Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CEDAM: Trattato diritto penale. Parte speciale

I delitti contro la persona. Libertà personale, sessuale e morale domicilio e segreti

I delitti contro la persona. Libertà personale, sessuale e morale domicilio e segreti

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

pagine: 930

Questo nuovo volume del Trattato, che completa idealmente il percorso aperto con il volume sui delitti contro la personalità individuale a firma di Stefano Aprile, analizza tutte le restanti figure di delitti contro la libertà individuale previste dal codice penale, che comprendono reati di grande rilievo prasseologico come: - la violenza e gli abusi sessuali, - il sequestro di persona, - lo stalking, - la violenza privata. Come di consueto, il lavoro dà conto esaustivamente dello stato della riflessione dottrinale e dell'elaborazione giurisprudenziale su ciascuna figura di reato, proponendo volta a volta soluzioni originali a tutte le questioni più problematiche che si pongono nella prassi applicativa.
100,00

I reati contro i beni economici. Patrimonio, economia e fede pubblica

I reati contro i beni economici. Patrimonio, economia e fede pubblica

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

pagine: XX-576

Il completamento della edizione manualistica del diritto penale parte generale e speciale ha fatto emergere ampiezza, organicità e qualità dell'opera, oltrepassante i confini tradizionali del genere manualistico, pertanto anche quella che sarebbe dovuta essere la terza edizione del manuale sui reati contro i beni economici, assume la nuova denominazione di Trattato breve, che così - nel breve volgere di un anno - giunge a metà percorso. La nuova veste comporta anche significative novità, in primo luogo il deciso incremento delle parti trattate in prima persona dal curatore e da studiosi, con l'effetto di una maggiore attenzione a quanto nella elaborazione scientifica ha una diretta influenza sulla pratica, al cui sviluppo si vuole concorrere; e, in quest'ultima prospettiva, una particolare attenzione al diritto vivente ed ai settori in cui più rilevante è il contributo apportabile con le attente analisi della letteratura, evidenziata dal maggior spazio dedicato ai reati di notevole rilievo nella vita economica del paese: truffe, riciclaggio, falsi, reati economici. L'opera si conferma, pertanto, quale completa ed autorevole guida per la preparazione di esami universitari e concorsi, nonché quale valido strumento di lavoro per la pratica forense, garantendo un analitico approfondimento delle distinte tematiche sotto i profili teorici ed applicativi, omogeneità di linguaggio, sistematicità e organicità della trattazione e, dunque, dominabilità degli argomenti.
39,00

I delitti contro la vita e l'incolumità individuale

I delitti contro la vita e l'incolumità individuale

Fabio Basile

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

pagine: 770

Non solo "omicidio": il sistema dei delitti contro la vita e l'incolumità individuale si articola in una serie di figure di reato - meno gravi rispetto all'omicidio, ma in alcuni casi di assai più frequente applicazione - che nel presente volume vengono illustrate con un grado di approfondimento e di confronto con la prassi giurisprudenziale che non conosce pari nella letteratura giuridica contemporanea in materia. I delitti di percosse, di lesioni personali, di mutilazioni genitali femminili, di omicidio preterintenzionale, di morte o la lesione come conseguenza di altro delitto, di rissa, di abbandono di persone minori o incapaci e di omissione di soccorso trovano, pertanto, qui una sistemazione chiara, organica ed aggiornata alle ultime novità legislative e ai più recenti interventi della giurisprudenza di legittimità.
90,00

I delitti contro l'incolumità pubblica. Volume Vol. 2/2

I delitti contro l'incolumità pubblica. Volume Vol. 2/2

Stefano Corbetta

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

pagine: 680

Ciascuna figura di reato, doloso o colposo, di comune pericolo mediante frode - nel codice penale o nella normativa complementare - viene ricostruita attraverso analisi accurata della giurisprudenza. Spicca l'approfondimento della normativa extrapenale (nazionale e comunitaria) sulla quale si innestano le norme incriminatrici. L'autore fa chiarezza in ordine alle posizioni di garanzia nella filiera di produzione, distribuzione e controllo di acque, alimenti e medicinali. Le aperture extrapenalistiche vanno oltre la stessa sfera del diritto. E' un volume 'per l'azione'; molteplici, tra gli operatori del diritto, i lettori ideali di questa monografia: il pubblico ministero, che deve individuare quali condotte assumano rilevanza, per quale titolo di reato, quali siano i soggetti potenzialmente responsabili; l'avvocato, che deve mettere a punto un'efficace difesa; il giudice, chiamato a verificare se siano presenti e provati tutti gli elementi richiesti dalla norma incriminatrice ai fini della decisione sulla responsabilità.
75,00

I delitti contro la pubblica amministrazione. Volume Vol. 1

I delitti contro la pubblica amministrazione. Volume Vol. 1

Carlo Benussi

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 1556

Come nella precedente edizione, ciascuna figura criminosa viene illustrata attraverso un'attenta disamina dei suoi elementi costitutivi, con una motivata presa di posizione sulle questioni interpretative più dibattute e con una criticità che ben individua lacune e contraddizioni segnatamente nel passaggio tra il vecchio e il nuovo. Così, ad es., con riferimento al delitto di concussione, questo viene completamente rivisitato, mediante un attento esame dei non facili rapporti fra costrizione e induzione.
120,00

I delitti contro la fede pubblica. Volume Vol. 1

I delitti contro la fede pubblica. Volume Vol. 1

Antonio Trabacchi

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XXIV-628

Si tratta di un'opera articolata in tre parti, dedicate alle falsità in monete e in valori di bollo, alle falsità in sigilli e alle falsità personali. Le falsità in monete e in valori di bollo e le falsità in sigilli sono esaminate col proposito di delineare un quadro completo, dal codice Zanardelli ai giorni nostri, dei problemi che hanno accompagnato l'interpretazione delle singole disposizioni normative, mettendo in luce, soprattutto attraverso l'analisi di un'ampia casistica giurisprudenziale, soluzioni consolidate e questioni ancora aperte. Quanto alla classe delle falsità personali, radicalmente rinnovata negli anni 2005 e 2008, si è voluto tener conto delle nuove prospettive interpretative aperte da interventi legislativi che, concepiti nel segno della tutela della sicurezza pubblica e del contrasto del terrorismo internazionale, hanno sensibilmente rimaneggiato talune fattispecie (artt. 495 e 496) e introdotto nuove ipotesi criminose (artt. 495-bis, 495-ter, 497-bis e 497-ter).
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.