Caracò: Teatri di carta
Questa sono io
Antonella Questa
Libro: Libro rilegato
editore: Caracò
anno edizione: 2022
pagine: 88
"Questa sono io" è l'insieme di due drammaturgie che ti raccontano l'animo, il corpo e la vita delle donne in due circostanze differenti, ma reali o potenziali, con un piglio umoristico e amaro. In "Vecchia sarai tu", una donna di ottant'anni si ritrova in ospizio contro la propria volontà. Una caduta, qualche giorno in ospedale, il figlio lontano, una nuora avida, la nipote che non ha mai tempo, quindi la soluzione migliore per tutti: la casa di riposo. Per tutti, ma non per lei, che invece vuole scappare, costi quel che costi. Un viaggio alla scoperta di come tre donne vivono la loro età e l'avanzare inesorabile del tempo. "Svergognata" ti racconta invece la storia di Chicca, una donna con la vita perfetta fino a quando non scopre che il telefono di suo marito contiene messaggi e foto osé di decine di "svergognate". Tra i consigli delle amiche e i giudizi della madre, Chicca è pronta a tutto pur di riconquistare lo sguardo di lui, ma alla fine sarà proprio lei a guardarsi con occhi nuovi.
Maschere in trappola. La tensione teatrale di Occhisulmondo
Giulio Sonno
Libro: Libro rilegato
editore: Caracò
anno edizione: 2021
pagine: 160
OCCHISULMONDO è una compagnia che si presenta senza censure, un collettivo di teatro che vuole guardarsi attorno e perfino uscire da sé. Maschere in trappola è un saggio che racconta l’identità della compagnia OCCHISULMONDO attraversandone i lavori e i personaggi, figure in continua evoluzione, frutto di uno studio attento, condotto da Giulio Sonno, della natura umana, ma anche del movimento e dello spazio in cui esso si colloca. Nessuna presentazione sinottica delle trame – solo un rapido elenco cronologicamente ordinato in apertura – che invece vengono sapientemente svelate un passo alla volta al ritmo del cambiamento di personaggio. Un testo che ha poco di sistematico, come ben si addice al teatro di cui parla, un punto di vista originale rispetto ai cataloghi classici dei repertori teatrali.
Ferita di parole. Il teatro di Oscar De Summa
Libro
editore: Caracò
anno edizione: 2019
«Ferita di Parole» non è una semplice intervista ma un racconto intimo sull'essere attore e su cosa sia il teatro tra arte e formazione. Oscar De Summa e Graziano Graziani ci regalano in queste pagine un confronto dialettico che unisce vita personale, esperienza, studio del teatro classico e drammi contemporanei e collettivi, trasformando l'atto teatrale in una catalizzazione. Il teatro è energia, scoperta, una rete fittissima di relazioni che lo compongono, luogo non solo dove incontrarsi ma soprattutto luogo in cui abitare e riconoscersi. Nel ripercorrere gli spettacoli, i monologhi e tutti i professionisti con cui De Summa ha collaborato in questi anni da Massimiliano Civica, Danio Manfredini, Ascanio Celestini a Claudio Morganti, per citarne solo alcuni, si arriva ad approfondire le dinamiche che riguardano un'intera generazione che ha fatto del teatro non una professione, né un mero intrattenimento ma un'esperienza che crea un cambiamento nello spettatore.
Malagrazia
Michelangelo Zeno
Libro
editore: Caracò
anno edizione: 2019
Introduzione di Diego Vincenti.
Codice nero
Riccardo Lanzarone
Libro
editore: Caracò
anno edizione: 2017
Introduzione di Antonio Audino.
Due passi sono
Giuseppe Carullo, Cristiana Minasi
Libro: Libro rilegato
editore: Caracò
anno edizione: 2013
Re sacerdote e profeta
Maurizio Igor Meta
Libro: Libro rilegato
editore: Caracò
anno edizione: 2013
Aldo è un rapinatore professionista di banche, che agisce secondo dieci regole fondamentali che non tradisce, perché "fare una rapina è un lavoro, un mestiere, un mestiere duro". Tra "spaccate", "doppie in contemporanea" e il "colpo perfetto", scorriamo la sua vita fin dentro l'ospedale psichiatrico giudiziario, dove si "scontra" con Mastrogiorgio, metà infermiere e metà picchiatore, con il "gioco della sputazza" e l'Aloperidolo. Ed è proprio qui che avviene la "rivelazione", che Aldo diventa Re sacerdote e profeta