CEDAM: Luiss.Studi sull'amministrazione pubblica
La sostenibilità del debito pubblico in costituzione
Luca Bartolucci
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 496
Il principio di sostenibilità presuppone che l'orizzonte temporale delle scelte sia esteso oltre il qui ed ora. Il principio di sostenibilità del debito pubblico, introdotto in Costituzione con la legge cost. n. 1 del 2012, dovrebbe essere in grado di operare una razionalizzazione delle procedure di finanza pubblica, anche a favore delle generazioni future. Lo studio colloca il principio di sostenibilità del debito pubblico nell'ambito della Costituzione composita europea e, soprattutto, all'interno del Calendario comune di bilancio. Attraverso l'analisi del quadro normativo del Semestre europeo e della reale dinamica dei procedimenti euro-nazionali di bilancio, l'autore si propone di evidenziare quali sono i soggetti, con quali procedure e in base a quali fonti del diritto la sostenibilità del debito pubblico debba essere assicurata.
La pari dignità sociale a tre dimensioni. Posizione, giudizio, trattamento
Paolo Zuddas
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 233
La presente indagine è tesa ad esplorare la possibilità di sviluppare una chiave di lettura della dignità sociale configurata come attribuzione di un “valore sociale” all’individuo: valore assegnato dai consociati in ragione del ruolo rivestito dal soggetto all’interno della comunità, del suo status, dell’appartenenza ad una specifica categoria sociale, di quella cioè che potrebbe riassuntivamente definirsi la sua “posizione sociale”. L’indagine sarà altresì tesa a verificare - all’interno della chiave interpretativa avanzata - la possibilità di proporre nuove letture della pari dignità sociale come “cerniera” tra eguaglianza formale ed eguaglianza sostanziale. Saranno inoltre indagati i rapporti della pari dignità sociale - nella prospettiva proposta sia con gli strumenti e le modalità di sviluppo della personalità, sia con il valore costituzionale del lavoro. Una riflessione conclusiva sarà dedicata all’esame delle condizioni in base alle quali può ammettersi un ampliamento della base soggettiva di riferimento della clausola in esame, riferendo la pari dignità sociale non solo ai cittadini dello Stato, ma più in generale ai “consociati”, con la conseguente inclusione, all’interno del raggio di azione del principio, dei non cittadini appartenenti alla compagine sociale.
L'attività legislativa tra Parlamento e governo continuità e innovazioni nell'esperienza del governo Monti
Giovanni Savini
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
Autonomia politica e legislazione elettorale regionale
Giovanna Perniciaro
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 308
A seguito della riforma del Titolo V della Costituzione italiana (attraverso la l.cost. n. 1 del 1999, e successivamente la l.cost. n. 3 del 2001), ciascuna Regione può disciplinare il proprio sistema elettorale, distinguendolo (in parte) da quello delle altre Regioni e da quello degli altri livelli territoriali. Questa differenziazione dei sistemi elettorali, tuttavia, deve avvenire nel rispetto del quadro costituzionale e dei principi da questo dettati (e tra tutti gli articoli 3, 48, 49 e 51 della Costituzione).