CEDAM: Diritto canonico-Diritto ecclesiastico
La simulazione del «bonum coniugum». Alla luce della giurisprudenza rotale
Giacomo Bertolini
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 332
La prima parte della monografia descrive i fondamenti dell'antropologia matrimoniale realista, basando sul diritto naturale l'analisi dell'essenza della relazione interpersonale coniugale, e lì collocandovi l'ordinazione al bene dei coniugi, sia quale essenza dell'atto oblativo di donazione interpersonale nel momento dello scambio consensuale, sia quale ordinazione naturale al fine del bene reciproco. La seconda parte del lavoro è il primo diffuso commento alla prima giurisprudenza rotale (ancora inedita) inerente all'esclusione del bene dei coniugi. La terza parte della monografia approfondisce e concettualizza le diverse fattispecie affrontate dalla giurisprudenza in tema di simulazione del bonum coniugum, portandole ad evoluzione, e mostrando tangenze storiche con altri capi di nullità, quali la simulazione totale, l'impotenza e l'incapacità. È affrontato infine il problema della prova, che nella predetta simulazione vede difficoltosa applicazione del concetto di positivo atto escludente, ed invece più facile utilizzo delle presunzioni e del concetto di simulazione oggettiva, ovvero implicita.
Diritto canonico (nozioni e riflessioni). Volume Vol. 2
Sandro Gherro
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XIV-365
Lo studio e l'insegnamento del diritto canonico e del diritto ecclesiastico in Italia. Ristampa da archivio di diritto ecclesiastico I-III (1939-1941)
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: VIII-240
Il concetto del diritto ecclesiastico nel suo sviluppo storico (rist. anast. Padova, 1946)
Luigi De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: X-201
Trattasi della ristampa anastatica della prima edizione dell'opera indicata nel titolo di Luigi De Luca che si configura come il frutto ultimo di una civiltà giuridica raffinatissima che si interroga sulle ragioni stesse del proprio operare. La giustificazione di questo operare, data sul piano storico, era certamente quella più appagante, in quanto consentiva di cogliere la dipendenza del concetto del diritto ecclesiastico dall'evolversi delle concezioni generali del diritto, a loro volta legate al fluire delle situazioni ideologiche e politiche: dalla interpretazione teocratica del diritto fino alle dottrine formalistiche, ancora in voga alla vigilia del conflitto mondiale. Si analizza il diritto ecclesiastico in rapporto al diritto dello Stato, individuandone in esso la sua fonte: il diritto ecclesiastico era l'insieme delle norme giuridiche relative alla materia ecclesiastica vigenti nell'ordinamento statuale.
Diritto canonico (nozioni e riflessioni). Volume Vol. 1
Sandro Gherro
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: X-278
L'opera tratta del diritto costituzionale canonico e quindi dell'ordinamento canonico in generale, del suo rapporto con gli altri ordinamenti e insieme della sua peculiarità fino a concetti quali la potestà pontificia e il popolo di Dio. Si conferma un'opera anche didattica nel senso che offre un importante inquadramento dogmatico e sistematico, più che in un manuale pratico.
Il primiceriato marciano al tramonto della Repubblica di Venezia. La visita pastorale di Paolo Foscari (1970-1976). Basilica ducale
Manlio Miele
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XVI-354
Il primiceriato della basilica ducale di san Marco in Venezia rappresenta una realtà istituzionale canonica del tutto peculiare. Questa realtà nasce in rapporto al culto del corpo di san Marco evangelista, che secondo la nota tradizione i veneziani trasportano in Città dall'Oriente. Il personale ecclesiastico, addetto alla cappella di Palazzo che ne custodisce le spoglie, progressivamente si costituisce in corpo separato rispetto alla normale gerarchia ecclesiastica territoriale. La duttilità del sistema canonico, tramite istituti tipici come la consuetudo, specie quella immemorabilis, consente lo svilupparsi in Città di un territorio separato che, alla fine della Repubblica, sarà senz'altro qualificato come "diocesi ducale". Le visite pastorali del primicerio ducale esprimono compiutamente una piena giurisdizione autonoma, nella quale la potestà ecclesiastica è commista a quella secolare, in un bel esempio di bilanciamento istituzionale raggiunto, secondo i principi, noti ma pur sempre degni di indagine, del giurisdizionalismo veneziano.
Lezioni di diritto ecclesiastico. Volume Vol. 2
Manlio Miele, Sandro Gherro
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: X-264
Rappresenta un manuale didattico, specificamente dedicato ad approfondire i temi più dibattuti attualmente
Intenzione coniugale e sacramentalità del matrimonio. Volume Vol. 1
Giacomo Bertolini
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: 296
Lo studio analizza il rapporto fra consenso coniugale e dignità sacramentale del vincolo rapporto che nel panorama dottrinale è stato oggetto di dibattito e di opposte interpretazioni