazione dello Stato totalitario. La mobilitazione degli individui e delle masse coinvolge l'intero complesso delle attività motorie, al centro di una lotta combattuta tra le forze politiche che si contendono, senza esclusione di colpi, il controllo della formazione delle giovani generazioni, della preparazione alla guerra, del tempo libero delle classi lavoratrici. Il trionfo finale del fascismo è un evento tutt'altro che inevitabile, ripercorso passo dopo passo nelle sue tappe decisive.
17,00

Il nuovo goliardo. I Littoriali dello sport e l'atletismo universitario nella costruzione del totalitarismo fascista

Il nuovo goliardo. I Littoriali dello sport e l'atletismo universitario nella costruzione del totalitarismo fascista

Erminio Fonzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 376

La creazione del «nuovo goliardo» era il principale obiettivo della politica fascista per gli studenti universitari e rientrava nella più generale costruzione dell'«uomo nuovo», che il regime cercò di perseguire per tutto il Ventennio. Dalle università doveva emergere la classe dirigente del futuro e, di conseguenza, la fascistizzazione degli studenti era indispensabile per l'edificazione dello Stato totalitario. Lo sport era uno dei principali strumenti per realizzarla e il regime si aspettava che, praticando attività sportive, gli studenti diventassero virili, fedeli a Mussolini e pronti a essere permanentemente mobilitati. Per raggiungere questi obiettivi, la gestione dello sport studentesco fu affidata ai Guf e fu istituito un sistema di gestione dall'alto delle attività, allo scopo non solo di imporre la pratica dello sport a tutti gli universitari, ma anche di stabilire quali discipline dovessero prediligere. I risultati furono significativi e le attività sportive, anche grazie allo sviluppo della società di massa, si diffusero a livelli non immaginabili in precedenza, contribuendo alla creazione del consenso degli studenti. Le aspettative delle autorità politiche, però, non furono realizzate in maniera completa. Infatti, l'adesione degli universitari al fascismo rimase superficiale e lo sport non riuscì a creare il «nuovo goliardo» che il regime tanto desiderava.
22,00

L'affare Olimpiadi. Storia dell'opposizione del Partito Comunista Italiano ai giochi di Roma del 1960

L'affare Olimpiadi. Storia dell'opposizione del Partito Comunista Italiano ai giochi di Roma del 1960

Adelmo Maria Imperi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 168

Le Olimpiadi estive di Roma del 1960 furono un evento internazionale di dimensioni e risonanza gigantesche poiché tutti ebbero la possibilità di ammirare un'innovativa manifestazione sportiva in una cornice suggestiva e ricca di simbologia come quella romana in diretta tv. Ma quali furono le reazioni della politica e in particolare del PCI, allora partito d'opposizione, rispetto a questo evento che per la prima volta nella storia varcava i confini italiani, con un potenziale comunicativo di questo genere e soprattutto con la Guerra fredda ormai in atto? Il volume illustra l'evoluzione del sogno olimpico italiano iniziato nell'Italia liberale e consacratosi finalmente nei ruggenti anni '60 grazie all'intesa cordiale dei due Giulio (Onesti del CONI e Andreotti della DC); per poi mettere in evidenza proprio come il PCI decise di riconfigurare la sua struttura al fine di costruire una linea politica capace di mettere in luce le azioni politiche attuate dalle istituzioni governative considerate sbagliate o addirittura "oscure", ma anche per difendersi da quello che, altrimenti, sarebbe risultato un evento di cui le forze democristiane si sarebbero servite per dare un'immagine delle proprie azioni gloriosa ottenendo così un incremento del proprio consenso elettorale che in quel momento il PCI non poteva permettersi. Il saggio racconta come si sviluppò e quali furono i risvolti politici di tale sfida dal punto di vista del più grande partito d'opposizione dell'epoca.
14,00

Il calcio come metafora

Il calcio come metafora

Alessio Drivet

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 116

La metafora è una figura retorica in cui un termine viene sostituito da un altro connesso al primo da un rapporto di parziale sovrapposizione semantica. Il calcio è stato spesso paragonato a una metafora della vita, infatti esistono delle similitudini in termini di aspetti, ruoli, regole, ecc. rispetto alla nostra esistenza. Nella trattazione il calcio viene esaminato sotto diversi aspetti: antropologici, economico-giuridici, fisici, letterari, matematici, medici, psicologici, religiosi, semiotici e linguistici, storici e zoologici.
13,00

Sulle strade dello sport. Itinerari didattici interdisciplinari per insegnanti e allievi

Sulle strade dello sport. Itinerari didattici interdisciplinari per insegnanti e allievi

Felice Andrea Giorgio Fabrizio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il volume propone agli studenti e agli insegnanti interessati di ripercorrere le complesse vicende della storia italiana e di esplorare le diverse sfaccettature della vita collettiva scegliendo lo sport come chiave di lettura. Informazioni di base, riferimenti bibliografici, proposte di lavoro utili ad avviare esperienze di ricerca e di approfondimento rispondenti alle loro esigenze e ai loro interessi.
12,00

