Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblioteca Clueb: Syllabus

Introduzione alla biologia di Aristotele

Introduzione alla biologia di Aristotele

Giulia Mingucci

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2024

pagine: 344

Per la prima volta in lingua italiana, un’introduzione filosofica al pensiero biologico di Aristotele.
24,00

Introduzione al ragionamento filosofico

Introduzione al ragionamento filosofico

Alberto Artosi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2023

pagine: 318

Questo libro è un invito a scoprire il lato argomentativo della filosofia. Dunque, non le dottrine, i sistemi, le teorie che sono state avanzate dai filosofi, ma gli argomenti, i ragionamenti, le prove con cui essi hanno sostanziato le loro tesi, o attaccato le tesi di altri filosofi, con l’intento dichiarato di risultare razionalmente persuasivi. A tale scopo, vengono presentate e analizzate trentuno celebri argomentazioni lungo tutto l’arco della storia della filosofia, da Parmenide a Gettier attraverso Gorgia, Zenone, Platone, Aristotele, Anselmo d’Aosta, Galileo, Cartesio, Spinoza, Pascal, Leibniz, Berkeley, Hume, Marx, Moore, Carnap, Quine, Wittgenstein, Nozick, Putnam. Per ciascuna argomentazione vengono forniti i punti salienti del testo originale e un’analisi critica. Infine, un capitolo conclusivo cerca di tirare le fila del discorso mettendo un po’ di ordine nell’ampia varietà di forme argomentative emerse nel corso di questa vera e propria «cavalcata» attraverso venti secoli e mezzo di argomentazione filosofica.
24,00

Introduzione a Max Scheler

Introduzione a Max Scheler

Giuliana Mancuso

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2023

pagine: 256

Definito da Heidegger «la forza filosofica più potente della Germania, anzi, dell’Europa dei nostri giorni, se non in generale della filosofia contemporanea», Max Scheler non ebbe di certo una fortuna paragonabile a quella di Husserl né a quella dello stesso Heidegger, entrambi suoi contemporanei e insieme a lui protagonisti dell’ultima grande stagione della filosofia tedesca prima dell’avvento del nazismo. Eppure, l’impatto di Scheler sull’evoluzione interna alla riflessione filosofica su temi come l’analisi della vita emotiva, l’intersoggettività, la fondazione dell’etica, la religione, la sociologia culturale e l’antropologia è profondo e unanimemente riconosciuto. E in Italia le sue opere sono state e vengono tuttora tradotte, si pubblicano monografie e articoli e si dedicano corsi universitari al suo pensiero. Non sono mancate introduzioni italiane importanti alla figura di Scheler, ormai fuori commercio, e questo volume propone una presentazione aggiornata del suo pensiero rivolta a studenti e docenti universitari di storia della filosofia contemporanea, filosofia teoretica, filosofia morale, filosofia della religione, storia della sociologia.
22,00

Introduzione alle psicologie evoluzioniste. L'origine della mente umana tra scienza e filosofia

Introduzione alle psicologie evoluzioniste. L'origine della mente umana tra scienza e filosofia

Antonella Tramacere

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2023

pagine: 176

In cosa siamo diversi dagli altri animali? E come abbiamo evoluto capacità squisitamente umane come il linguaggio e la tecnica? In questa introduzione, si traccia la storia degli approcci evolutivi allo sviluppo del comportamento e della cognizione umana, concentrandosi sul ruolo delle categorie concettuali nelle controversie che hanno animato le psicologie evoluzionistiche dagli albori fino ad oggi. Perché, secondo alcune interpretazioni, siamo animali ultrasociali mentre secondo altre siamo per lo più egoisti mascherati? E perché, per alcune, il linguaggio è il risultato dell’evoluzione culturale, mentre per altre abbiamo ereditato geni specifici per imparare a parlare? Attraverso le scoperte della biologia molecolare, l’etologia e le neuroscienze, vengono discusse le ipotesi più accreditate, ma tutt’altro che conclusive, su come geni e cultura, biologia e apprendimento ci hanno resi quello che siamo nel corso di milioni di anni di storia.
18,00

Introduzione alla filosofia di Diderot

Introduzione alla filosofia di Diderot

Valentina Sperotto

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2022

pagine: 240

"Denis Diderot (1713-1784) è stato un grande pensatore illuminista, raffinato filosofo materialista, ma anche uno spirito enciclopedico, scrittore di romanzi e anti-romanzi, autore di pièce teatrali, dialoghi filosofici e numerosi testi in cui il pensiero critico si dispiega sorprendendo con inconsueti personaggi e inattesi paradossi, capaci di cogliere criticamente alcune questioni fondamentali della modernità. La sua filosofia si nutre di questa ricchezza e si costruisce attraverso scelte stilistiche originali che ne fanno un pensatore capace di parlarci anche a distanza di tre secoli. Nel volume si ricostruiscono gli elementi generali del materialismo diderottiano, approfondendo il modo in cui questi si declinano in ambito estetico, etico e politico."
22,00

