Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bononia University Press: DISCI. Dip. storia cultura civiltà

Un ordine fragile. La costruzione del distretto del Comune di Reggio Emilia (XII-XIII secolo)

Un ordine fragile. La costruzione del distretto del Comune di Reggio Emilia (XII-XIII secolo)

Marco Cavalazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 320

Nel XII secolo, Ottone di Frisinga, accompagnando Federico I in Italia, restò sbalordito dalla capacità delle città italiche di imporsi sul territorio circostante. Molto più tardi, negli anni '60 del secolo scorso, Ernesto Sestan evidenziava che il particolare rapporto tra le città comunali e la campagna circostante era uno degli elementi che più aveva differenziato il panorama italiano dal resto dell'Europa. Per quali motivi le città comunali italiane furono spinte a creare e a consolidare nel corso del XII e XIII secolo un distretto territoriale posto sotto il loro controllo? Con quali meccanismi? Quali le conseguenze sul territorio circostante il centro urbano? Al fine di rispondere a queste domande, Reggio Emilia risulta un caso di studio particolarmente interessante per diverse ragioni: l'abbondanza delle fonti utilizzabili, la condizione in cui si trovò il Comune urbano, obbligato a sostenere un difficile confronto con la forte aristocrazia rurale un tempo legata a Matilde di Canossa, e, infine, un territorio diocesano difficile da controllare, allungato dal crinale appenninico fino al corso del Po. Il volume ribalta la visione tradizionale di un'aristocrazia matildica monolitica e contrapposta al centro urbano, ma fa anche emergere la fragilità del distretto comunale, messo in discussione dal complicarsi della situazione politica in seno alla città già dalla prima metà del XIII secolo. La politica territoriale comunale uscì da questa fase di transizione profondamente ridefinita e ridimensionata, immersa in un clima sociale urbano di forte tensione, che condusse inevitabilmente ai governi signorili instauratisi dalla fine del Duecento in poi.
30,00

Assemblages, transformations, and the politics of care

Assemblages, transformations, and the politics of care

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 200

25,00

Proprietà e spazi monastici tra VIII e XIII secolo. Il caso di Ravenna e Classe

Proprietà e spazi monastici tra VIII e XIII secolo. Il caso di Ravenna e Classe

Mila Bondi

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 240

La produzione storiografica sui monasteri ravennati è piuttosto consistente e di lunga tradizione, anche se - in genere - si è focalizzata sulle origini e sull'evoluzione storica e spirituale delle comunità cenobitiche; solo sporadicamente sono stati presi in considerazione anche altri aspetti. Utilizzando come campione una selezione di monasteri regolari di Ravenna e Classe, il volume si propone di indagarne il ruolo economico e sociale attraverso lo studio delle dotazioni patrimoniali e comprendere come le abbazie interagirono con il contesto urbano e rurale. Per ampliarne e approfondirne la conoscenza, quando possibile è stato dato spazio anche alle strutture nelle quali vissero le comunità monastiche, prestando ugualmente attenzione alle dotazioni di beni mobili. Il quadro che emerge è quello di una realtà articolata, utile alla conoscenza non solo della Chiesa di Ravenna ma anche della società e del territorio romagnolo tra VIII e XIII secolo.
30,00

Sierra Leone. Scenari globali e percorsi locali. Geografie del cambiamento

Sierra Leone. Scenari globali e percorsi locali. Geografie del cambiamento

Filippo Pistocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 176

La Sierra Leone è balzata agli onori della cronaca negli ultimi anni per due problemi che l'hanno messa a dura prova: la guerra dei diamanti e la diffusione del virus Ebola. Di questo piccolo paese, collocato in Africa occidentale sub sahariana, difficilmente si conosce la storia, tantomeno le dinamiche sociali, culturali, politiche attuali. Il libro è diviso in due parti: la prima conduce un affondo nella storia, occupandosi della colonizzazione e della sua responsabilità nel ridefinire e creare nuove dinamiche geosociali, geoeconomiche e geopolitiche, che ancora si manifestano in uno stretto e spesso difficile rapporto fra tradizione e modernità. La seconda parte ci proietta invece nell'attualità, analizzando in particolare i fenomeni che hanno minacciato e tuttora minano l'equilibrio e la serenità del paese: la guerra dei diamanti e dei bambini soldato e la rapida diffusione di Ebola.
25,00

Celeberrimi loci. Studi sulle strategie della celebrazione nel mondo romano

Celeberrimi loci. Studi sulle strategie della celebrazione nel mondo romano

Sandro De Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 360

Celebrare ed eternare la memoria pubblica di singole personalità, di eventi, di gruppi familiari è una costante che possiamo riscontrare in tutta la storia di Roma antica. Monumenti, immagini e simboli si ripetono o si moltiplicano, invadono la sfera della politica e del consenso al potere, compongono opere nelle quali strutture, immagini e parole si intrecciano fra loro per dar corpo a un vero e proprio linguaggio che ha le sue regole ma anche le sue improvvise innovazioni. Dalla statua iconica ai più complessi monumenti che celebrano imperatori, personalità eminenti, gentes o avvenimenti memorabili la casistica è complessa.
50,00

«Identità» e «arianesimo gotico»: genesi di un topos storiografico

«Identità» e «arianesimo gotico»: genesi di un topos storiografico

Viola Gheller

Libro: Copertina morbida

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 304

Il problema della conversione dei popoli barbarici al cristianesimo ricopre un'importanza fondamentale nel comprendere il passaggio tra antichità e medio evo, tra la realtà dell'impero romano e quella dei cosiddetti "regni romano-barbarici". Esso si intreccia con i più ampi fenomeni della cristianizzazione dell'Europa e dei rapporti tra i Romani e quei popoli esterni che la storiografi a moderna dipinge di volta in volta come migranti o invasori.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.