Audino: Voci e volti dello spettacolo
Disegni invisibili. Pensieri e parole di un maestro del fumetto italiano
Gianni De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2012
pagine: 127
"Secondo me, accanto ai manuali di grammatica italiana o latina si dovrebbero diffondere quelli di grammatica visiva. Non si sostiene infatti sempre che l'analisi logica o le declinazioni latine incoraggino il ragionamento? Anche l'analisi visiva è una forma estrema di ragionamento. [...] L'attività artistica è una forma di ragionamento, non di immediatezza o di improvvisazione. Nell'attività artistica, pensare e percepire sono momenti strettamente connessi. Chi dipinge, scrive, compone o danza, pensa mediante i propri sensi". Così parla Gianni De Luca, che insieme a Jacovitti fu una colonna della illustrazione degli anni '50 e '60 e uno dei fumettista più innovativi del periodo. Questo libro-intervista con la figlia Laura rappresenta una testimonianza alta non solo sul mondo del disegno italiano del dopoguerra, ma di un pensiero profondo più in generale sull'arte pittorica. Raccolto a pochi mesi dalla morte dell'autore, nel 1991, il libro include disegni per lo più inediti e, soprattutto, mette in fila ragionamenti, osservazioni, definizioni acutissimi degni di un pensatore controcorrente. Prefazione di Luca Raffaelli.
La mia vita
Isadora Duncan
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 223
L'alone leggendario e scandalistico che si è addensato per molti decenni, in vita e in morte, intorno alla figura di Isadora Duncan, ha offuscato tuttavia fino ai giorni nostri tanto la realtà storica della sua biografia quanto la portata artistica e culturale della sua opera. Gli episodi trasgressivi e tragici della sua esistenza, così come i suoi piedi nudi e le tuniche alla greca, sono stati e sono ancora molto più familiari all' immaginario collettivo dei cultori stessi della danza, di quanto non lo siano i suoi principi estetici e tecnici. La sua vita, il suo pensiero e la sua arte, l'istintività e l'intuizione, sono oggi molto più chiaramente analizzabili e valutabili alla luce del contesto che li ha generati e con la consapevolezza dell'influenza esercitata nel corso di un intero secolo. È dunque possibile leggere con spirito diverso questa sua autobiografia, senza, pruriti scandalistici né sprezzature intellettualistiche; ma lasciandola parlare e ascoltandola con la massima apertura. Seguendo il flusso un po' scomposto della memoria, che trascina con sé persone, eventi e pensieri senza soluzione di continuità, si scoprono le sfaccettature di una personalità incredibilmente volitiva e senza remore, ma anche fragile e vittima della propria impulsività. Prefazione di Eugenia Casini Ropa.
Lezioni all'Actors Studio. Le registrazioni originali di un'esperienza mitica
Lee Strasberg
Libro
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 239
L'Actors Studio di Lee Strasberg rappresenta un'esperienza leggendaria nel mondo del teatro e del cinema. Probabilmente non c'è scuola di recitazione più famosa e straordinaria se si considerano i risultati raggiunti dagli attori che l'hanno frequentata, da Marylin Monroe a Jane Fonda a Sally Field, da Paul Newman ad Al Pacino e Dustin Hoffman. Il testo che presentiamo qui è altrettanto straordinario e raccoglie centinaia di ore di lezione incise su nastro a partire dal 1956, che restituiscono la testimonianza quotidiana del training di Strasberg con decine di attori professionisti. Riordinate per temi, le sessioni ci offrono un modo di osservare dall'interno, con tono colloquiale e concreto, il metodo di lavoro e i contenuti essenziali dello Studio sui temi fondamentali della recitazione.