Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aska Edizioni: Memoria viva

Francisci Mochis de Montis Varchi

Francisci Mochis de Montis Varchi

Luca Canonici

Libro: Libro rilegato

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 76

Francesco Mochi, figlio di Lorenzo, nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da un'agiata famiglia di notai. Lo scultore si recò giovanissimo a Firenze, per svolgere il suo apprendistato presso il pittore Santi di Tito. Intorno al 1600, attratto più dalla scultura che dalla pittura, Mochi si trasferì a Roma, dove ebbe modo di vedere e studiare l'arte antica. Poi si spostò ad Orvieto, Piacenza per poi ritornare a Roma, dove morì nel 1654. Il lavoro fotografico di Luca Canonici propone con uno stile personale e suggestivo le opere dell'artista montevarchino, collocate in diversi luoghi della penisola, tra cui si possono ricordare: il busto di Carlo Barberini, Museo di Roma, la statua del duca Ranuccio Farnese Piacenza, il monumento equestre di Ranuccio Farnese Piazza Cavalli a Piacenza, Santa Veronica San Pietro (Roma), il busto di Arcasio Ricci, Cattedrale Gravina di Puglia, San Filippo Chiesa di Sant'Agostino di Orvieto, l'Angelo annunziante Chiesa di Sant'Agostino di Orvieto, San Paolo e San Pietro Chiesa dei Fiorentini di Roma, il busto di Marcantonio Eugenj Galleria Nazionale dell'Umbria. Note biografiche e cronologia delle opere a cura di Marcella Favero.
20,00

Giovanni Martinelli da Montevarchi pittore in Firenze

Giovanni Martinelli da Montevarchi pittore in Firenze

Sandro Bellesi, Liletta Fornasari, Giovanni Pagliarulo

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 160

Giovanni Martinelli, pittore del .600 fiorentino, è a tutt.oggi un pittore troppo poco conosciuto rispetto al suo reale valore e a quello di altri artisti suoi contemporanei, ben più onorati. Il catalogo editato in occasione di una mostra che il comune di Montevarchi dedica a Giovanni Martinelli, restituisce maggiore e giusta visibilità al pittore.
35,00

La collegiata di san Lorenzo. Maestranze fiorentine a Montevarchi dal Rinascimento all'Ottocento

La collegiata di san Lorenzo. Maestranze fiorentine a Montevarchi dal Rinascimento all'Ottocento

Lorenzo Pesci

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 192

Questo volume, ambizioso per l'accurata ricerca storica e per il ricco apparato iconografico, intende illustrare l'Insigne Collegiata di San Lorenzo in tutta la sua ricercata magnificenza di capolavoro del "barocco" toscano. Montevarchi, l'antico "mercatale" della vallata valdarnese, si sviluppa nei secoli come centro economico e sociale di primaria importanza, la cui vivacità è dimostrata anche da una committenza sensibile e generosa che ha arricchito nel tempo monumenti quali appunto la Chiesa madre della città. Le maestranze fiorentine impiegate sotto l'egida di Massimiliano Soldani Benzi, la ricchezza dei palazzi e degli oratori sorti fra la fine del Seicento e per tutto il Settecento stanno a testimoniare la continuità di una tradizione di raffinata attenzione ai richiami dell'arte, che si protrarrà anche nei secoli successivi con l'avvento della rivoluzione industriale fino alla stagione altrettanto fertile dei primi decenni del Novecento.
30,00

I Medici a Montevarchi. Papi, reliquie e memorie d'arte del Cinquecento

I Medici a Montevarchi. Papi, reliquie e memorie d'arte del Cinquecento

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 64

Questo volume nasce da una ricerca su un profilo di Papa Leone X, presente nelle collezioni dell'Insigne Collegiata di San Lorenzo e mai esposto prima. L'occasione ha fornito l'idea di contestualizzare questa opera nel secolo a cui appartiene, il '500, e nel tessuto urbano socio-culturale dove fu commesso. I contributi degli autori a questo progetto descrivono e approfondiscono la storia cittadina, enucleando gli interventi operati dalla famiglia Medici, e non solo, nella nostra città. Arricchito da un puntuale apparato fotografico che descrive la qualità delle opere d'arte di quel momento storico, il lavoro traccia un ritratto di affreschi, architetture, dipinti, oreficerie.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.