Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Atanòr: Massoneria e tradizione iniziatica

Leggende massoniche

Leggende massoniche

Francesco Saverio Vetere

Libro: Libro in brossura

editore: Atanòr

anno edizione: 2025

pagine: 160

16,00

Simbolica massonica egizia

Simbolica massonica egizia

Akira

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2024

20,00

Segni e simboli della massoneria

Segni e simboli della massoneria

George Oliver

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2023

15,00

Il neofita. Istruzioni per l'apprendista alle porte del Tempio

Il neofita. Istruzioni per l'apprendista alle porte del Tempio

Giuliano Franco Salvatore

Libro: Libro in brossura

editore: Atanòr

anno edizione: 2019

pagine: 76

Il neofita, o apprendista, che entra nel Tempio massonico e riceve l'iniziazione al primo grado, inizia un cammino interiore che necessita sia di un cambiamento del proprio sé sia di una conoscenza della massoneria, dei suoi simboli, dei suoi riti, dei suoi regolamenti e dei suoi statuti fondativi. In questo saggio l'autore si propone di fornire al neofita gli strumenti e le conoscenze necessarie per iniziare il suo lungo viaggio di perfezionamento iniziatico. La lettura di questo saggio permette al neofita di avere una conoscenza globale dell'istituzione massonica e di comprendere gli aspetti più rilevanti che la rendono un ordine iniziatico e la diversificano da qualsiasi altra istituzione profana.
12,00

Lessico massonico. Vocaboli, simboli, riti, significati e regole

Lessico massonico. Vocaboli, simboli, riti, significati e regole

Albert G. Mackey

Libro: Copertina morbida

editore: Atanòr

anno edizione: 2018

pagine: 292

Il «Lessico massonico» di Mackey, uno dei più importanti studiosi della Massoneria, non è un mero dizionario in cui trovare il significato delle parole e dei segni usati in Massoneria, ma in esso parole e segni sono esaminati con riferimento alla tradizione esoterica antica e a quella propria della Massoneria. Tale «Lessico» non si restringe solo a parole e termini propri della Massoneria, ma si amplia a quelli che la Massoneria ha fatto propri traendoli da altre tradizioni culturali, religiose ed esoteriche; in tal senso, nel «Lessico» sono presentati i significati di termini propri della Kabalah, dell'Ermetismo, del Templarismo, della Gnosi nonché della tradizione cristiana e in particolare di quella dell'Antico Testamento.
18,00

Gnosis. Dalla luce dell'apprendista massone all'Ordo Ab Chao
20,00

Simbologia tra finito ed infinito

Simbologia tra finito ed infinito

Antonio Micali

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2017

pagine: 126

A voler giudicare dal titolo questo potrebbe essere l'ennesimo volume di Simbologia Massonica, ma già dal sottotitolo - tra finito ed infinito - si capisce che le pagine che seguono sono, per così dire, "non convenzionali". Il perno su cui ruota l'intera opera è il Rituale Emulation in uso nelle Logge di ispirazione anglosassone. L'idea che si possa ricondurre gran parte della simbologia libero muratoria al concetto di finito/infinito viene sviluppata in maniera attenta ed a supporto di questa tesi sono stati presi in considerazione alcuni simboli, più o meno conosciuti. Il Tempio libero muratorio, inizialmente messo a confronto con gli altri luoghi di culto, viene delineato nelle sue componenti architettonico-esoteriche, alla luce di quanto tradizionalmente viene tramandato. Con questo metodo si riescono ad annullare le riconosciute differenze tra il Tempio "emulation" e quello "scozzese", quasi si possa edificare il Tempio "ideale". Il resto dei simboli, come l'Uroboros, la Triplice Cinta, la Squadra ed il Compasso sono descritti sotto una luce diversa, che tiene conto sia della loro collocazione all'interno del Tempio, sia del loro significato esoterico. Il Tempo che si trascorre in Loggia ed il Tempo che accompagna la nostra vita sono visti come parti di un Tempo "universale". Si analizza anche la possibilità che la dualità spazio/tempo sia indissolubilmente legata a quella finito/infinito, anche se la prima può essere considerata come una semplice misurazione convenzionale umana. Il lettore viene condotto attraverso un percorso esoterico, a tratti esposto quasi con rigore scientifico, con l'unico scopo di far riflettere, in maniera insolita, sui grandi temi della libera muratoria tradizionale.
13,00

La massoneria femminile nel mondo. Dalle logge d'adozione alle grandi logge femminili

La massoneria femminile nel mondo. Dalle logge d'adozione alle grandi logge femminili

Mariano L. Bianca

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2016

pagine: 192

L'ammissione delle donne in Massoneria fu una questione che si pose sin dalla fondazione della Massoneria Speculativa nel 1717 con la costituzione della Gran Loggia Unita d'Inghilterra che, perseguendo le regole della Massoneria Operativa, non ammise né ammette sino a oggi l'iniziazione femminile. Il processo che portò all'ammissione delle donne in Massoneria fu molto lungo e spesso ostacolato dalle Massonerie maschili e solo nel XX secolo iniziarono a formarsi Grandi Logge interamente femminili. In questo saggio è presentato un resoconto dello stato attuale della Massoneria Femminile nel mondo partendo dall'ingresso di alcune donne nelle logge maschili (XVIII Sec.), dalla formazione delle Logge d'Adozione (XVIII e XIX sec.) sino alla costituzione delle massonerie miste o co-massonerie e delle massonerie interamente femminili.
16,50

