Ares: Emmaus
Audi, filia. Il mondo, il demonio, la preghiera, l'amore di Dio, la bellezza dell'anima
Giovanni d'Avila (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2009
pagine: 432
È la prima edizione italiana moderna di un classico della spiritualità del Cinquecento (la precedente traduzione risale al 1769). L'autore, semplice sacerdote diocesano, consigliere di santa Teresa d'Avila, di sant'Ignazio di Loyola, di san Pietro d'Alcantara, incorse nei rigori dell'Inquisizione per la prima edizione di quest'opera, pubblicata a sua insaputa nel 1556. Ripubblicata nel 1574 nell'edizione emendata dall'autore, a cinque anni dalla sua morte, Audi, filia (che prende il titolo dal Salmo 45, 11-12, "Ascolta, figlia, guarda, porgi l'orecchio...") raccoglie i consigli spirituali rivolti alla giovanissima discepola Sancha Carrillo. È un trattato di ascetica cristiana, su come resistere alle tentazioni, sulla vita di orazione, sull'umiltà e sull'identificazione con Cristo, che attraversa intatto i secoli con la forza della dottrina e dell'esperienza vissuta.
Spirito del curato d'Ars. Pensieri, omelie, consigli di san Giovanni Maria Vianney
Alfred Monnin
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2009
pagine: 224
Per l'anno sacerdotale voluto da papa Benedetto XVI, che ha indicato in Giovanni Maria Vienney - ai più noto come il santo curato d'Ars - il modello che ogni sacerdote deve conoscere e imitare - non a caso il Papa quest'anno lo proclamerà patrono di tutti i sacerdoti - le Edizioni Ares ripropongono l'unico libro al mondo che contiene i pensieri, le parole, gli scritti del santo Curato d'Ars: le sue omelie, le sue orazioni, i catechismi, ma anche le conversazioni, le sue citazioni preferite e gli incoraggiamenti fraterni, rivivono, infatti, sulla pagina nella fedelissima trascrizione fatta dall'abbé Alfred Monnin, che con il Curato d'Ars visse, divenendone, discepolo, amico e confidente. Esprit du Curé d'Ars, uscì in prima edizione francese, con l'autorizzazione del vescovo di Belley, il 4 agosto 1864, nel quarto anniversario della morte del santo, e da allora è considerato "il suo libro". Questo testo fu decisivo durante la causa di canonizzazione del Curato d'Ars.Giovanni Paolo II, che conobbe questo testo grazie all'unica edizione italiana esistente, pubblicata per la prima volta dalle Edizioni Ares nel 1957, lo lesse, lo amò moltissimo e lo consigliò.
Scienza per l'uomo. L'etica delle virtù nel lavoro universitario
Michelangelo Peláez
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2009
pagine: 96
In queste pagine Michelangelo Peláez ci dà il breviario di alcune virtù etiche - giustizia, sincerità, fedeltà e altre ancora - imprescindibili nell'esercizio dell'attività medico-sanitaria, ma altresì in ogni altra professione. Sono riflessioni nate dall'attività dell'autore come docente di Etica presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma. La Presentazione è del prof. Elvio Covino, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia nell'ateneo romano.
Paolo di Tarso. Apostolo delle genti
Piero Re, Maria Gloria Riva
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ares
anno edizione: 2009
pagine: 176
La vita, il pensiero e l'annuncio di Paolo di Tarso in una sintesi curata dal teologo Piero Re. L'autore ripercorre con estremo rigore la biografia del "tredicesimo apostolo" dalla conversione all'eroico martirio, dimostrandone, in assiduo legame con gli scritti, la possente genialità teologica, l'impeto missionario che rivolse a tutti i popoli della terra già nell'arco della prima generazione cristiana e, per questa via, rivelando in lui il maestro della "sana dottrina" pastorale e il mistico ispiratore del cristianesimo quale religione della carità.
Il sacrificio dell'altare
Federico Suárez
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2007
pagine: 208
Getsemani. In orazione con Gesù
Javier Echevarria
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2007
pagine: 296
Il prelato dell'Opus Dei offre in queste pagine un modello di orazione contemplativa, spiegando al lettore cosa intendeva San Josemaría Escrivá, quando esortava a "entrare nelle scene del Vangelo come uno dei personaggi". Lo scenario è quello dell'Orto degli Ulivi; è un episodio drammatico della vita di Gesù, attraverso il quale il cristiano può apprendere il significato del dolore e della riparazione, alla luce della speranza e nella gioia della resurrezione.
Dolori e gioie di san Giuseppe
Jesús Garcia Martinez
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2007
pagine: 72
Una devozione popolare di antica tradizione rivissuta nella contemplazione delle quattordici formelle votive (sette dolori e sette gioie) riprodotte nel santuario di Nostra Signora di Torreciudad, in Spagna, luogo sacro valorizzato e molto amato da San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei.
Maria di Nazaret
Federico Suárez
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2006
pagine: 264
L'affidamento a Maria
Livio Fanzaga
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2005
pagine: 184
Dio e i ricchi. La vocazione di Matteo del Caravaggio
Eduardo Camino
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2003
pagine: 168
Il mondo degli affari e quello della religione sono davvero distanti come qualcuno vuol far credere? Un originale e appassionato commento alla "Vocazione di Matteo" dipinta da Caravaggio per la chiesa romana di San Luigi dei Francesi (1599-1600), consente di approfondire una tematica anticonformista, nella convinzione che la vocazione alla santità sia davvero universale.
Amore e preghiera
Antonio Rosmini
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 1999
pagine: 128
Consacrazione & missione del sacerdote
Alvaro Del Portillo
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 1997
La dottrina ecclesiologica sul Popolo di Dio e la chiamata universale alla santità sono i due pilastri su cui poggiano le nozioni di «consacrazione» e di «missione» del sacerdote: «uomo di Dio» perché scelto da Dio, e uomo da Dio stesso inviato agli uomini. Da qui scaturiscono la ragion d'essere e il ruolo del sacerdote nella Chiesa. Questo volume, apparso in prima edizione all'indomani del Concilio Vaticano II, è ormai un classico: anche perché dimostra, con la semplicità delle grandi opere, che il rigore scientifico e dottrinale può e deve andare strettamente unito alla profondità ascetica. «Il presente libro», scrive mons. Javier Echevarría, prelato dell'Opus Dei, nella Prefazione, «è stato tradotto nelle principali lingue e ha avuto diverse edizioni. Il passare degli anni non ne ha diminuito l'attualità, proprio perché l'insegnamento conciliare sui presbiteri è ancora da meditare e, in buona parte, da tradurre in pratica. Direi, anzi, che l'attualità si è accresciuta. Infatti, la celebrazione dell'Anno sacerdotale, indetto da Benedetto XVI in occasione del 150° anniversario di san Giovanni Maria Vianney, Curato d'Ars, rende ancora più urgente l'approfondimento degli insegnamenti conciliari sul sacerdozio ministeriale».

