Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Storia contemporanea. Ritratti

Sandro Pertini. Dalla stagione del pentapartito agli ultimi anni 1981-1990

Sandro Pertini. Dalla stagione del pentapartito agli ultimi anni 1981-1990

Andrea Gandolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 716

In questo quarto e ultimo volume della sua biografia di Sandro Pertini, Andrea Gandolfo ha incentrato la sua attenzione sulle complesse vicende che hanno contrassegnato gli ultimi anni della presidenza dell'uomo politico socialista, con episodi di alto impatto emotivo sull'opinione pubblica e di grande valenza storica, come la drammatica fine del piccolo Alfredo Rampi, la vittoria della Nazionale italiana ai Mondiali di calcio del 1982, l'assassinio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, l'ascesa di Craxi a Palazzo Chigi nell'agosto 1983, la firma del nuovo Concordato con la Santa Sede nel febbraio 1984 e i funerali di Berlinguer nel giugno dello stesso anno. Dal racconto della fase finale della sua presidenza, così come degli ultimi anni della sua vita, si staglia la figura di un italiano onesto e coerente, che non sembra retorico additare ancora oggi, soprattutto ai più giovani, come un valido esempio da seguire.
33,00

Sandro Pertini. Dall’ascesa al Quirinale allo scandalo della P2 1978-1981

Sandro Pertini. Dall’ascesa al Quirinale allo scandalo della P2 1978-1981

Andrea Gandolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 508

25,00

Filippo Cordova. L'esule, l'avvocato, l'intelletuale, il diplomatico del grande Oriente
25,00

Andrea Compatangelo. Un capitano dimenticato

Andrea Compatangelo. Un capitano dimenticato

Roberto Mendoza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 240

Russia, 1918: a Samara viveva Andrea Compatangelo, nativo di Benevento, che da anni esercitava lì il commercio. Costui prese a cuore e cambiò la sorte di tanti prigionieri dell'esercito austro-ungarico italiani che si trovavano in quella città. Consapevole dei rischi che correvano nel corso della sanguinosa guerra civile tra bolscevichi e controrivoluzionari, Compatangelo decise di conferirsi i gradi di capitano del regio esercito italiano e di fondare spontaneamente un battaglione formato da trentini, friulani, triestini e dalmati denominato "Savoia" con il quale combatté contro i bolscevichi, a fianco dell'Armata Bianca e delle truppe cecoslovacche, anche al fine di aprirsi una via di fuga. Ripiegando verso oriente e percorrendo migliaia e migliaia di chilometri lungo la Transiberiana, Compatangelo riuscì a condurre i suoi uomini a Vladivostok presso la Missione militare italiana. Per questa impresa a dir poco singolare nessun merito gli fu riconosciuto dalle alt e sfere militari e dal governo. Questo libro intende restituire merito ad un italiano che intraprese con grande determinazione un'iniziativa che salvò tanti uomini e che è stato dimenticato e misconosciuto dai più.
17,00

Appunti per una biografia politica di Max Salvadori

Appunti per una biografia politica di Max Salvadori

Alessandra Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 292

"Occorreva un'azione precisa per punire, come finalmente fu fatto con un ritardo di molti anni, il 28 aprile 1945, il mandante dell'assassino di Carlo e Nello Rosselli [...]. Aveva un'idea chiara di quello che voleva fare: unire in un'unica azione l'impresa di De Bosis e quella di Schirru, in maniera da punire chi non era altro che un assassino in quanto mandante dell'assassinio dei due fratelli". Con queste parole Max Salvadori suggerisce nelle sue memorie di aver progettato già nel 1937 un attentato alla vita di Benito Mussolini. Qual è la verità nascosta dietro queste parole? Quando avvenne il reclutamento di Max Salvadori nei servizi segreti inglesi? Come si spiegano gli abboccamenti con emissari dell'Ovra nel '39? Quale fu il ruolo svolto da Max Salvadori nella riunione del 28 aprile 1945? Questi gli interrogativi che hanno portato l'autore ad approfondire e studiare l'attività politica di Max Salvadori e la natura del suo impegno antifascista.
18,00

Sandro Pertini. Dalla nascita alla Resistenza 1896-1945

Sandro Pertini. Dalla nascita alla Resistenza 1896-1945

Andrea Gandolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 660

Quest'opera offre un quadro organico dell'attività politica pertiniana dagli anni Venti alle giornate della Liberazione: la battaglia antifascista, l'iscrizione al Partito Socialista, la formazione del nuovo Stato repubblicano.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.