Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Blu Edizioni: Natura e ambiente

Capre 2.0. Una tradizione antica che torna attuale

Capre 2.0. Una tradizione antica che torna attuale

Marzia Verona

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 233

Allevare capre: una moda, un ritorno alle origini, un'attività redditizia, una passione, uno strumento di gestione del territorio, un capriccio, un passatempo? La capra accompagna l'uomo fin dall'antichità, alternando valenze positive e simbolismi negativi. Grazie alla sua capacità di sfruttare i pascoli più impervi, veniva considerata la «vacca dei poveri» nelle regioni collinari e montane: oggi invece è un animale che permette la sopravvivenza di aziende medio-piccole nelle aree marginali, ma è anche allevata in grosse stalle di pianura per la produzione di latte. L'interesse per la capra nell'ultimo secolo si è poi evoluto fino ad arrivare a considerarla un animale da compagnia. Quali sono però le sue esigenze? Quali le normative da rispettare quando si vuol procedere all'acquisto di alcuni capi? E infine, quali sono le gratificazioni per l'allevatore di capre? Tra curiosità, tradizioni, aspetti tecnici per avviare un allevamento, modalità di gestione, principali razze alpine, proprietà del latte, produzioni casearie e ricette, questo libro ci porta a scoprire un mondo fatto soprattutto di persone che dedicano la loro vita alle capre, per mestiere o per passione. Sarà proprio attraverso le loro parole, frutto di esperienza diretta, che capiremo meglio cosa significhi essere allevatori e magari decideremo di intraprendere questa strada.
19,00

Gli animali domestici delle Alpi

Gli animali domestici delle Alpi

Riccardo Fortina, Paolo Cornale, Manuela Renna, Luca Battaglini

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 166

Da sempre le Alpi sono territorio di allevamento e di pastorizia: oltre metà delle 150 razze di animali domestici presenti in Italia ha origine sull'arco alpino, e nel corso dei secoli uomini e animali hanno modellato l'ambiente dando origine a paesaggi e culture che restano unici al mondo. Le 58 schede di questa guida accompagnano gli escursionisti alla scoperta delle razze bovine, ovine e caprine presenti sulle Alpi italiane, ma anche del loro ambiente di allevamento, dei prodotti ottenuti da latte, carne e lana e del folklore e delle tradizioni legati a questi animali. La guida, che dedica spazio anche a cavalli, asini e suini, è inoltre un grido di allarme contro il rischio di estinzione di tante razze ormai ridotte allo stato di reliquia e allevate con tenacia solo da alcuni pastori, preziosi custodi di tradizioni secolari che rischiano di scomparire assieme agli animali. Un invito, quindi, alla scoperta di un aspetto poco conosciuto della cultura e della natura delle Alpi, e un monito per la salvaguardia di un patrimonio unico.
16,00

Passeggiate sulle montagne torinesi. 65 itinerari su mulattiere e sentieri

Passeggiate sulle montagne torinesi. 65 itinerari su mulattiere e sentieri

Furio Chiaretta

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 208

La seconda guida di Furio Chiaretta dedicata alle montagne del Torinese con 65 nuove gite per tutte le stagioni, dalle passeggiate per primavera e autunno a quelle per l'inverno, fino alle escursioni estive a quote più elevate, tra paesaggi e testimonianze di cultura alpina che si possono scoprire solo muovendosi a piedi. Itinerari di mezza giornata tra boschi e villaggi montani, escursioni di giornata agli alpeggi, ai laghi, ai colli e alle cime per ammirare grandiosi panorami, e alcuni brevi trekking per il fine settimana. Dalle valli dei valdesi alla Valle di Susa, dalle Valli di Lanzo al Canavese, dai parchi regionali al Parco Nazionale del Gran Paradiso, una raccolta di itinerari su mulattiere e buoni sentieri, quasi sempre ben segnalati.
17,00

