Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CEDAM: Fac. giurisprudenza-Univ. Padova

European banking law

European banking law

Matteo De Poli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 284

L'opera rappresenta la prima esposizione sistematica del diritto bancario europeo post-Unione bancaria. Dopo aver illustrato i trattati caratterizzanti l'impresa bancaria, ampio spazio viene dato alle fonti del diritto bancario europeo; ai poteri di vigilanza; alla risoluzione delle banche in crisi; alla tutela dei depositi. L'opera si fa apprezzare non solo per la completezza dell'analisi, ma, particolarmente, per la scelta di conferire peculiare attenzione al dato normativo attraverso la continua ricerca ed indicazione della disposizione regolatrice dello specifico aspetto della materia. Circostanza particolarmente apprezzabile in un contesto normativo complesso, articolato su più livelli (europeo e nazionale; primario e secondario; di c.d. hard law e soft law).
28,00

Esecuzione dell'ordine superiore e responsabilità penale

Esecuzione dell'ordine superiore e responsabilità penale

Debora Provolo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: XIV-336

È la più ampia disamina del tema dell'esecuzione dell'ordine criminoso del superiore, che viene affrontato secondo un approccio interdisciplinare, comparatistico e internazionalistico. L'opera poggia su un'approfondita ricostruzione critica rispetto alla dogmatica tradizionale e reca un'accurata indagine critica sulla casistica giurisprudenziale italiana, straniera e internazionale.
31,50

Usura e diritto penale. La «meritevolezza» della pena nell'attuale momento storico

Usura e diritto penale. La «meritevolezza» della pena nell'attuale momento storico

Annalisa Boido

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XXII-450

Il lavoro monografico sul delitto di usura prende avvio dall'indagine circa le ragioni che giustificano l'intervento della pena nei confronti dell'usura. Attraverso l'analisi dei fondamenti storico-filosofici essenziali della previsione dell'usura come delitto, lo studio giunge a individuare un nucleo costante di illiceità "in sé" della condotta usuraria, consistente nella negazione in radice dell'equità della relazione economica. L'autore procede poi alla ricostruzione della fattispecie nel testo originario dell'art. 644, evidenziandone le criticità poste in luce dalle prevalenti letture dottrinali, in relazione anche alle nuove esigenze di tutela manifestatesi con il radicalizzarsi del fenomeno usurario in ampie fasce della società e soprattutto con l'emergere dell'usura della criminalità organizzata, per passare, successivamente, alla valutazione in chiave critica della riforma del 1996. Vengono esaminati i problemi emersi nel dibattito dottrinale e nell'applicazione giurisprudenziale della nuova norma: le novità relative al nuovo modello di tutela incentrato sulla violazione del tasso soglia; il dolo, con particolare riferimento all'errore; la natura di durata del reato e le conseguenze sulla sua sussistenza della variazione trimestrale periodica dei tassi soglia di usurarietà dell'interesse; la computabilità della commissione di massimo scoperto nel tasso effettivo del finanziamento concesso sugli scoperti di conto.
43,00

Laicità e Islam nell'ordinamento italiano. Una questione di metodo

Laicità e Islam nell'ordinamento italiano. Una questione di metodo

Andrea Pin

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XII-306

Il volume, prevalentemente rivolto agli studiosi, propone un metodo per affrontare i problemi legati alla presenza delle nuove minoranze religiose nel Paese, con particolare riguardo alla comunità islamica. A questo scopo, l'autore si avvale di indicazioni provenienti soprattutto dalla Costituzione, dalla giurisprudenza e dalle esperienze estere.
29,00

Intermediazione nel pagamento e ripetizione dell'indebito

Intermediazione nel pagamento e ripetizione dell'indebito

Chiara Abatangelo

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XII-386

Il volume si occupa della tematica relativa al modo in cui debbono svolgersi le restituzioni nelle ipotesi in cui un pagamento non dovuto viene realizzato con l'intermediazione di un soggetto terzo
33,50

La discrezionalità penale. Tra «tipicità classificatoria» e «tipologia ordinale»

La discrezionalità penale. Tra «tipicità classificatoria» e «tipologia ordinale»

Giovanni Caruso

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: XII-454

Ampio studio sul tema, classico, della tipicità, vista e studiata in tutti i suoi aspetti, analizzata nel suo evolversi e nei suoi rapporti con la dogmatica e con la filosofia del diritto
42,00

Legge e autonomia collettiva nel lavoro pubblico

Legge e autonomia collettiva nel lavoro pubblico

Adriana Topo

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: XII-356

L'Opera tocca il problema dell'autonomia collettiva e specificamente se l'autonomia collettiva goduta nel settore pubblico è assimilabile a quella del settore privato
32,00

Diritto punitivo sovranazionale come sistema

Diritto punitivo sovranazionale come sistema

Riccardo Borsari

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2008

pagine: XIV-658

54,00

Previdenza complementare e autonomia collettiva

Previdenza complementare e autonomia collettiva

Riccardo Vianello

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2006

pagine: XII-692

56,00

Un diritto penale detto «ragionevole». Raccontando Giuseppe Bettiol
14,00

Giudizio amministrativo e giudicato

Giudizio amministrativo e giudicato

Chiara Cacciavillani

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2005

pagine: VI-344

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.