Calderini: Checklist delle specie fauna d'Italia
Neuropteroidea: Mecptera-Siphonaptera-Strepsiptera
Iori
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1995
pagine: 108
L'opera vuole proporre all'attenzione degli studiosi un elenco ragionato di tutte le specie animali fino ad oggi conosciute per il territorio italiano. Nella compilazione delle liste si è seguita la nomenclatura scientifica più aggiornata e si è tenuto conto dei dati inediti finora disponibili solo negli schedari degli specialisti. Ogni specie viene contraddistinta da un codice numerico. Il sistema di numerazione adottato è flessibile, così da permettere un futuro aggiornamento.
Porifera
Maurizio Pansini
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1995
pagine: 156
L'opera vuole proporre all'attenzione degli studiosi un elenco ragionato di tutte le specie animali fino ad oggi conosciute per il territorio italiano. Nella compilazione delle liste si è seguita la nomenclatura scientifica più aggiornata e si è tenuto conto dei dati inediti finora disponibili solo negli schedari degli specialisti. Ogni specie viene contraddistinta da un codice numerico. Il sistema di numerazione adottato è flessibile, così da permettere un futuro aggiornamento.
Pycnogonida crustacea
Carla Chimenz Gusso
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1995
pagine: 170
L'opera vuole proporre all'attenzione degli studiosi un elenco ragionato di tutte le specie animali fino ad oggi conosciute per il territorio italiano. Nella compilazione delle liste si è seguita la nomenclatura scientifica più aggiornata e si è tenuto conto dei dati inediti finora disponibili solo negli schedari degli specialisti. Ogni specie viene contraddistinta da un codice numerico. Il sistema di numerazione adottato è flessibile, così da permettere un futuro aggiornamento.
Tardigrada
Binda
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1995
pagine: 54
L'opera vuole proporre all'attenzione degli studiosi un elenco ragionato di tutte le specie animali fino ad oggi conosciute per il territorio italiano. Nella compilazione delle liste si è seguita la nomenclatura scientifica più aggiornata e si è tenuto conto dei dati inediti finora disponibili solo negli schedari degli specialisti. Ogni specie viene contraddistinta da un codice numerico. Il sistema di numerazione adottato è flessibile, così da permettere un futuro aggiornamento.
Myriapoda, Hexapoda, Pterygota
Foddai
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1995
pagine: 62
L'opera vuole proporre all'attenzione degli studiosi un elenco ragionato di tutte le specie animali fino ad oggi conosciute per il territorio italiano. Nella compilazione delle liste si è seguita la nomenclatura scientifica più aggiornata e si è tenuto conto dei dati inediti finora disponibili solo negli schedari degli specialisti. Ogni specie viene contraddistinta da un codice numerico. Il sistema di numerazione adottato è flessibile, così da permettere un futuro aggiornamento.
Coleoptera. Volume 1
Augusto Vigna Taglianti
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1993
pagine: 66
Il volume fa parte della Checklist, un'opera che vuole essere un documento e uno strumento di lavoro completo e valido a livello internazionale. Nella compilazione delle liste si è seguita la nomenclatura scientifica più aggiornata (sempre corredata dalle indicazioni circa l'autore e l'anno di descrizione della specie) e si è tenuto conto dei dati inediti finora disponibili solo negli schedari degli specialisti. Ogni specie viene contraddistinta da un codice numerico, che consentirà l'utilizzazione della Checklist nell'organizzazione di collezioni naturalistiche, nella predisposizione di banche di dati ecologici, faunistici etc., nonché nel rapido ordinamento automatico di una lista di reperti zoologici italiani.
Vertebrata
Amori
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1993
pagine: 84
Autori del volume (che fa parte della Checklist delle specie animali della fauna italiana) sono: Giovanni Amori, Francesco Angelici, Sergio Frugis, Gilberto Gandolfi, Riccardo Groppali, Benedetto Lanza, Giulio Relini, Gianluca Vicini. Nella compilazione delle liste si è seguita la nomenclatura scientifica più aggiornata (sempre corredata dalle indicazioni circa l'autore e l'anno di descrizione della specie) e si è tenuto conto dei dati inediti finora disponibili solo negli schedari degli specialisti. Ogni specie viene contraddistinta da una codice numerico. Il sistema di numerazione adottato è semplice e flessibile, permettendo agevolmente un futuro aggiornamento.