Ass. Opere Patmos: Vita in comunità
Scoprire l'adorazione. Una guida pratica alla lode e all'adorazione
Bob Sorge
Libro
editore: Ass. Opere Patmos
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il libro è quasi unico del suo genere per il Terreno imperniato su così tanti aspetti Dell'adorazione e della lode. Partendo da Insegnamenti essenziali e biblici procede a distinguere tra le funzioni delle due cose, fino a come vengono influenzate anche dalle posture del nostro corpo. La lode serve per promuovere il combattimento spirituale mentre entrambi servono il ministero profetico della comunità cristiana. Senza una stretta divisione, la seconda metà del libro si dedica di più agli aspetti pratici e musicali della guida del culto di adorazione. Rosa Battista che ha curato le Appendici dell'edizione italiana scrive: “…dal punto di vista pratico, quest'opera è un utile manuale per chi guida la lode e l'adorazione attraverso la musica”.
I tre campi di battaglia. La mente, la Chiesa e i luoghi celesti
Francis Frangipane
Libro
editore: Ass. Opere Patmos
anno edizione: 2008
pagine: 160
L'Autore esplora le tre arene del combattimento spirituale nelle quali il cristiano maturo dovrà battersi: la mente, la chiesa e i luoghi celesti, aiutandoci a risolvere concretamente i problemi ad esse connessi. Per di più, penetra nell'ambito del nostro spirito e della nostra anima, perché ci venga rivelato il loro vero stato e, tramite il pentimento, ci porta verso una più grande identificazione con Cristo. Al centro della sua visione vi è la chiesa locale e alcuni membri di essa, che egli sprona a diventare autentici guerrieri nell'intercessione al fine di strappare il 'loro' territorio alle forze del maligno.
L'incoraggiamento. Evidenza dell'amore fraterno, frutto dell'impegno totale nella comunità cristiana
Lawrence J. Crabb, Dan Allender
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Opere Patmos
anno edizione: 2007
pagine: 176
Hanno preso spunto da Ebrei 10: 19-25 (la versione TILC meglio riporta la versione adottata dell'inglese). Mentre gli autori mirano al coinvolgimento di tutti i credenti come incoraggiatori, mostrando come le nostre parole possono infondere forza e alimentare speranza nella vita degli altri, riconoscono che per alcuni sarà chiamata e compito particolare. Perciò il carattere e la formazione dell'incoraggiatore vengono delineati con la disciplina, il sacrificio e, a volte, la solitudine che deve accettare. Non è un ministero per i codardi, ma una volta che lo schema elaborato nel libro viene afferrato, il beneficio alla comunità cristiana e oltre potrebbe essere inestimabile.