Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arcobaleno: Pedagogia e formazione

La spiritualità dei giovani. E le sue ombre

La spiritualità dei giovani. E le sue ombre

Johannes Greiner

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2020

pagine: 128

“Vedo nei giovani una spiritualità strettamente legata al sociale e alla necessità di autenticità." In questo libretto si mostra come molte difficoltà dei giovani (abuso dei media, difficoltà nel prendere decisioni, sovra-sensibilità, sindrome borderline, cutting e altri) possano essere viste come ombre della luce che brilla di una spiritualità sociale. Una certa nostalgia dei giovani viene si mal indirizzata e abusata, ma fa aumentare la sete di un legame più profondo e di rapporti belli con le nuove capacità di percezione, e conduce a nuove forme di spiritualità vissuta.
15,00

Nel mio sacco c'è un omino... Filastrocche, ninne nanne e giochi con le dita

Nel mio sacco c'è un omino... Filastrocche, ninne nanne e giochi con le dita

Libro: Libro in brossura

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2019

pagine: 96

Questa non è tanto una raccolta di filastrocche più o meno note, riunite per argomento o caratteristiche simili. Qui si è cercato piuttosto di indicare un percorso che accompagni il bambino nelle varie fasi del suo sviluppo nei primi anni di vita, tenendo conto del progressivo distaccarsi della parola dal contatto fisico e dal movimento per divenire infine narrazione, quasi racconto, per il bambino che si avvicina al momento di andare a scuola. Età di lettura: da 5 anni.
12,00

Scuola a indirizzo pedagogico steineriano. Inizi della pedagogia di Rudolf Steiner in Italia

Scuola a indirizzo pedagogico steineriano. Inizi della pedagogia di Rudolf Steiner in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2018

pagine: 208

Nel 2019 ricorrono i 100 anni dalla fondazione della Scuola Steineriana. Questo libro nasce dal desiderio di raccontare l’esperienza della prima scuola steineriana italiana, sorta a Milano nel 1946. Si è scelto di riportare fedelmente le relazioni scritte dalle maestre (degli anni scolastici 1949/50, 1952/53, 1954/55 e poi la relazione a sette anni dalla fondazione della scuola) così come erano state pubblicate allora, nella loro interezza e senza alcuna modifica. Sono scritti semplici che portano con immediatezza nel vivo delle classi e ne illustrano la vita all’interno della scuola. Completano il libro un breve scritto introduttivo sulle matrici spirituali alla base della nascita della scuola steineriana di Milano e in chiusura i ricordi, raccolti in due brevi chiacchierate, delle due maestre oggi ancora in vita.
15,00

Il nono anno. Il punto di svolta

Il nono anno. Il punto di svolta

Hermann Koepke

Libro: Libro in brossura

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2014

pagine: 136

Nella vita di ognuno, all'incirca fra il nono e il decimo anno di età, si trova un importante "passaggio", un punto di svolta. In questa svolta si verifica, per qualcuno in modo più cosciente, per altri meno, una cesura che continuerà poi ad influenzare il destino futuro. Il libro si apre con alcuni colloqui fra genitori e maestro. Sulla base di esempi educativi concreti si espone come si può aiutare il bambino in questa svolta critica della vita, in modo tale da rendere possibile, su questa base, lo sviluppo verso la libertà.
15,00

Le doti e gli impedimenti dei bambini. Consigli pratici su questioni di educazione e di destino

Le doti e gli impedimenti dei bambini. Consigli pratici su questioni di educazione e di destino

Michaela Glöckler

Libro: Libro in brossura

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2009

pagine: 144

Da dove vengono le doti e gli impedimenti che ogni essere umano manifesta? Che collegamento hanno con le leggi del destino? Quali sono i pericoli più gravi che, nella nostra società, cercano di contrastare il sano sviluppo fisico, psichico e spirituale? Cosa possiamo fare nella scuola e nella cerchia familiare affinché il bambino non solo sia favorito in massimo grado nello sviluppo delle proprie disposizioni, ma impari anche a gestire in modo costruttivo le sue limitazioni e difficoltà? Ciò che determina il carattere e il successo nella vita, non sono le nostre doti e i nostri limiti, ma piuttosto il modo in cui abbiamo imparato a gestirli. Questa è la facoltà fondamentale dell’essere umano. Michaela Glöckler, pediatra antroposofo, presenta alcuni punti di vista tramite i quali, in un proficuo dialogo tra insegnanti, genitori e medici, può essere favorita questa fondamentale facoltà di sviluppo dell’essere umano.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.