Calice: I libri della memoria
Il racconto del commercio. Alle origini della economia e della cultura
Lucio Tufano
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2021
pagine: 224
Secondo l'Autore la storia del commercio ha la medesima storia delle comunità umane, nasce con lo scambio di prodotti e derrate, si sviluppa con gli scambi e poi con l'avvento della moneta. Esso ha la sua didattica, il suo linguaggio fatto di proposte, di cifre, sia per i prezzi che per i profitti, di mediazioni, di rappresentanze ed esposizioni, fino alle retoriche dell'arte che illustrano la pubblicità e la réclame. Si tratta ormai di codici permanenti ed universali. L'Autore, mediante laboriose ricerche, ricava importanti notizie sulla sua storia nel corso dei secoli e ci fa comprendere i nessi indissolubili che vi sono sempre stati con la società, gli stadi di civiltà nei quali ha operato e come esso sia stato nei secoli fautore di progressi, di evoluzione economica e di modernizzazione delle città e delle nazioni.
Una storia per Gabriel
Giuseppe Tancredi
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2021
pagine: 110
C’era una volta un ragazzino cresciuto in mezzo alla campagna… in una masseria al margine della città. Un ragazzo che, diventato adulto, è costretto dalla vita ad affrontare dolori e offese, ma che si trasforma in un importante imprenditore davanti al quale si aprono tutte quelle porte che un tempo aveva trovato chiuse. E quell’uomo racconta… e c’è qualcuno che ascolta e che si chiama Gabriel.
Teresa Motta. Una bibliotecaria e un anno di vicende memorabili. Con lettere inedite di Francesco Barberi e Manlio Rossi Doria (1943-1949)
Antonella Trombone
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2020
pagine: 164
La storia di Teresa Motta, giovane bibliotecaria nella Potenza del ventennio fascista, sotto la guida di Sergio De Pilato alla Biblioteca Provinciale che, anche grazie al suo contributo, proprio in quegli anni si sviluppò ed assunse il suo ruolo centrale nella vita culturale della regione. Ma, soprattutto, come risultato dai carteggi inediti, la Motta "con coraggio e discrezione accolse in Biblioteca una piccola comunità cosmopolita di internati ed esuli del fascismo, ai quali, in virtù delle leggi vigenti, non era consentito nemmeno di far parte del pubblico di qualsiasi biblioteca italiana, aiutandoli in piena consapevolezza...".
La città dei timbri. Potere, simbologia, retorica e carisma
Lucio Tufano
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2020
pagine: 264
La Storia registra come il Potere, nel corso delle epoche, abbia adottato i suoi contrassegni al fine di idolatrare la propria identità politica ed ideologica, attribuendo solennità ai suoi disegni, rivelando la sua capacità di colpire, di premiare, di diramare le sue direttive ai propri sudditi e gregari. Stemmi, sigilli, distintivi e timbri hanno contrassegnato i regimi, i primati e le opere, sia a favore dei popoli, sia nel delirio degli sciovinismi che hanno inquadrato falangi e divisioni, vittorialismi e retoriche per tragiche disfatte. Pertanto ogni potere, sia democratico che liberale, laico o confessionale, ha inteso imporre una tale forma di feticismo, lasciando testimonianze in opere utili, messaggi di discrimine o di redenzione, di profezia o di predizione, testimonianze di errori e di ingiustizie, indelebili al cospetto dei secoli, monito e reminiscenza per le generazioni.
Don Lorenzo Milani. Il servitore di Dio e degli ultimi
Vito Claps, Maria Martuscelli
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2019
pagine: 104
Biografia con inediti del parroco "rivoluzionario" di Barbiana.
Per una storia delle classi dirigenti meridionali. Il caso lucano 1861-2016
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2018
pagine: 254
La ricerca annovera 34 biografie di lucani significativi del panorama politico, istituzionale, attivi sul piano locale o nazionale a partire dalla nascita dello Stato unitario.
Il corpo della memoria. Dalle stagioni del '900
Lucio Tufano
Libro
editore: Calice
anno edizione: 2017
pagine: 272
Un viaggio nel Novecento della città di Potenza attraverso i suoi teatri, i suoi cinematografi, i suoi caffè, i suoi circoli culturali e sociali, la sua storia gastronomica, le sue feste, i suoi personaggi, famosi e meno famosi, per un grande affresco collettivo.
Memorie di un insegnante privato. 1844-1899
Vincenzo Maria Granata
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2017
pagine: 272
Le vicende autobiografiche di uno degli ultimi eredi di una grande famiglia borghese del mezzogiorno d'Italia nel '700, i Granata originari di Cassano Irpino e di chiare origini spagnole, ma vissuti stabilmente a Rionero in Vulture dalla fine del secolo XVIII. L'autore, nipote del più illustre Michele Granata, martire della rivoluzione partenopea del 1799, ricorda i suoi trascorsi di insegnante, durante il periodo dell'unità d'Italia, dal Mezzogiorno al Sud America dove visse diversi anni.
Emanuele Gianturco. Un modello di vita
Vito Claps
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2014
pagine: 200
La biografia del grande giurista e politico lucano costruita attraverso gli scritti dello stesso e le testimonianze di chi lo conobbe o celebrò in seguito.
Chiesa e società nel Sinodo del Vescovo di Venosa Andrea Perbenedetti (11-13 maggio 1614)
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2014
pagine: 216
Il Kanapone. Cronache di Grottescòpoli
Lucio Tufano
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2013
pagine: 240
"Qui si tratta di una rassegna dei vinti, non di quelli catalogati dal Verga o dal Nutelli, reclutati nelle infime categorie del sociale, bensì di quelle entità antropologiche della marginalità e degli anonimi pur se titolari di un protagonismo mai accentuato o divulgato dalla fama e dalla celebrità [...] In sostanza l'aspetto essenziale del grottesco è il deforme e ne fa la sua estetica, in particolare con l'aiuto del comico e con l'aspetto materiale e corporeo [...] è qui che si coglie quella negatività silenziosa, quel ghignesco tollerare con aria buffa e scettica le decisioni e le tirannie del potere, la goffa, bizzarra, paradossale comicità, l'esasperata caricatura e la bruttezza buffonesca che caratterizzano il grottesco come elemento essenziale dell'Arte."
Antonio Sileo. Il senso di una scelta, le ragioni di una vita
Lucia Piero
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2013
pagine: 360
Biografia di un sindacalista meridionale della CGIL, attraverso le esperienze vissute negli anni tra i braccianti della terra d'origine, la Basilicata, e gli operai della realtà industriale degli anni '60 e '70 a Torino. Una storia individuale inserita nelle più ampie vicende collettive della sinistra e del sindacato italiani dal dopoguerra ad oggi.