Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CEDAM: Studi di ragioneria e ec. aziend. Monografie

Modelli predittivi per la diagnosi della crisi d’impresa

Enrico Supino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2025

pagine: 150

21,00

Performance e coproduzione dei servizi pubblici

Performance e coproduzione dei servizi pubblici

Daniela Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 180

Nel corso dell'ultimo decennio la co-produzione dei servizi pubblici è divenuta oggetto di un vivace ed interdisciplinare dibattito teorico-pratico, affermandosi come autonomo filone di ricerca.
20,00

Principi di economia aziendale. L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia

Principi di economia aziendale. L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia

Giuseppe Catturi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 640

Le nuove edizioni dei manuali universitari si giustificano quando offrono alla riflessione del lettore il “nuovo” della materia trattata che emerge dalla lettura dei tempi vissuti. Gli eventi degli ultimi anni che hanno colpito in profondità le nostre comunità sociali sono unanimemente riconosciuti nella pandemia da Covid, con l'universale crisi socio-economica che ne è seguita, e le innovazioni tecnologiche che si sono diffuse in ogni ambito del vivere quotidiano, destrutturalizzando, fra l'altro, i tradizionali modelli organizzativi aziendali. Sono stati questi gli eventi che hanno indotto l'Autore a ripensare ad alcuni temi che aveva affrontato, un po' in sordina, nei Principi e a proporne quindi una nuova edizione, la settima. Del resto, sono proprio la “teoria organicistica” dell'azienda, la quale costituisce la piattaforma culturale dei Principi, e l'interdisciplinarietà della sua interpretazione che facilitano l'inserimento del “nuovo” nel campo degli studi aziendali. La nuova edizione dei Principi, pertanto, oltre a riaffermare i tradizionali temi dell'Economia Aziendale, intende spingere il lettore alla riflessione sulle ricadute teorico-organizzative degli eventi sopra accennati, soprattutto per quanto riguarda l'acquisita consapevolezza del fenomeno dell'omeostasi e la diffusione delle innovazioni tecnologiche nei processi di produzione e di controllo. Nel Modulo A sono proposte le varie teorie aziendali, enfatizzando quella organicistica e motivando la mia completa ed entusiastica adesione a tale teoria con argomenti che approfondisco nelle due Lezioni aggiuntive. Nel Modulo B sono delineate il modello di azienda denominato “universale” e sono descritte i caratteri costanti nel tempo, nonostante il susseguirsi dei cambiamenti sia nell'ambiente in cui l'azienda vive la sua storia che nei modelli organizzativi adottati e nei processi di produzione che essa via via realizza. I temi sviluppati nelle Lezioni comprese in questo Modulo si soffermano, in particolare, nel trattare delle risorse immateriali, materiali e finanziarie impiegate nell'esercizio dell'attività economica, con specifico riferimento a quelle che compongono il Patrimonio naturale, il cui responsabile utilizzo costituisce il presupposto per lo sviluppo sostenibile delle unità aziendali e, per conseguenza, del tenore di vita delle comunità sociali. Nel Modulo C sono trattati di alcuni aspetti delle “relazioni” che l'azienda intrattiene con gli attori economici che operano nel suo “ambiente esterno” e che costituiscono il presupposto della sua sopravvivenza e del suo sviluppo. Costituisce oggetto di riflessione, pertanto, non solo la natura dei movimenti generati da quelle relazioni, ma anche le modalità di memorizzazione documentale delle loro intensità. Al termine di ogni Lezione nuovamente sono proposte alcune “parole chiave” che invitano il lettore a soffermarsi sulle idee appena sviluppate.
42,00

Do companies integrate sustainability into management systems?

Do companies integrate sustainability into management systems?

Sebastiano Cupertino, Gianluca Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 236

Questa monografia intende fornire una prima possibile impostazione interpretativa del processo di cambiamento contabile che, almeno a far data dal 2011, sta interessando le amministrazioni pubbliche italiane e, in special modo, le Regioni e gli enti locali, ovvero la tipologia di amministrazioni che sono oggetto specifico di questa ricerca.
25,00

Modelli non finanziari di corporate reporting e sistemi di external assurance

Modelli non finanziari di corporate reporting e sistemi di external assurance

Adriana Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 192

Obiettivo del presente lavoro è offrire una panoramica delle recenti evoluzioni dei sistemi di reporting non-finanziari e delle pratiche di external assurance volte alla verifica degli stessi, contribuendo al dibattito in corso ed esplorando nuovi ambiti di ricerca legati allo sviluppo di sistemi di rendicontazione integrati e all'effetto delle pressioni normative sulla costruzione di pratiche e nuovi modelli di controllo.
23,00