Sulle strade dello sport. Schede di approfondimento

Sulle strade dello sport. Schede di approfondimento

Felice Andrea Giorgio Fabrizio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 304

Il volume offre agli studenti e agli insegnanti interessati a ripercorrere le complesse vicende della storia italiana e a esplorare le diverse sfaccettature della vita collettiva scegliendo lo sport come chiave di lettura informazioni di base, riferimenti bibliografici, proposte di lavoro utili ad avviare esperienze di ricerca e di approfondimento rispondenti alle loro esigenze e ai loro interessi.
18,00

Giro d'Italia. Atti di convegno

Giro d'Italia. Atti di convegno

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 228

Il centesimo Giro d'Italia in programma nel 2017 è stata l'occasione per tracciarne un bilancio storiografico e per riflettere, allo stesso tempo, su nuove ipotesi di ricerca a esso collegate, facendone un tema per i seminari nazionali Sissco. Le ricerche presentate hanno messo in luce quanto ancora il mondo della bicicletta sia una miniera di suggestioni e informazioni, oltre che un originale caleidoscopio, tramite cui contribuire all'analisi della storia d'Italia dell'ultimo secolo. Il volume, quindi, si pone come un primo modesto contributo in tale direzione, nella consapevolezza del molto lavoro che ancora può e deve essere fatto.
18,00

L'dea di sport nel mondo antico e contemporaneo

L'dea di sport nel mondo antico e contemporaneo

Saverio Luigi Battente

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 164

Lo sport rappresenta un fattore culturale con un profondo impatto sulla società occidentale. Rintracciarne le radici e analizzarne, in chiave comparata, gli elementi di discontinuità e di lunga durata nella sue trasformazioni rappresenta un utile e originale approccio per contribuire alla comprensione del processo di costruzione della civiltà occidentale nelle sue peculiarità, tra universalismo e particolarismi. Lo sport, inoltre, sembra avere assunto una valenza per cui alla sua vena formativa sia corrisposto uno sviluppo delle singole società, nelle quali, paradossalmente quando esse attraversano una fase di crisi e declino, si assiste al prevalere di un'esasperata e fine a se stessa impostazione spettacolare del fenomeno sportivo.
12,00

Sport e migrazioni. Storia dell'Afro-Napoli United

Sport e migrazioni. Storia dell'Afro-Napoli United

Erminio Fonzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 188

L'Afro-Napoli United, una squadra di calcio nata nel 2009, ha disputato i campionati amatoriali fino al 2013, in seguito si è iscritta alla Figc e ha raggiunto la serie Eccellenza. Sin dalla fondazione, l'Afro-Napoli ha trovato nell'inclusione dei migranti il suo principale punto di forza, proponendo un interessante modello di integrazione, che le ha permesso di conquistare l'attenzione del pubblico e dei media. Nel corso degli anni, il club ha ampliato le sue attività e ha costituito varie formazioni, che partecipano ai campionati del calcio giovanile, femminile e amatoriale. Per i risultati raggiunti, l'Afro-Napoli rappresenta un caso unico, almeno in Italia, tra le numerose compagini sportive nate per favorire l'inclusione dei migranti e oggi, in un clima di crescente xenofobia, è una voce controcorrente, che dimostra come il dialogo tra culture possa essere un fattore di successo e non un fardello. Il libro, dopo un'introduzione di carattere generale sull'utilità dello sport per l'integrazione dei migranti, ricostruisce la storia dell'Afro-Napoli nel contesto dell'evoluzione dei fenomeni migratori nell'ultimo decennio, evidenziando i risultati e i limiti del progetto di integrazione proposto dal club.
15,00

Sportivi, a noi! Le attività motorie nell'Italia in guerra 1939-1943

Sportivi, a noi! Le attività motorie nell'Italia in guerra 1939-1943

Felice Andrea Fabrizio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 208

Nell'imminenza del secondo conflitto mondiale lo sport fascista si mobilita in funzione della preparazione militare del paese, adeguando alle nuove esigenze i suoi principi ideologici ed organizzativi. Attraverso la lente delle attività ricreative e agonistiche il volume ripercorre la storia quotidiana di una nazione e di una città in guerra che passano dall'euforia alla rassegnazione, dalla certezza della vittoria allo sfacelo totale.
17,00

Andare verso il popolo. Fascismo e sport a Milano negli anni Trenta

Andare verso il popolo. Fascismo e sport a Milano negli anni Trenta

Felice Andrea Fabrizio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 168

La svolta populista impressa da Mussolini negli anni Trenta alla politica fascista trova in Milano un ideale laboratorio di sperimentazione. Il volume ricostruisce le complesse vicende della metropoli usando come chiave di lettura le attività motorie. Su uno schermo ideale scorrono associazioni, impianti, eventi, campioni di spicco, anonimi praticanti ed elaborazioni ideologiche, in un intreccio di straordinari successi e di contraddizioni irrisolte.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.