Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AVE: Fondamenti. Credere e comprendere

Roccia o farfalla? La coscienza morale cristiana

Roccia o farfalla? La coscienza morale cristiana

Cataldo Zuccaro

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2008

pagine: 127

In un contesto caratterizzato dal pluralismo e dalla globalizzazione, l'Autore sottolinea l'importanza e l'urgenza di ripensare la dialettica tra la fede e la dimensione umana della coscienza: l'evento della fede alla luce della decisione della coscienza morale e la decisione della coscienza morale alla luce della fede. Il primo testimonia una molteplicità di tradizioni morali e religiose, la seconda ci costringe a confrontarci con esse. Roccia o farfalla? provoca a scoprire questa continuità tra umano e spirituale e ad individuare l'aiuto che il credente riceve da Cristo, analizzando il rapporto tra grazia e coscienza, tra verità morale e verità salvifica, tra obbedienza alla legge e libertà.
9,00

Nomadi o pellegrini? Sentieri di speranza

Nomadi o pellegrini? Sentieri di speranza

Ignazio Sanna

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2005

pagine: 240

L'uomo postmoderno, protagonista di un nomadismo politico, sociale e culturale, assomiglia sempre di più ad un turista. Davanti alle nuove sfide culturali diventa urgente e fondamentale la ricerca di identità per la persona umana e per la Chiesa. Il pluralismo etnico, religioso conduce il cristiano al confronto e alla verifica costante della validità delle convinzioni personali, superando la tentazione della propria autoreferenzialità. La vocazione cattolica lo apre al dialogo, allo scambio, a partire dalla sua testimonianza di credente, ma anche e soprattutto di cittadino. Ogni religione crea modelli culturali di comportamento, comporta stili di vita, regole morali, in sostanza una prassi sociale che determina il cosiddetto inconscio collettivo. Si pensi alla ricaduta sociale che hanno valori cristiani come il perdono del nemico, il matrimonio indissolubile, la sacralità della vita umana. L'abbandono o la conservazione dei valori della tradizione cristiana come la famiglia eterosessuale, la maternità e la paternità naturali, la protezione della vita del feto e dell'embrione, conducono all'abbandono o alla conservazione dell'identità di buona parte dell'Occidente.
10,00

Fu crocifisso: perché? Sette domande sulla morte di Gesù

Fu crocifisso: perché? Sette domande sulla morte di Gesù

Francesco Lambiasi

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2005

pagine: 112

La figura di Gesù è affascinante per l'uomo di oggi, ma la croce lo spaventa. Come dunque racconteremo a noi stessi e ai nostri figli la condanna a morte del Nazareno e la sua crocifissione, fino al `grande grido` con cui spirò? Una domanda che fa paura, ma che il vescovo Francesco Lambiasi affronta con coraggio, chiamando a raccolta tre esperienze: la passione per la Scrittura, la competenza di teologo e l'abitudine a dialogare con i giovani, in giro per l'Italia. Ma più d'ogni esperienza lo aiuta la grande contemplazione del volto di Gesù. Il testo procede in forma di dialogo e risponde attraverso i capitoli a sette domande sulla morte di Gesù: dalla verità storica della crocifissione al rapporto di quell'evento con la nostra vita. Confronta ogni volta la sua risposta con la cultura contemporanea e la formula in aderenza ai racconti dei vangeli e allo spirito dell'intera Scrittura. Un doppio ascolto, delle fonti e della cultura di oggi, che dialoga a partire dall'istintiva ribellione al dolore. La novità del linguaggio caratterizza l'intero itinerario attraverso la Passione. `Tutta questione d'amore: questa è stata la croce di Gesù`.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.