Tratti di massoneria. Pensieri e riflessioni

Tratti di massoneria. Pensieri e riflessioni

Antonio Binni

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2016

pagine: 248

Il volume comprende tratti di un viaggio massonico, ove si innervano dapprima accurate precisazioni sull'Istituzione massonica e la sua difficile relazione con lo Stato italiano, la Chiesa cattolica, i Principi ebraici e l'Europa di oggi; per poi diramarsi in profonde riflessioni esoteriche su alcuni dei tanti cardini iniziatici ove la Libera Muratoria fa leva per forgiare gli Uomini del Domani.
18,00

Per una nuova massoneria operativa. Principi e metodi per l'efficacia del lavoro massonico

Per una nuova massoneria operativa. Principi e metodi per l'efficacia del lavoro massonico

Vittorio D. Mascherpa

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2015

pagine: 144

Vocazione primaria di questo libro è quella di fornire un contributo di stimoli, idee e strumenti per il recupero di una dimensione operativa che, integrandosi con quella speculativa, possa restituire al lavoro massonico l'efficacia propria delle grandi Vie di trascendenza e di auto-realizzazione orientali e occidentali. In quest'ottica - e con pegno di chiarezza, concretezza e semplicità - il testo si sviluppa anzitutto con un'analisi approfondita degli aspetti pratici legati all'operatività rituale ed extra-rituale, per poi procedere all'identificazione e alla definizione di alcune linee guida per il lavoro nei tre gradi, sulla base dei relativi contenuti simbolici e secondo la Tradizione Iniziatica.
14,00

Le colonne del tempio

Le colonne del tempio

Mariano L. Bianca

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2014

pagine: 312

La Massoneria è un'istituzione esoterico-iniziata che opera per il bene individuale e per il bene comune. Le sue radici, i suoi principi, la sua dottrina e le sue pratiche rituali fanno parte di una tradizione esoterica che risale ai Misteri della Grecia antica. In questo saggio sono esaminate la natura e le origini della Massoneria moderna. Il primo capitolo è dedicato all'esame della dimensione esoterica e delle sue concezioni sul sacro, il divino, il cosmo e l'uomo. Nel secondo capitolo sarà presa in esame la nozione centrale della dimensione esoterica: l'iniziazione e la condizione dell'iniziato. Il terzo capitolo rivolge la sua attenzione alla natura della Massoneria; sarà analizzata la sua origine in età moderna e i suoi stretti legami con la dimensione esoterica e con alcune istituzioni o concezioni esoteriche del passato quali gli antichi misteri e l'ermetismo; nel seguito, sarà presentata in modo sistematico la Dottrina massonica nelle sue diverse articolazioni. Il quarto capitolo si occuperà di alcuni significati dei simboli del Tempio Massonico e dei riti che si svolgono al suo interno. Il quinto capitolo esamina i principi dell'etica massonica e la dottrina sociale della Massoneria che si basa su di essi: il lavoro che la Massoneria e i massoni compiono per il bene e il progresso dell'umanità. La lettura del saggio permette di conoscere gli aspetti fondamentali della Massoneria e le sue concezioni sul sacro/divino, sul mondo, sull'uomo e sulla società.
19,00

Introduzione alla massoneria

Introduzione alla massoneria

Fabio Venzi

Libro: Libro in brossura

editore: Atanòr

anno edizione: 2012

pagine: 343

La Massoneria, o Libera Muratoria, ancora oggi, a quasi 300 anni dalla sua Fondazione in epoca moderna, si pone tre domande cruciali: a) qual è la sua origine storica?, b) che tipo di istituzione è?, c) quali sono i suoi scopi? Il saggio di Fabio Venzi si propone di rispondere a queste domande con un'analisi attenta e rigorosa dei documenti storici e massonici. Dal punto di vista delle origini, Venzi esamina molti documenti, in particolare quelli della cultura anglosassone, e da questi ne evince che alla Fondazione moderna della Massoneria Speculativa concorsero diversi fattori, tra cui, il fondamentale fu il Neoplatonismo con tutte le sue correnti filosofiche. La Massoneria, però, in se stessa si pone come una continuazione della Tradizione esoterico-iniziatica dell'Occidente. In tal senso, allora, l'autore, sostiene che la Libera Muratoria è una Associazione Tradizionale la cui natura è esoterico-iniziatica. Per questo in essa sono presenti contenuti, simboli e rituali che si rifanno a diverse correnti esoteriche, tra cui, in particolare l'Ermetismo, la Kabalà, l'Alchimia e i Rosacroce; nonché allusioni simboliche riferibili anche ai Misteri dell'Antica Grecia. Gli scopi principali e fondativi della Massoneria, quindi, sono quelli propri di ogni Associazione esoterico-iniziatica che ha come obiettivo il perfezionamento conoscitivo, etico e metafisico di ogni iniziato.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.