Booklet Milano: Meltemi ricerche. Poetiche
Potere surrealista
Lanfranco Binni
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2001
pagine: 168
In queste pagine l'autore ricostruisce l'avventura internazionale del surrealismo, dalla Francia ai paesi dell'Est europeo, dall'Africa agli Stati Uniti. Nato a Parigi, negli anni Venti, il surrealismo è stato un'esperienza fondamentale del pensiero critico del Novecento. La sua ricerca costantante sui linguaggi della poesia e delle arti, sulla follia e sull'amore, sul sogno e la rivoluzione, la sua tensione appassionata verso una realtà totale che superi la scissione tra interiorità e oggettività ha coinvolto i maggiori protagonisti della vita artistica e letteraria del XX secolo.
Storia delle poetiche occidentali
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2001
pagine: 464
Questo manuale espone i principali concetti e dibattiti della storia delle poetiche così come sono stati formulati dagli scrittori, dai filosofi e dai critici. Suddiviso in sezioni che riproducono le scansioni storiche: Antichità classica, Medio Evo, Rinascimento, XVII, XVIII, XIX e XX secolo, il libro non rinuncia a una continuità argomentativa che, seguendo i paradigmi cognitivisti, filosofici e culturali, consente di analizzare i grandi temi posti dalle poetiche e il loro intreccio con la storia della letteratura.
Colonialismo/postcolonialismo
Ania Loomba
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 264
Organizzato come un glossario, il libro contiene le parole e i concetti chiave per comprendere l'identità del postcolonialismo, spiegando che cosa è, come riconoscerlo e quanto sia cruciale nella costruzione di nuove identità culturali.
Cronistoria del romanzo occidentale 1711-1957
Bruno Traversetti
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 216
Sotto forma di cronologia ragionata il libro ripercorre la storia del romanzo moderno dalle sue origini settecentesche fino alle trasformazioni che ne hanno sconvolto la struttura durante il secolo XX. Lungo questa sequenza cronologica, vengono fissati gli eventi di maggior rilievo, le svolte poetiche, le acquisizioni tecniche e formali, la nascita e lo sviluppo dei singoli sottogeneri, gli approdi teorici di più vasta influenza.
Spostare il centro del mondo. La lotta per le libertà culturali
Thiong'o Ngugi Wa
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 216
L'Occidente si considera il centro dell'universo. Il potere culturale, come il potere politico ed economico è controllato da quel centro. In questi saggi lo scrittore di origine kenyota cerca di "spostare il centro" per contribuire a liberare le culture del mondo dai recinti del nazionalismo, della classe, della razza, del genere, raccogliendo i temi che lo hanno appassionatamente impegnato negli ultimi vent'anni della sua attività nel campo letterario, teatrale, nella saggistica e nell'insegnamento.
La cultura cannibale. Oswald de Andrade: da Pao Brasil al manifesto antropofago
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 1999
pagine: 96
Questa raccolta di testi poetici e teorici, inediti in Italia, documenta la provocazione con cui, sul finire degli anni Venti, Oswald de Andrade e alcuni intellettuali brasiliani utilizzarono provocatoriamente il concetto di cannibalismo come metafora del rapporto tra culture. Come nel cannibalismo la divorazione, da parte dei brasiliani, dell'arte, della lingua e degli stili della vita europei ha un preciso significato: si mangia l'altro per assimilarne i valori. E come nel cannibalismo il prodotto di questa divorazione produce qualcosa di diverso dalla carne e dalla cultura di chi è stato divorato: così la cultura colonizzata può riconoscere la propria identità rispetto alla cultura dei colonizzatori.