Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Book Time: Guide

Alla scoperta delle cascine di Cernusco sul Naviglio. Quattro itinerari in bicicletta

Alla scoperta delle cascine di Cernusco sul Naviglio. Quattro itinerari in bicicletta

Elisabetta Ferrario, Mauro Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2018

pagine: 124

Dopo aver descritto il centro di Cernusco sul Naviglio in una vera e propria guida turistica, Elisabetta Ferrario e Mauro Raimondi fanno inforcare la bicicletta ai loro lettori e li accompagnano alla scoperta delle storiche cascine che – purtroppo non sempre in condizioni dignitose – circondano una Cernusco assediata dal cemento. Irruzioni di soldati tedeschi, torri medievali, corti dove hanno vissuto generazioni intere di contadini, deliziosi oratori: durante il tragitto sono molte le descrizioni architettoniche, ma anche le storie e gli aneddoti, che i due autori raccontano utilizzando sempre toni leggeri e discorsivi. Il libro è completato poi da un capitolo sulle caratteristiche della cascina nel “milanese” nonché dalla descrizione delle cascine minori di Cernusco e di quelle che il tempo e l’uomo hanno distrutto. Un viaggio nel presente ma anche nel passato di una cittadina in cui, per secoli interi, l’agricoltura ha rivestito un ruolo fondamentale. E che, in parte, lo conserva ancora grazie al biologico.
12,00

Nel cuore di Cernusco sul Naviglio. Tre passeggiate nel centro storico

Nel cuore di Cernusco sul Naviglio. Tre passeggiate nel centro storico

Mauro Raimondi, Elisabetta Ferrario

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2017

pagine: 117

San Carlo e Federico Borromeo sono passati per le vie di Cernusco. Dove hanno abitato, tra gli altri, l'arrivista conte Biancani, l'intraprendente Antonio Greppi, quell'Ambrogio Uboldo la cui armeria fu saccheggiata nel marzo 1848, il Beato monsignor Luigi Biraghi, l'ultimo dei Visconti di Saliceto e l'artista Vico Vigano, ideatore del - mai realizzato - campanile del Duomo. E pure, in tempi recenti, sportivi di grande fama come Gaetano Scirea, Roberto Tricella o Roberto Galbiati. Anche uno dei figli di Maria Teresa d'Austria, l'arciduca Ferdinando, soggiornò per alcune estati, insieme alla sua corte, nella Villa Alari. La più famosa delle magnifiche residenze presenti in paese, tutte proiettate verso il quattrocentesco Naviglio, come la Greppi, la Biraghi-Ferrario o l'Uboldo, luogo di grotte misteriose nel cui parco si tennero i più svariati intrattenimenti (tra cui, addirittura, una battaglia navale). Come dimenticare, poi, il primo edificio rimasto, la Chiesa di S. Maria, poi diventata Santuario, che con il suo campanile annuncia Cernusco a tutti quelli che costeggiano la Martesana? Oppure la Cappelletta della peste o l'attuale Parrocchiale consacrata nel 1932, durante un periodo storico che ha lasciato la Torre dell'acqua e le prime scuole elementari della cittadina, ma anche il dramma della Seconda guerra mondiale e dell'occupazione nazifascista.
16,00

Milano al verde. I 50 migliori agriturismi di Milano e provincia 2016-2017

Milano al verde. I 50 migliori agriturismi di Milano e provincia 2016-2017

Roberto Angelino

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2016

pagine: 92

"Ho accolto con piacere, per molti motivi, questa nuova guida utile e sorprendente dell'amico Roberto Angelino ai 50 migliori agriturismi di Milano e Provincia. Una realtà in crescita in tutta la Lombardia: nel 1995 le aziende agricole della regione che accoglievano turisti erano circa 300, ma nel 2011 erano già diventate 1360 (20.413 nell'intera Penisola) con un trend in costante aumento sia in Lombardia (1415 nel 2012, 1521 nel 2013 e 1566 nel 2014, con un'impennata di quelle gestite da donne) sia in Provincia di Milano: 93 nel 2011, 97 nel 2012, 108 nel 2013 e 111 nel 2014, quando ne sono state censite 21.744 in tutta Italia. [ ... ] Nel nostro Paese l'economia dell'accoglienza svolge un ruolo fondamentale, insieme all'allevamento, alla frutta e al vino, nella formazione del reddito agricolo. Ormai siamo sovrastati dalle informazioni, il che non è sempre associato alla migliore comprensione. Per questo vanno accolte positivamente le bussole piccole e belle che ci orientano per ottimizzare il piacere di vivere e la risorsa più importante che abbiamo a disposizione oggi: il tempo. Sì, Milano al verde merita proprio una riscoperta." Salvatore Giannella.
14,00