Cime da riscoprire. 51 escursioni in Valle d'Aosta

Cime da riscoprire. 51 escursioni in Valle d'Aosta

Andrea Greci

Libro

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 192

Quando si parla di montagne della Valle d'Aosta il primo pensiero va senza dubbio ai gruppi che superano i 4000 metri di altitudine e ai loro maestosi ambienti glaciali, ma accanto ai giganti delle Alpi si elevano tantissime vette «minori», alcune ampiamente note agli escursionisti e agli alpinisti. Le oltre 50 vie di salita selezionate e descritte dettagliatamente per questo volume vogliono invece essere l'invito a conoscere «l'altra Valle d'Aosta», quella dove ritrovare la solitudine dei grandi spazi della natura e il più autentico spirito di conoscenza e di esplorazione della montagna. Accanto a vie relativamente frequentate, trovano spazio soprattutto escursioni piuttosto impegnative e facili ascensioni alpinistiche che conducono a vette da riscoprire, attraversando ambienti solitari, affascinanti e selvaggi e seguendo sentieri segnati, vecchie mulattiere o flebili tracce tra pascoli silenziosi, severi valloni o piccoli ghiacciai.
16,00

I luoghi del sacro. Guida ai siti devozionali e culturali in Piemonte

I luoghi del sacro. Guida ai siti devozionali e culturali in Piemonte

Barbara Caneparo, Andrea Polidori

Libro

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 128

Il Piemonte è ricco di abbazie dalla storia secolare, cattedrali e santuari maestosi, pievi isolate che celano splendidi affreschi e antiche parrocchiali dove l'aspetto devozionale si coniuga con quello storico-artistico. È inoltre costellato di Sacri Monti, grandi opere - da un decennio inserite nella Lista del Patrimonio Mondiale tutelato dall'UNESCO - in cui religiosità popolare e committenze illustri si fondono, dando vita a spettacolari rappresentazioni del sacro collocate sulle montagne e animate da centinaia di statue policrome. La guida propone una serie di percorsi ideali che attraversano il Piemonte provincia per provincia e invitano a scoprire edifici celebri così come luoghi inaspettati. Spaziando dai centri storici alle riserve naturali, con un occhio di riguardo alle peculiarità paesaggistiche di ogni territorio, gli autori offrono una ricca panoramica dei siti devozionali da visitare e illustrano la stretta relazione fra arte e natura propria di queste terre.
12,00

I sentieri della storia. 36 escursioni sulle montagne cuneesi
18,00

I più bei sentieri della Lombardia centrale

I più bei sentieri della Lombardia centrale

Sergio Papucci, Piero Gritti

Libro

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 208

Dopo "I più bei sentieri tra Lombardia e Ticino", la descrizione del mondo alpino lombardo si estende verso est, nel settore centrale che comprende a nord l'alto Lago di Como, la Valchiavenna e la bassa Valtellina e a sud le Orobie occidentali di Valle Brembana. Una zona ampia e variegata, in cui si spazia da boschi e pascoli verdissimi a vette calcaree e granitiche dalle forme ardite, da suggestivi villaggi alpini a cammini in quota su panorami straordinari, passando per oasi incontaminate e valli dove sopravvive una cultura di montagna orgogliosa e originale. Senza trascurare le gite classiche, che hanno spesso il respiro dell'alta montagna, la guida è improntata alla ricerca di percorsi nuovi o poco frequentati, per valorizzare il fascino della scoperta che in queste aree trova ottime occasioni per realizzarsi. I 55 itinerari proposti, rivolti ad appassionati attenti e preparati, variano dalle gite facili ai percorsi di escursionismo avanzato e sono per la maggior parte ad anello, o comunque con varianti di percorso; ciò ne aumenta il fascino e fornisce una visione più completa dell'ambiente in cui ci si muove. Per approfondire la conoscenza del territorio non mancano, a corredo delle descrizioni degli itinerari, note di natura storica o ambientale.
17,00

Escursioni ai santuari di Piemonte e Valle d'Aosta

Escursioni ai santuari di Piemonte e Valle d'Aosta

Marco Boglione, Roberta Pronello

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 160

Una guida per scoprire e conoscere percorsi nuovi (da compiere a piedi, in Mtb o in auto), interessanti anche per chi si accosta ai luoghi della fede mosso dalla curiosità storico-artistica e dalla voglia di capire le profonde motivazioni che portarono gli uomini a realizzare opere tanto meravigliose. Ventisette itinerari in Valle d'Aosta e Piemonte che guideranno il lettore alla scoperta di santuari, abbazie, certose, vie crucis, piloni e cappelle votive, tracciando sulle montagne dell'arco alpino occidentale un ipotetico sentiero della religiosità che collega l'Ospizio del Gran San Bernardo alla Certosa di Pesio.
9,90

