Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Atmosphere Libri: Asiasphere files

Natsume Soseki: autoritratto d'autore nello studio

Natsume Soseki: autoritratto d'autore nello studio

Marco Taddei

Libro: Copertina morbida

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2020

pagine: 20

Natsume Soseki (1867-1916) è uno degli autori giapponesi più rappresentativi del primo Novecento. La sua vita coincide quasi completamente con il regno dell'imperatore Meiji (1868-1912) e si svolge in quell'epoca di grandi cambiamenti culturali, politici ed economici. La sua formazione eclettica è influenzata dal nuovo corso della storia. Ha una conoscenza approfondita dei classici cinesi e giapponesi, ma studia anche la lingua e la letteratura inglese ed è appassionato di pittura europea. Nell'arco della sua carriera, oltre ai romanzi di successo, pubblica anche racconti brevi nei quali si rappresenta spesso come uno scrittore seduto alla scrivania del suo studio. Quando non è concentrato nella scrittura, egli posa la penna e osserva quel che accade nella stanza oppure indugia nei ricordi. L'esperienza personale, l'immagine del letterato nella tradizione cinese e giapponese e la figura dello scrittore/artista nello studio/atelier nella cultura occidentale sono gli elementi che in vario modo influenzano la costruzione del suo autoritratto letterario. In questo modo Soseki porta il lettore nel suo mondo più intimo e gli racconta la fatica del mestiere dello scrittore e la sua profonda solitudine.
16,50

Utopia, sperimentalismo e rivoluzione nell'opera di Abe Kobo

Utopia, sperimentalismo e rivoluzione nell'opera di Abe Kobo

Gianluca Coci

Libro: Copertina morbida

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2016

pagine: 162

Questo libro, il primo della collana "Asiasphere files", è dedicato ad Abe K?b? (1924-1993), uno dei principali rappresentanti della letteratura giapponese del Novecento, e in particolare alla sua produzione sperimentale nel campo della narrativa, del teatro e del cinema. «Dopo la sua scomparsa, l'onda del suo genio non si è ancora levata sufficientemente alta, tuttavia credo che nel giro di un paio di decenni Abe K?b? dovrà essere riconosciuto come uno dei massimi scrittori del nostro tempo, al pari di Kafka e di Faulkner, perché tale è la levatura di questo autore». Sono parole del premio Nobel per la letteratura (1994) ?e Kenzabur?, il quale ha dichiarato più volte di essersi avvicinato alla scrittura grazie all'influenza di Abe, romanziere, saggista, uomo di teatro, sceneggiatore e fotografo che rappresenta al meglio, insieme allo stesso ?e, la generazione di scrittori giapponesi sorta dalle ceneri del secondo conflitto mondiale. Dotato di uno straordinario talento visionario, di un acuto spirito rivoluzionario e di una spiccata propensione all'innovazione, Abe K?b? è stato forse il primo autore giapponese capace di proiettare la letteratura del suo paese verso una dimensione internazionale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.