CEDAM: Lex naturalis. Classici diritto nat. mod.
Il diritto della natura e delle genti. Libro settimo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 348
La virtù in Dante. Un’etica della libertà e dell’amore
Gianfranco Maglio
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 268
Questo studio si propone di analizzare la profonda e stimolante esperienza morale che Dante ha trasmesso all'uomo contemporaneo, seguendola nella sua evoluzione che, dal Convivio alla Commedia, lo conduce ad elaborare e proporre, all'interno di un solido contesto teologico e religioso, un'etica della virtù che culmina nell'epifania dell'amore.
Trattato delle leggi e di Dio legislatore. Volume Vol. 5
Francisco Suárez
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
Il diritto della natura e delle genti. Libro secondo
Samuel Pufendorf
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 316
Con la pubblicazione di questo volume, si completa idealmente il progetto iniziale del Prof. Todescan di realizzare una sezione «Classici del diritto naturale moderno». La sua idea era infatti di pubblicare una traduzione moderna del Libro primo di tre classici del giusnaturalismo: il «Tractatus de legibus ac Deo legislatore» di Francisco Suárez; il «De jure belli ac pacis» di Ugo Grozio e il «De jure naturae et gentium» di Samuel Pufendorf. In questo Libro secondo accanto alla introduzione di nuovi temi attinenti al diritto penale, vengono ripresi e completati dal giurista sassone argomenti e problemi già affrontati nel libro precedente come ad esempio quelli inerenti la legge naturale e lo stato di natura.
Il diritto della natura e delle genti. Libro primo
Samuel Pufendorf
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: XXX-241
"Con la pubblicazione di questo volume, si completa idealmente il mio progetto iniziale di una sezione "Classici del diritto naturale moderno", concepito una decina di anni fa, per la Collana "Lex naturalis". La mia idea era infatti di pubblicare una traduzione moderna del Libro primo di tre classici del giusnaturalismo: il Tractatus de legibus ac Dea legislatore di Francisco Suarez; il Dejure belli ac pads di Ugo Grozio e il De jure naturae et gentium di Samuel Pufendorf. A tale scopo invitai allora a collaborare con me un gesuita, p. Ottavio De Bertolis, un domenicano, fra Fausto Arici, e una mia amica di antica data, Fiammetta Palladini. P. De Bertolis, diventato in seguito anche professore di Filosofia del diritto nella Pontificia Università Gregoriana, iniziò subito con slancio, e la traduzione del Suarez proseguì poi per sua iniziativa fino al Libro IV. Fra Arici, eletto nel 2013 Priore Provinciale della Provincia "San Domenico in Italia", mi fornì la traduzione del Grozio. Fiammetta Palladini inizialmente declinò l'offerta, a causa di altre ricerche che stava conducendo su altri autori del Sei-Settecento. Ma alla fine, terminate tali ricerche, ha accettato di intraprendere l' opera che ora vede la luce." (Dalla nota introduttiva) Introduzione di Norberto Bobbio.
Lex, natura, beatitudo. Il problema della legge nella Scolastica spagnola del sec. XVI
Franco Todescan
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
Trattato delle leggi e di Dio legislatore. Volume Vol. 4
Francisco Suárez
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 344
Trattato delle leggi e di Dio legislatore. Volume Vol. 3
Francisco Suárez
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 528
L'opera completa la precedente e mette a disposizione di un largo pubblico il testo italiano del De Legibus di Francisco Suàrez aiutando a comprendere come le intuizioni del teologo e filosofo permettano di comprendere perchè un mondo variegato e complesso possa costituire un'unità coerente.