Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CEDAM: Univ. Roma 3-Dipartimento di studi aziendali

Il CNP e la sfida della produttività in Italia (1951-1978)

Il CNP e la sfida della produttività in Italia (1951-1978)

Giuseppe Stemperini, Giampiero Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2025

pagine: 232

25,00

Bilancio e nuovi OIC

Bilancio e nuovi OIC

Marco Tutino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il volume nasce a seguito della recente revisione, e per alcuni temi dell’introduzione, di principi contabili da parte dell’OIC (Organismo Italiano di Contabilità). Il continuo e progressivo spostamento del baricentro nelle valutazioni di bilancio, dall’approccio al costo storico a quello della fair value accounting, si è tradotto in numerose novità oggi presenti nel corpo di principi contabili nazionali, sia nella logica sia nella tecnica di valutazione. In questa prospettiva, il volume si pone quale utile supporto all’interpretazione di alcuni tra i principi contabili nazionali dell’OIC. Il volume prende le mosse dalla logica di costruzione e lettura del bilancio in relazione al fine ad esso assegnato dalla normativa nazionale ed internazionale. Prosegue affrontando alcune operazioni in relazione ai problemi di loro contabilizzazione e rappresentazione in bilancio. In appendice sono riportati utili esercizi a chiarimento degli specifici temi trattati.
22,00

Limiti e prospettive contabili degli enti territoriali

Limiti e prospettive contabili degli enti territoriali

Fabio Giulio Grandis, Giorgia Mattei

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 376

Nelle riforme contabili pubbliche intraprese dagli Stati appartenenti alla Unione Europea si rinviene l'adozione di sistemi di contabilità economico-patrimoniale, conformemente all'art.3 della Direttiva 2011/85/UE.
42,00

L'Italia ai tempi del Covid-19. Volume Vol. 1

L'Italia ai tempi del Covid-19. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 352

I volumi nascono dalla esigenza comune da parte della comunità scientifica operante nel dipartimento di Economia Aziendale dell'Università degli studi di Roma Tre di dare il suo contributo alla ripartenza conseguente la pandemia da Covid-19, peraltro ancora in corso. [iniziativa nasce da uno scambio di idee, esercitato nel corso del lockdown da parte di alcuni colleghi, cui ha fatto seguito un'azione coordinata da alcuni ma condivisa e sposata da tutti gli autori. Il Dipartimento ha aderito in toto, con ciò dando un concreto segnale di quanto tutti i Professori del Dipartimento di Economia Aziendale, ciascuno con le sue competenze specifiche abbiano saputo dare il loro contributo all'iniziativa. I volumi rappresentano un concreto esempio dell'attività multidisciplinare perpretata, nel continuo, all'interno del nostro Dipartimento attraverso la fattiva attività di ciascuno dei suoi membri ed il coordinamento del Direttore. Ogni contributo è stato inserito nell'ambito di una tematica più generale creata per dare spazio alle inclinazioni scientifiche di ciascun docente.
40,00

L'Italia ai tempi del Covid-19. Volume Vol. 2

L'Italia ai tempi del Covid-19. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 324

I volumi nascono dalla esigenza comune da parte della comunità scientifica operante nel dipartimento di Economia Aziendale dell'Università degli studi di Roma Tre di dare il suo contributo alla ripartenza conseguente la pandemia da Covid-19, peraltro ancora in corso. L'iniziativa nasce da uno scambio di idee, esercitato nel corso del lockdown da parte di alcuni colleghi, cui ha fatto seguito un'azione coordinata da alcuni ma condivisa e sposata da tutti gli autori. Il Dipartimento ha aderito in toto, con ciò dando un concreto segnale di quanto tutti i Professori del Dipartimento di Economia Aziendale, ciascuno con le sue competenze specifiche abbiano saputo dare il loro contributo all'iniziativa. I volumi rappresentano un concreto esempio dell'attività multidisciplinare perpretata, nel continuo, all'interno del nostro Dipartimento attraverso la fattiva attività di ciascuno dei suoi membri ed il coordinamento del Direttore. Ogni contributo è stato inserito nell'ambito di una tematica più generale creata per dare spazio alle inclinazioni scientifiche di ciascun docente.
37,00

Bilancio e nuovi OIC. La logica e le valutazioni di bilancio nei nuovi principi contabili nazionali

Bilancio e nuovi OIC. La logica e le valutazioni di bilancio nei nuovi principi contabili nazionali

Marco Tutino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

Il volume nasce a seguito della recente revisione, e per alcuni temi dell'introduzione, di principi contabili da parte dell'OIC (Organismo Italiano di Contabilità). Il continuo e progressivo spostamento del baricentro nelle valutazioni di bilancio, dall'approccio al costo storico a quello della fair value accounting, si è tradotto in numerose novità oggi presenti nel corpo di principi contabili nazionali, sia nella logica che nella tecnica di valutazione. In questa prospettiva, il volume si pone quale utile supporto all'interpretazione di alcuni tra i principi contabili nazionali dell'OIC. Il volume prende le mosse dalla logica di costruzione e lettura del bilancio in relazione al fine ad esso assegnato dalla normativa nazionale ed internazionale. Prosegue affrontando alcune operazioni in relazione ai problemi di loro contabilizzazione e rappresentazione in bilancio. In appendice sono riportati utili esercizi a chiarimento degli specifici temi trattati.
21,00

Credito al consumo e sovraindebitamento del consumatore

Credito al consumo e sovraindebitamento del consumatore

Giorgia Biferali

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: 337

Lo studio si incentra sulla dialettica tra logiche di mercato e valori dell'ordinamento giuridico nella disciplina dei rapporti di finanziamento ai consumatori. L'evoluzione dalle norme sul credito al consumo alle modifiche alle norme sul sovraindebitamento del consumatore segna il passaggio da un modello di regolamentazione essenzialmente orientato al funzionamento del mercato ad un sistema che consente di riconoscere rilevanza ai valori della persona.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.