Aurea Nox: Battiatosophia
Musica e pensiero. Una prospettiva estetica sul pensiero di Franco Battiato
Giovanni Nicotera
Libro: Libro in brossura
editore: Aurea Nox
anno edizione: 2025
pagine: 184
Franco Battiato è molto più di un musicista, è un colto visionario, un ricercatore dell’essenza, un uomo capace di trasformare la musica in conoscenza e i suoi ascoltatori in costanti discepoli del sapere. La sua carriera è un viaggio attraverso la ricerca spirituale, la filosofia e la sperimentazione artistica. In Musica e Pensiero, Giovanni Nicotera analizza il legame tra la produzione musicale di Battiato e le correnti di pensiero che hanno influenzato la sua visione del mondo. Dal misticismo orientale alla filosofia occidentale, passando per l’incontro con il pensiero di Manlio Sgalambro, il sistema di pensiero di Panikkar e le dottrine segrete di Gurdjieff, il volume esplora le connessioni tra arte e conoscenza, tra suono e trascendenza. Un libro imperdibile per chi vuole scoprire il vero significato delle opere di Battiato, andando oltre la superficie delle sue canzoni.
Fino a completa guarigione
Marco Masoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aurea Nox
anno edizione: 2024
pagine: 245
«È evidente che ognuno ha il ‘suo’ Battiato. Così come ognuno ha il suo Battisti o i suoi Pink Floyd o i suoi Beatles o il suo David Bowie. È raro e difficile che artisti con carriere così lunghe o intense, cangianti e multicolori abbiano seguaci (la parola fan l'ho sempre mal sopportata, visto che i fan fanno nascere i fanatismi e usano solo la parte emotiva dell'ammirazione, a discapito della parte razionale e di quella spirituale / profonda) che amano e conoscono tutte le fasi della storia, della discografia e del contesto in cui operano. Eppure esiste un solo Battiato, anche se ognuno ha il suo Battiato. Un Battiato che, disco dopo disco, concerto dopo concerto, produzione dopo produzione, è la somma di tutto quanto conosciuto pensato fatto prima, come disse in modo mirabile in una delle sue frasi fulminanti di metà anni '90: “le mie canzoni degli anni '80 non contengono il me di oggi, ma io contengo loro”.»