Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bulzoni: Culture teatrali

Egloga e spettacolo nel primo Rinascimento. Da Firenze alle corti

Egloga e spettacolo nel primo Rinascimento. Da Firenze alle corti

Francesca Bortoletti

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 384

Il mito nello spettacolo di corte primo rinascimentale passa anche attraverso le storie dei pastori, i loro canti, le danze e le fughe delle ninfe, gli inseguimenti e le caccie, che animano l'egloga evocando scenari di rappresentazione antichi e moderni per mezzo dell'allegoria e della maschera del pastore-cantore alla lira. Questo libro affronta la questione assai dibattuta dell'egloga rappresentativa, che, come la maggior parte dei fenomeni legati alla sfera dell'intrattenimento e dello spettacolo del Quattrocento, è stata appiattita dalla storiografia sugli 'sviluppi' del secolo successivo e, nel caso specifico, sulla definizione cinquecentesca del dramma pastorale in termini vitruviani e aristotelici. Cambiando invece prospettiva, il presente lavoro, riconduce le esperienze egloghistiche maturate nel Quattrocento entro un quadro di acceso sperimentalismo sulla poesia recitativa e su espressioni dell'intrattenimento e della produzione spettacolare del tutto peculiari del periodo, rintracciando nuove linee di connessione tra egloga e teatro. "Egloga e spettacolo" ricompone la vicenda dell'egloga volgare quattrocentesca in due atti e due intermezzi, racchiusi da un prologo e da un epilogo. Muove da Firenze, da Siena e dai poeti di età laurenziana, dove il recupero, unicamente lirico, dell'egloga si connette con la sperimentazione sul verso volgare e con un'idea nobilitata di prassi recitativa. Lo studio prosegue inseguendo l'epidemia bucolica lungo tutta la penisola e giungendo a Ferrara.
25,00

Il teatro dopo l'età d'oro. Novecento e oltre

Il teatro dopo l'età d'oro. Novecento e oltre

Marco De Marinis

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 420

È il caso di chiarire subito in che senso il Novecento lo possiamo considerare un'età d'oro del teatro. È evidente che può esserlo innanzitutto per il fatto di aver costituito un culmine nella vicenda plurisecolare della scena occidentale. Basterebbe pensare all'avvento della Regia, modalità produttivo-creativa del tutto inedita ed essenzialmente novecentesca comunque la si pensi sui suoi precorrimenti nel XIX secolo -, alla tradizione dei registi-pedogoghi, a figure come Craig, Appia, Stanislavskij, Mejerchol'd, Copeau, Artaud, Brecht, giù giù fino a Grotowski, Kantor, Brook, Mnouchkine, Barba - per non citare che alcuni dei più celebri. Tuttavia la stessa immagine può essere utilizzata per mettere in rilievo un altro carattere del Novecento teatrale, che è almeno altrettanto importante di quello riguardante l'eccellenza e l'originalità artistiche appena ricordate: e cioè il carattere della crisi. Mentre da un lato ha rappresentato indubbiamente un apogeo nella storia del teatro, dall'altro e per le stesse ragioni il Novecento è stato anche un'epoca che ha messo in crisi profondamente il teatro, di più, che ha reso possibile pensare la crisi del teatro. Infatti, nel cercare di restituire a questo mezzo espressivo-comunicativo, ormai a rischio di obsolescenza, un senso, un valore, una necessità, i protagonisti della scena novecentesca (e, oggi, quelli postnovecenteschi) hanno tutti imboccato, sia pure in modi differenti e con diversa radicalità...
29,00

W. B. Yeats e il teatro dell'«antica memoria». Con l'antologia degli scritti teatrali
21,00

Rudolf Steiner e il teatro

Rudolf Steiner e il teatro

Monica Cristini

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2008

pagine: 374

25,00

Capire il teatro. Lineamenti di una nuova teatrologia

Capire il teatro. Lineamenti di una nuova teatrologia

Marco De Marinis

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2008

pagine: 405

25,00

Nikolaj Michajlovic Foregger (1892-1939). Dal simbolismo al realismo socialista

Nikolaj Michajlovic Foregger (1892-1939). Dal simbolismo al realismo socialista

Erica Faccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2007

pagine: 300

Una biografia dedicata a Nikolaj Foregger, teorico del teatro, regista, coreografo e pedagogo tra i più attivi e poliedrici dell'avanguardia russa. Lo studio ripercorre la parabola intellettuale di Foregger contestualizzandola nel panorama culturale russo dei primi trent'anni del Novecento, analizzando la teoria estetica del protagonista attraverso la presentazione dei suoi più significativi scritti sul teatro, sulla danza, l'opera e il circo. Restituendo l'atmosfera creativa e concitata di un'epoca tra le più feconde della storia del teatro, l'evoluzione artistica foreggeriana è posta in primo piano evidenziando le linee di coesione e incidenza tra la riflessione teorica del regista e l'attività dei suoi contemporanei. La teoria e le sperimentazioni sceniche foreggeriane emergono nella loro forma originale ed eterogenea, dimostrando di costituire in diversi passaggi momenti di alto sincretismo per la scena teatrale sovietica.
22,00

In cerca dell'attore. Un bilancio del Novecento teatrale
22,00

Danza alla rovescia di Artaud. Il secondo teatro della crudeltà (1945-1948)

Danza alla rovescia di Artaud. Il secondo teatro della crudeltà (1945-1948)

Marco De Marinis

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2006

pagine: 300

20,00

La prima regista. Edith Craig, fra rivoluzione della scena e cultura delle donne

La prima regista. Edith Craig, fra rivoluzione della scena e cultura delle donne

Roberta Gandolfi

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2003

pagine: 510

25,00

Théâtre populaire 1953-1964. Storia di una rivista militante
26,00

Il posto del Re. Estetiche della regia teatrale nel modernismo e nel contemporaneo

Il posto del Re. Estetiche della regia teatrale nel modernismo e nel contemporaneo

Annalisa Sacchi

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2012

pagine: 370

28,00

La resistenza teatrale. Il teatro di ricerca a Napoli dalle origini al terremoto

La resistenza teatrale. Il teatro di ricerca a Napoli dalle origini al terremoto

Marta Porzio

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2011

pagine: 500

38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.