Passeggiate nelle valli cuneesi. 54 itinerari per tutti

Passeggiate nelle valli cuneesi. 54 itinerari per tutti

Carlo A. Mattio

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 247

Una raccolta di itinerari nelle vallate cuneesi rivolta a escursionisti "soft". Camminatori alle prime armi, famiglie con bambini, gruppi di amici che si ritrovano per la classica gita in montagna ma hanno scarsa esperienza escursionistica, frequentatori dei sentieri che hanno interrotto la pratica per qualche anno e intendono riprendere in maniera graduale: tutti coloro che amano la montagna ma per i motivi più diversi non intendono sottoporsi a fatiche troppo gravose troveranno nella guida un utile strumento pensato apposta per loro. Itinerari selezionati in base alla facilità, un arco territoriale variegato, mete non troppo battute, fruibili dalla primavera all'autunno, punti d'arrivo panoramici, con peculiarità ambientali, geologiche, storiche, culturali; questi i criteri seguiti nella scelta delle passeggiate, per offrire a tutti la possibilità di godersi una bella gita in montagna, all'insegna dell'escursionismo rilassato.
16,00

I più bei sentieri della provincia di Cuneo. 68 escursioni in montagna

I più bei sentieri della provincia di Cuneo. 68 escursioni in montagna

Carlo A. Mattia

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 264

Lo splendido arco alpino che circonda la provincia di Cuneo è un territorio ideale per l'escursionismo. Questi 68 percorsi curati da Carlo Alberto Mattio rappresentano una scelta dei più suggestivi itinerari offerti dalle valli Po, Varaita, Maira, Grana, Stura, Gesso, Vermenagna, Pesio, Ellero, Maudagna e Tanaro. Ogni percorso è completato da cartine, fotografie a colori e indicazioni su cosa visitare nelle valli. Completano la guida notizie su punti di appoggio, rifugi, accessi, mentre alcuni box storici ripercorrono le vicende delle montagne.
16,00

Gli uccelli delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli

Gli uccelli delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli

Bruno Caula, Pier Luigi Beraudo, Massimo Pettavino

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 320

Da sempre gli uccelli sono gli animali che l'uomo percepisce nel modo più diretto: ben visibili nei loro voli, ben osservabili per i colori, ben presenti con le voci e i canti. Non sempre però è possibile fermarsi davvero a osservare con attenzione questi animali in tutta la loro eleganza e bellezza né, per i meno esperti, è facile riconoscere a quale specie appartiene l'esemplare che si incontra. Delle 515 specie finora note per l'Italia, Gli uccelli delle Alpi presenta le 130 che abitano le diverse comunità ambientali del sistema alpino. Tra queste, molte sono quelle osservabili dall'escursionista e dall'alpinista che potranno utilizzare questo testo come una completa e dettagliata guida per comprendere la natura che li circonda. Questo libro nasce da una passione profonda che ha spinto un gruppo di amici ornitologi a buttarsi nell'avventura della divulgazione naturalistica di alto livello e alla raccolta di una iconografia con immagini spettacolari. Ogni specie è rappresentata con almeno quattro immagini che la riprendono in situazioni differenti, con un grafico che ne segnala la presenza sull'arco alpino, con il nome scientifico e quello volgare in tre lingue e con una scheda che ne dà le informazioni principali.
17,00

I piu bei sentieri tra Lombardia e Ticino. 60 itinerari in montagna

I piu bei sentieri tra Lombardia e Ticino. 60 itinerari in montagna

Sergio Papucci

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 240

Una selezione di itinerari che percorrono i gruppi montuosi della Lombardia occidentale, spaziando dal Ticino alle Alpi Orobie: dai sentieri dolomitici delle Grigne e del Resegone alle alte creste panoramiche sul Lago di Como, toccando incantevoli alpeggi e vette nevose. La guida propone sia percorsi classici, spesso rivisitati con varianti che li rendono più interessanti, sia escursioni originali che portano a scoprire i settori meno noti delle montagne "di casa" dei milanesi e i numerosi angoli suggestivi del Ticino. Un utile strumento per un escursionismo di scoperta, che cerca di uscire dalle tracce troppo battute e di vivere la montagna come un'indispensabile risorsa di equilibrio e benessere, con occhio attento alla sua conservazione.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.