Bulzoni: Itinerari di ricerca storico-religiosa
Kamikaze e Shahid. Linee guida per una comparazione storico-religiosa
Leonardo Sacco
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 288
Oltre il New Age. Il futuro della religione e le religioni del futuro
Danila Visca, Nicola Mapelli, Alessandro Cerri
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 296
«I too, sing America». Dagli spirituals al blues
Alessandro Cerri
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2010
pagine: 175
Storia delle religioni. Una prima introduzione alla disciplina
Nicola Mapelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2009
pagine: 370
La scoperta del tabù
Danila Visca
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2009
pagine: 160
Dei profeti dell'Occidente. Tre variazioni sul tema del profetismo in antropologia storica
Danila Visca
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2007
pagine: 290
L'assoluto e la storia. Oriente e Occidente a confronto
Nicola Mapelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2007
pagine: 300
Il new age. Volti del passato, nel presente e per il futuro
CERRI ALESSANDRO
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2007
pagine: 266
Quattro giovani studiosi, tutti diversamente orientati nei loro campi d'indagine, ma tutti riconducibili alla comune applicazione della medesima metodologia storico-religiosa di tradizione pettazzoniana, affrontano in questo libro il difficile compito di delineare il volto del fenomeno New Age attraverso l'analisi di alcuni specifici contesti espressivi o formativi - la musica (A. Cerri), il rapporto con il cristianesimo (N. Mapelli), la pratica del Falun Gong/Dafa (L. Sacco), la genesi esoterica e il channeling (C. Santi) - tra gli innumerevoli campi su cui si estende la longa manus del New Age, per darci modo di verificare che non solo non esiste una specifica realtà movimento religioso, filosofia, stile di vita... - a cui si possa attribuire l'identità New Age, ma che l'identità New Age si concretizza, al limite, proprio in questa sua natura indefinibile: tutto è New Age, niente è New Age. Cioè a dire: in sostanza il New Age - come molte altre categorie di cui si serve la nostra cultura per 'ordinare' il reale - non ha altra concretezza che quella che gli vogliono dare i suoi diversi e diversamente interessati fruitori o analisti. Non c'è un volto del New Age, ma una poliedrica galleria di volti che esprimono miti del passato, illlusioni del presente, utopie del futuro e tutti forse, in ultima analisi - e nonostante alcuni forti appelli all'operatività e alla ribellione (si pensi al versante ecologista del New Age) -, concorrono a esprimere un ennesimo rifiuto della storia...