Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carisch: Carisch music lab

La chitarra jazz. Ciò che serve per studiare ed insegnare

La chitarra jazz. Ciò che serve per studiare ed insegnare

Umberto Fiorentino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carisch

anno edizione: 2017

Contiene CD con tracce d'ascolto dei principali esempi ed esercizi.
30,99

Metodo per chitarra. Ragtime & fingerstyle

Metodo per chitarra. Ragtime & fingerstyle

Giovanni Unterberger

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carisch

anno edizione: 2017

pagine: 83

Quando uscì, nel 1980, questo libro rappresentò il primo Metodo dedicato alla chitarra acustica moderna prodotto e stampato in Italia con composizioni totalmente inedite. il successo di questo metodo dette origine alla Lizard e consentì al suo autore di assumere la direzione di un'intera collana editoriale (Lizard/Berben) che in 15 anni produsse quasi quaranta volumi dedicati alla musica moderna e alle nuove tecniche strumentali, trasformando la Lizard in una struttura didattica nella quale tuttora insegnano, nelle varie sedi, molti dei musicisti che parteciparono a quella collana. Questo libro viene oggi ristampato con l'aggiunta di nuovi studi, brani ed esercizi e soprattutto con il supporto delle intavolature, che integrano (senza poterla sostituire) la tradizionale scrittura su pentagramma.
27,99

Teoria e armonia moderna

Teoria e armonia moderna

Attilio Zanchi

Libro: Libro in brossura

editore: Carisch

anno edizione: 2017

pagine: 265

Il metodo Teoria e armonia moderna è nato dalla mia esigenza di ordinare e riunire le varie dispense teoriche che avevo realizzato nel corso della mia ormai decennale esperienza d'insegnamento in vari Conservatori italiani. La teoria musicale si è evoluta ed arricchita nel corso dei secoli mediante l'apporto di splendidi compositori e/o didatti, fra i quali si possono ricordare Guido d'Arezzo, G. Zarlino, P. da Palestrina, Gesualdo da Venosa, J. S. Bach, G.Tartini, W.A. Mozart, LV. Beethoven, R. Korsakov, G. Mahler, C. Debussy, M. Ravel.A. Schönberg, B. Bartok, I. Stravinsky, P. Hindemith. Ognuno di questi musicisti ha contribuito a sviluppare la teoria e l'armonia così come viene utilizzata ai giorni nostri. Nel Novecento vi sono stati altri importanti e significativi sviluppi della musica; uno dei più importanti è stato quello apportato dai musicisti Afroamericani o da quelli influenzati dalla musica jazz. Compositori come G. Gershwin, D. Ellington, C. Mingus, M. Davis.T. Monk, Bill EvansJ. Coltrane, W. Shorter hanno inserito nuovi importanti elementi musicali che hanno contribuito a modernizzare ed ad espandere l'armonia. Di conseguenza anche la didattica si è sviluppata ed ha approfondito i nuovi aspetti teorici che hanno introdotto anche gli elementi improvvisativi ed aleatori all'interno delle composizioni. In questo metodo ho cercato di riassumere ed esplicare, con un'ampia panoramica, gli argomenti teorici utilizzati nella musica d'oggi, al di là degli stili e dei generi specifici. Spero vivamente di esserci riuscito e che questo metodo possa essere utile agli insegnanti come testo di consultazione e agli allievi di tutti i livelli che vogliono studiare in modo approfondito tutti i complessi elementi utilizzati nell'armonia moderna.
27,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.