Introduzione al cinismo

Introduzione al cinismo

Roberto Brigati

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2022

pagine: 272

C’è stato un tempo in cui «cinico» era una parola di apprezzamento. Questa può essere una sorpresa perfino per chi ha una preparazione filosofica, perché coloro a cui per primi fu applicata la qualifica sono finiti ai margini anche della storia della filosofia, per motivi che il libro tenterà d’indagare. Di certo quando questo termine ricorre nel quotidiano non si pensa per prima cosa a un filosofo, anche se nella memoria può esserci da qualche parte la figurina più o meno sbiadita di Diogene nella sua botte o in giro con la sua lampada in pieno giorno. Nondimeno il cinismo non fu un episodio: il movimento fu attivo fino alla fine dell’evo antico, in tutto il mondo mediterraneo, e con un numero di adepti che ha fatto parlare di «fenomeno di massa». Molti dei suoi schemi sono filtrati nello stoicismo, ma anche nella predicazione cristiana delle origini. Per tutta l’età medievale e moderna, fino all’Illuminismo, il cinismo ha mantenuto una folta schiera di ammiratori, per essere poi in gran parte dimenticato. Dagli anni Ottanta, c’è stato un risveglio d’interesse per la filosofia cinica, ma la sua eco in Italia è ancora limitata. Questo volume si propone d’inquadrare il cinismo antico e di esplorare la sua eredità nella cultura europea. Lungo questo itinerario dovrebbe emergere quanto sia inestimabile il contributo che il cinismo ha dato alla costruzione della figura occidentale dell’intellettuale – e del suo rovescio: l’anti-intellettuale, l’insubordinato, il trasversale, l’apocalittico.
22,00

La filosofia sociale del pragmatismo. Un'introduzione

La filosofia sociale del pragmatismo. Un'introduzione

Matteo Santarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2021

pagine: 240

Negli ultimi anni il valore e l'originalità dei contributi di pensatori come Charles S. Peirce, William James, George Herbert Mead, John Dewey, Jane Addams e Mary Parker Follett sono stati riscoperti, suscitando una nuova ondata di interesse per il pragmatismo. Il volume ricostruisce l'apporto del pensiero pragmatista nell'ambito specifico della filosofia sociale, confrontandosi con altre discipline: la filosofia politica, la sociologia, la scienza politica e la psicologia. Vengono messe in luce e riorganizzate le discussioni interne a un movimento composito e plurale, animato da personalità complesse e impossibili da confinare in un ambito tematico o disciplinare ristretto. La ricostruzione della filosofia sociale pragmatista andrà così di pari passo con la riflessione sulla validità e l'originalità dei suoi risultati teorici.
22,00

Semantica e pragmatica. Un'introduzione. Da Grice ai giorni nostri

Semantica e pragmatica. Un'introduzione. Da Grice ai giorni nostri

Delia Belleri

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2021

pagine: 240

«Dire» e «dare a intendere»: la distinzione tra questi due modi di comunicare è utile per capire la distinzione tra «semantica» e «pragmatica» nella filosofia contemporanea. Da un lato la semantica si occupa dei significati convenzionali e letterali (ciò che «diciamo»). Dall'altro, la pragmatica si occupa dei significati intesi, secondari, non-convenzionali e non-letterali, creati di volta in volta nel corso delle nostre conversazioni. Questo volume introduce al dibattito contemporaneo sulla distinzione semantica-pragmatica, partendo dal pensiero del filosofo britannico Paul Grice (anni Cinquanta) e arrivando agli sviluppi più recenti. Ricco di esempi, chiaro e lineare, il volume esplora alcune delle questioni fondamentali circa la distinzione semantica-pragmatica: È possibile elaborare una teoria generale che ci consenta di isolare sempre il «detto» dal «nondetto»? Quanto è ampia l'influenza del contesto, e delle assunzioni dell'ascoltatore, su ciò che è detto? La distinzione semantica-pragmatica è davvero possibile?
22,00

Introduzione alla filosofia delle emozioni

Introduzione alla filosofia delle emozioni

Pia Campeggiani

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il saggio si articola in tre sezioni tematiche, dedicate rispettivamente alla dimensione espressiva, fenomenologica e pratica delle emozioni. Ciascuna sezione presenta il contributo di un autore le cui scoperte e intuizioni continuano a dettare l'agenda del dibattito contemporaneo: il grande naturalista britannico Charles Darwin e i filosofi pragmatisti americani William James e John Dewey. A partire da qui, il testo si concentra sull'evoluzione degli studi negli ultimi sessant'anni e ricostruisce orientamenti e prospettive che hanno segnato l'emergere della filosofia delle emozioni come ambito di ricerca specifico e multidisciplinare.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.