Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Tecnologia materiali archit. sostenibile

Vivere tra cielo e terra. Architetture sugli alberi ed ecoturismo

Vivere tra cielo e terra. Architetture sugli alberi ed ecoturismo

Federico Napoli

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 148

Chi non ha mai desiderato una casa sulle fronde di un albero? La casa sull'albero rappresenta nell'immaginario collettivo un rifugio dal mondo reale: spazio ludico e ricreativo per i bambini, fuga dalla quotidianità per gli adulti. E nel mondo esistono decine e decine di queste strutture che sembrano fluttuare nei boschi. Al tema della casa sull'albero è legato, specialmente oggi, anche il concetto di ecoturismo.
25,00

40° N. Sole e contesto nella progettazione di spazi urbani mediterranei

40° N. Sole e contesto nella progettazione di spazi urbani mediterranei

Ivana Carbone

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 212

Alla latitudine di 40°-43° N, nell'Europa mediterranea, la risorsa solare sembra disegnare lo spazio esterno da abitare o da evitare. L'ascolto dei luoghi, l'ottimizzazione delle risorse locali e della radiazione solare, l'adattamento al clima e l'interazione tra costruito e ambiente hanno conformato nel tempo spazi urbani mediterranei attrattivi e accoglienti, spesso teatro di socialità e bellezza. La ricerca traccia le linee di indirizzo progettuali per la qualità ambientale dei nostri contesti, indagandone le componenti invisibili e quelle immateriali e individuando i parametri morfologici, tecnologici e materici che interferiscono con il bilancio energetico.
30,00

Residenze temporanee. Dalle tende del Paleolitico alle stampanti 3D

Residenze temporanee. Dalle tende del Paleolitico alle stampanti 3D

Giulia Fagà, Roberto Nascimbene

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 296

L'opera analizza le strutture residenziali temporanee nelle loro differenti declinazioni. Nella prima parte è approfondito il percorso evolutivo dell'abitare temporaneo nei secoli. Si studiano nel dettaglio le tipologie abitative temporanee all'interno di differenti ambiti d'interesse: il settore emergenziale, il settore ricettivo e la sostenibilità ambientale. Nella seconda parte, invece, l'attenzione è posta sul tema dei materiali utilizzabili per la realizzazione di strutture temporanee a uso abitativo. All'interno del libro sono stati esaminati più di 100 casi studio.
36,00

Guida pratica alle costruzioni in terra cruda

Guida pratica alle costruzioni in terra cruda

Alessandro Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 204

L'impiego della terra cruda come materiale da costruzione, nonostante i diffusi pregiudizi di povertà ed arretratezza, è attualmente oggetto di ricerca da parte di tutti quei paesi, come Germania, Francia, USA, Danimarca, Olanda, Austria, Svizzera e tanti altri ancora, in cui, insieme a un condiviso senso di rispetto sociale ed ambientale, si è andato diffondendo negli ultimi decenni un grande interesse nei confronti di un "costruire" sostenibile, intelligente e qualitativamente superiore. In alcuni casi si è anche provveduto a disciplinare l'utilizzo di tale materiale attraverso normative e regolamenti edilizi. Considerata la scarsa informazione che ad oggi fa dell'Italia uno di quei paesi della comunità europea tra i più disinformati in materia di costruzioni in terra cruda, questo libro intende diffondere gli enormi vantaggi (ma anche gli svantaggi) che l'impiego di tale tecnologia comporta: dai sistemi costruttivi alle architetture moderne e del passato, dalle verifiche fisico-chimiche alle analisi di strutture antisismiche, senza tralasciare il delicato aspetto della normativa che costituisce forse il maggiore ostacolo alla diffusione di questa tecnica costruttiva.
33,00

La fornace di pietra a Marsa Siklah

La fornace di pietra a Marsa Siklah

Tiziana Firrone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 156

21,00

Il legno. Tradizione e innovazione

Il legno. Tradizione e innovazione

Tiziana Firrone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 292

"Il legno: tradizione e innovazione" è il secondo volume della collana "Tecnologia dei Materiali per un'Architettura Sostenibile", che raccoglie i risultati di ricerche, sperimentazioni ed esperienze didattiche condotte dall'autrice, negli ultimi anni, presso l'Università degli Studi di Palermo. Ogni volume della collana è dedicato allo studio di uno specifico materiale da costruzione e dei suoi derivati, delle loro peculiarità e possibili applicazioni nel costruito al fine di offrire agli studenti, ai professionisti e ai tecnici del settore un quadro generale dello stato dell'arte e un motivo in più per una scelta consapevole di materiali conformi alle esigenze di sostenibilità ambientale e tecnologica, oggi inderogabili per salvaguardare l'ambiente e il futuro delle generazioni che ci seguiranno.
55,00

Il bambù

Il bambù

Tiziana Firrone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 108

Il volume fa parte di una collana dal titolo Tecnologia dei materiali per un'architettura sostenibile, che raccoglie i risultati di ricerche, sperimentazioni ed esperienze didattiche condotte dall'autrice, negli ultimi anni, presso l'Università degli Studi di Palermo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.