Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

BastogiLibri: Gargano sacro

Misteri e leggende della montagna sacra. Monte sant'Angelo segreta

Misteri e leggende della montagna sacra. Monte sant'Angelo segreta

Giuseppe Piemontese

Libro: Libro rilegato

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2024

pagine: 400

Il rapporto fra l’uomo e la divinità è stato al centro del processo di umanizzazione, tanto da influire positivamente, non solo sull’evoluzione culturale dell’uomo, quanto sulla sacralità stessa dei luoghi in cui il sacro si è manifestato, divenendo così un elemento di conoscenza del territorio stesso. Questo rapporto è stato tanto più forte e completo, quanto più il luogo sacro era in una posizione elevata. Così abbiamo avuto “montagne” che sono diventati luoghi emblematici della sacralità e del rapporto fra uomo e divinità. Su questi monti, quasi a sfidare e a toccare il Cielo, in quanto più vicini a Dio, gli uomini hanno costruito i loro santuari e i loro monasteri. Fra questi dobbiamo annoverare senz’altro il Santuario di San Michele sul Gargano, assurto nel tempo a luogo immaginario della presenza divina attraverso il suo Arcangelo Michele. Un luogo sacro, diventato la Montagna Sacra per antonomasia.
40,00

Miti e culti della Daunia

Miti e culti della Daunia

Giuseppe Piemontese

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2024

pagine: 128

Nella storiografia classica e moderna la Daunia, e in special modo il Gargano, hanno rappresentato sempre un mondo a se stante, vuoi per la loro posizione geografica, ai confini fra il mondo occidentale e quello orientale, vuoi per una inspiegabile mancanza di conoscenze delle loro popolazioni, vissute per millenni ai margini delle grandi migrazioni euroasiatiche, di cui, fino a pochi decenni fa, la Puglia meridionale era la sola beneficiaria etnica e culturale.
20,00

Storia del Sud Italia. Nascita e storia di un'identità

Storia del Sud Italia. Nascita e storia di un'identità

Giuseppe Piemontese

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2023

pagine: 220

Questo volume analizza la civiltà e la cultura dei vari popoli che hanno colonizzato il Sud Italia. L’identità culturale del Mezzogiorno d’Italia risale al tempo dei Normanni, anche se le sue radici storiche si rifanno alle civiltà greco-romana e bizantina, che furono presenti in diverse città del meridione. In seguito il Sud Italia conobbe il dominio dei Longobardi, i quali lasciarono numerose testimonianze culturali, da Benevento al Gargano, attraverso il culto di San Michele, che si sviluppò in maniera diffusa in tutto il loro Regno. Al tempo degli Svevi, con Federico II, il Sud Italia conobbe poi un periodo di splendore che ritroviamo nelle cattedrali romaniche e nei castelli, da Bari fino a Otranto, passando per Castel del Monte, per finire poi con gli Angioini e gli Aragonesi e il dominio borbonico nel Regno delle due Sicilie.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.