Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Borla: Studi e ricerche

Narcisismo. Condizione umana o disturbo della personalità?
20,66

Psicoterapia in medicina

Psicoterapia in medicina

M. Rosselli, M. Bigozzi

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2000

pagine: 288

12,91

La paura tra fantasie e realtà

La paura tra fantasie e realtà

M. Luisa Falorni, Andrea Smorti

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2000

pagine: 180

12,91

Considerazioni di ermeneutica medica

Considerazioni di ermeneutica medica

Renzo Sossella

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2000

pagine: 160

10,33

Alle origini femminili della sessualità

Alle origini femminili della sessualità

Jacques André

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2000

pagine: 192

17,00

Crisi e controtransfert

Crisi e controtransfert

Pierre Fédida

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2000

pagine: 336

24,50

Subpersonalità e crescita dell'io

Subpersonalità e crescita dell'io

Mauro Scardovelli

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2000

pagine: 520

È esperienza comune rendersi conto che la nostra mente, lungi dall'essere un'istanza unitaria, funziona per sottosistemi o parti. La letteratura moderna, con Dostoevskij, Pirandello, Kafka, ci ha abituato a riconoscere la moltitudine dei personaggi interiori. Psicologi, filosofi, neuroscienziati, mistici e ricercatori, sia pure con sfumature diverse, concordano sulla visione del nostro pluralismo interno. Si parla a questo proposito di società della mente, di mente modulare, di sottosistemi, di livelli evolutivi compresenti, di processi in parallelo, di pluralità degli io ecc. La pratica clinica contemporanea dispone di molte tecniche dirette a riconoscere e trattare con queste parti. La PNL (programmazione neurolinguistica) è tipicamente un modello per parti: molte delle sue tecniche presuppongono la possibilità di distinguere istanze diverse all'interno della nostra mente, con le quali dialogare, trattare, negoziare. La PNL umanistica, ispirandosi alla psicosintesi, dispone di una mappa delle subpersonalità più comuni: depresso, masochista, ossessivo, orale, schizoide, istrionico, paranoide ecc. Le subpersonalità sono personalità minori: esse agiscono come partiti o movimenti politici, che concorrono, con metodo non proprio democratico, a definire la linea politica seguita dalla persona. Riconoscerle al proprio interno e di-sidentificarsi da esse è un passo indispensabile per liberarsi dal loro condizionamento e per favorire il percorso di crescita personale. Far evolvere le subpersonalità, fino a trasformarle in stili al servizio dell'io, mobilita il processo creativo e lo sviluppo di fondamentali risorse.
28,00

Occhio clinico e guessing. Psicologia clinica e logica abduttiva
32,50

Osservazione e gioco. L'educatore professionale e il bambino deprivato
18,08

Musica e trasformazione

Musica e trasformazione

Mauro Scardovelli

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1999

pagine: 336

27,50

Relazionalità pre-oggettuale. Attaccamento precoce e situazione psicoanalitica
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.