La revisione legale in Italia. Indagine sulle relazioni di revisione rilasciate dal 1993 al 2015

La revisione legale in Italia. Indagine sulle relazioni di revisione rilasciate dal 1993 al 2015

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 350

Una ricerca sulla revisione legale in Italia alla luce dei recenti cambiamenti normativi. Una indagine sulle relazioni di revisione ai bilanci delle società italiane quotate per un periodo di 'osservazione' che riguarda l'arco temporale di 23 periodi amministrativi (dal 1993 al 2015).
35,00

La ragioneria per il governo responsabile dell'impresa. Volume Vol. 1
21,00

Lean strategy e creazione di valore

Lean strategy e creazione di valore

Federico Barnabè

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

31,00

La disclosure dei compensi agli amministratori nei bilanci delle società italiane quotate

La disclosure dei compensi agli amministratori nei bilanci delle società italiane quotate

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 444

I compensi agli amministratori costituiscono un tema che sollecita l'attenzione degli studiosi siano essi aziendalisti, economisti politici o giuristi. In ragione della minor attenzione dedicata a questo tema sul versante della chiarezza, puntualità e qualità delle informazioni relative ai compensi agli amministratori, l'autore intende far luce sulla qualità della disclosure mostrata dalle società italiane quotate in borsa in relazione alle informazioni sui compensi agli amministratori. Tale analisi viene condotta tenendo conto del quadro normativo e regolatorio presente nel nostro Paese, nonché delle caratteristiche che le società italiane mostrano con particolare riguardo per le strutture ed i meccanismi di governance esistenti.
39,00

Ricerche intorno all'azienda universale. Gli allievi per Giuseppe Catturi

Ricerche intorno all'azienda universale. Gli allievi per Giuseppe Catturi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: XII-396

Il tema dei compensi agli amministratori è stato ed è oggetto di interesse scientifico da differenti prospettive disciplinari, oltreché oggetto di dibattito politico, economico e sociale. Numerosi commentatori e studiosi hanno più volte auspicato l'intervento del Legislatore e dei enti regolatori affinché ponessero un freno e delle limitazioni alle remunerazioni manageriali. Anche in ambito economico - aziendale il tema è stato affrontato assumendo molteplici prospettive di indagine da quelle manageriali a quelle relative ai meccanismi di governance, dai processi di definizione delle strategie aziendali a quelle relative ai meccanismi di incentivazione, dai legami con le performance aziendali a quelli le conseguenze sui valori di mercato. Limitata attenzione è stata dedicata al tema se assumiamo il punto di vista contabile e della qualità che le informazioni relative ai compensi agli amministratori devono avere all'interno della comunicazione economico-finanziaria. Il presente studio prende spunto proprio dall'esigenza di fare luce sulla qualità della disclosure mostrata dalle società italiane quotate in borsa in relazione alle informazioni sui compensi agli amministratori proposte all'intero dei loro Bilanci e delle Relazioni di Corporate Governance.
37,00

Contenuto e finalità del bilancio. (Come modello convenzionale per l'impresa caratteristica)

Contenuto e finalità del bilancio. (Come modello convenzionale per l'impresa caratteristica)

Enrico Viganò

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: VIII-167

Cambiano aziende, mercati e loro relazioni. I cambiamenti epocali in atto richiedono di modificare i paradigmi tradizionali del bilancio. Vanno precisate la modalità di formazione e l'ampiezza dell'oggetto (prospetti contabili e informazioni supplementari) in relazione alla finalità posta all'unico bilancio che l'azienda deve formare. Non vi è più posto per addentellati giuridici (meno che mai fiscali): il bilancio è un documento economico. Il bilancio è un modello semplificato della complessa realtà economica che si svolge nelle aziende. La semplificazione si ottiene con convenzioni adeguate allo scopo e da tutti conosciute, in continua evoluzione di adattamento all'impresa caratteristica che cambia. L'ispirazione della regola contabile deve mantenere una matrice tecnico-economica. Quella attuale ha dimostrato carenze e debolezze, soprattutto nell'introduzione e poi "sospensione" del "fair value". Ma la strada da seguire resta sicuramente quella dei principi contabili. Il grande "clash" fra tradizione contabile italiana e accounting americano deve (e ora può) generare sinergie di miglioramento e non misconoscimenti reciproci.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.