Milano mettiamoci una pietra sopra

Milano mettiamoci una pietra sopra

Roberto Angelino

Libro: Copertina morbida

editore: Book Time

anno edizione: 2016

pagine: 129

Strabiliante Milano! Chi potrebbe mai pensare che una targa su una casa di ringhiera a Porta Volta svela che lì nel 1933 faceva il lavapiatti il futuro leader vietnamita Ho Chi Minh? O che Albert Einstein ha vissuto dai 15 ai 21 anni nello stesso palazzo di via Bigli dove mezzo secolo prima teneva salotto la contessa Clara Maffei? O che Petrarca ha abitato per sei anni tra via Lanzone e il buen retiro di Cascina Linterno, oggi dietro a San Siro, dove chiede di essere seppellito, ma poi è costretto a lasciare in gran fretta la città per sfuggire alla peste? Altra scoperta: dietro a piazza Duomo, in un palazzo della Croce Rossa, nell'estate 1918 vive il ragazzo del '99 Ernest Hemingway che è stato ferito dagli austriaci sul Piave: l'amore con un'infermiera ispirerà il suo romanzo "Addio alle armi". Anche Mozart soggiorna più volte a Milano, dove in totale passa addirittura uno dei 35 anni della sua breve vita. Ad amare alla follia la città è Stendhal, che la definisce "bellezza perfetta", mentre per Leopardi è solo "un luogo dove 120 mila uomini stanno insieme come 120 mila pecore". In via Solferino 27, di fronte all'enoteca Cotti, Giacomo Puccini vive per tre anni e scrive "Manon Lescaut, Bohème" e "Tosca", mentre il suo collega Giuseppe Verdi (quasi nessuno sa che è sepolto a Milano, in piazza Buonarroti 29) muore nel 1901 in un albergo di via Manzoni e a dargli l'estrema unzione è il prevosto di San Fedele, confessore negli ultimi anni di vita del milanese Alessandro Manzoni.
14,00

Guida ai paesi dipinti di Lombardia. Ediz. italiana e inglese

Guida ai paesi dipinti di Lombardia. Ediz. italiana e inglese

Salvatore Giannella, Benedetta Rutigliano

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2015

pagine: 218

"Già dall'8000 a.C. la comunicazione in Lombardia, resa efficace dalla bellezza della forma, passava attraverso l'arte murale: ne sono prova, ancora evidenti, i graffiti lasciati dai Camuni in Valcamonica, esempio di arte rupestre più importante d'Europa. Questo primato è in qualche modo onorato da un secondo primato lombardo. Arcumeggia, frazione di Casalzuigno, in provincia di Varese, è infatti il primo paese dipinto d'Italia: è nel 1956 che nasce la prima "Galleria all'aperto dell'affresco", un vero e proprio museo all'aria aperta dove passeggiare tra le opere di grandi maestri che raccontano ognuno una storia, per lo più legata alle vicende del luogo, dipinta sui muri delle case degli abitanti. Ancora arte come racconto, arte come segno per comunicare in maniera immediata: perché cosa è più efficace dell'immagine? Arte per il popolo, per chi è di passaggio, non solo per gli addetti ai lavori. Arcumeggia è il primo di oltre 200 paesi dipinti in Italia, di cui 27 sono in Lombardia. Così le tesserine raccolte in questo volume sintetizzano la storia regionale per immagini, una storia destinata a tutti." (dall'introduzione di Flavio Caroli)
16,00

La cucina lontano da casa. 85 ricette di un'italiana londinese-85 Recipes of an Italian Londoner

La cucina lontano da casa. 85 ricette di un'italiana londinese-85 Recipes of an Italian Londoner

Maria Rosario Lazzati

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2015

pagine: 280

Nel 1993, Maria Rosario Lazzari si trasferisce da Milano a Londra, dove insegna e scrive di cucina italiana. Racconta il suo inserimento in un paese straniero attraverso 85 ricette, scritte in italiano e in inglese. Alcune celebrano le tradizioni famigliari, così efficaci nel consolare la nostalgia di casa; altre rivelano l'allegria di nuovi incontri nella sua cucina e intorno alla tavola. Molte descrivono l'adattamento a ingredienti diversi in un mondo nuovo. Tutte evidenziano l'ampiamento degli orizzonti gastronomici a contatto con nuove cucine e tendenze alimentari. È un dialogo tra tradizione e rinnovamento. Introduzione di Simonetta Agnello Hornby.
20,00

Milano 50. La nuovissima guida 2015/2016. I 350 locali imperdibili della città

Milano 50. La nuovissima guida 2015/2016. I 350 locali imperdibili della città

Roberto Angelino, Salvatore Giannella

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2015

pagine: 236

Milano capitale mondiale della gastronomia. Per via dei sei importanti mesi in cui ospita l'Expo 2015 sul tema dell'alimentazione, ma anche per le continue aperture di locali e ristoranti e l'accavallarsi di manifestazioni e appuntamenti dedicati al cibo & dintorni. La guida "Milano 50" si divide in 7 elenchi con 50 locali ognuno, sempre rigorosamente in ordine alfabetico (già il solo fatto di essere nell'elenco ne attesta l'assoluta qualità) e tutti con 10/20 righe di notizie utili (indirizzo, telefono, orari, giorno di chiusura, specialità, prezzi, curiosità, cenni storici, ecc.): 50 migliori ristoranti all'aperto (giardino, megaterrazzo o cortile storico); 50 migliori gelaterie; 50 migliori ristoranti di pesce; 50 migliori pizzerie; 50 migliori aperitivi e cocktail (in pratica i locali migliori dove bere prima e dopo cena); 50 migliori pasticcerie; 50 migliori ristoranti stranieri. Ogni locale (tutti in città) può apparire esclusivamente solo in uno degli elenchi. Ogni elenco comprende qualche locale storico che è impossibile non citare (come "Cova" tra le pasticcerie o il "Bar Basso" per i cocktail o "Il Porto" tra i ristoranti di pesce), più una scelta dei locali migliori in città, compresi quelli aperti negli ultimissimi mesi e già di moda. La guida è perfetta per i turisti stranieri e italiani. Ma è anche ideale per il pubblico milanese.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.