Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Di: Museo Stefano Bardini

Ritratti di imperatori e profili all'antica. Scultura del Quattrocento nel museo Stefano Bardini

Ritratti di imperatori e profili all'antica. Scultura del Quattrocento nel museo Stefano Bardini

Francesca M. Bacci

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2012

pagine: 199

Nella seconda metà del XV secolo, alcuni scultori attivi a Firenze, in particolare Desiderio da Settignano e Mino da Fiesole, si dedicarono a scolpire bassorilievi raffiguranti profili di imperatori romani e personaggi celebri dell'antichità. Questa iconografia, che nacque e si diffuse grazie a una rete di rapporti tra artisti fiorentini e committenti delle corti di Napoli, Ferrara e Milano, sarà destinata a un enorme successo come elemento decorativo architettonico. Il presente saggio, riccamente illustrato e commentato, documenta l'interesse dell'antiquario Stefano Bardini per queste opere d'arte e illustra quelle che oggi sono esposte nel museo fiorentino dedicato alle sue collezioni.
25,00

La Collezione Corsi. I dipinti dal XIV al XV secolo-The Corsi Collection. Italian paintings from the Fourteenth to the Fifteenth Century

La Collezione Corsi. I dipinti dal XIV al XV secolo-The Corsi Collection. Italian paintings from the Fourteenth to the Fifteenth Century

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2011

pagine: 314

Si celebra qui l'importanza artistica e scientifica di una collezione d'arte che, nelle intenzioni del suo proprietario, Arnaldo Corsi, avrebbe dovuto essere mostrata già all'inizio del secolo scorso in una pinacoteca interamente dedicata ad essa ma che una serie di circostanze la sottrassero all'esposizione pubblica fino alla definitiva collocazione presso il Museo Bardini che, riaperto recentemente, mostra oggi con orgoglio i suoi pezzi migliori. Questo libro presenta e analizza alcuni dei dipinti italiani della collezione, con schede descrittive sulla vita e le opere degli autori e sulle caratteristiche tecniche di ciascuna opera. Il volume è ricco di illustrazioni in bianco e nero e a colori di tutti i dipinti presentati e di quelli messi a confronto.
60,00

I bronzetti e gli oggetti d'uso in bronzo

I bronzetti e gli oggetti d'uso in bronzo

Tommaso Rago

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2009

pagine: 191

A pochi mesi dalla riapertura del Museo Stefano Bardini, viene pubblicata per la prima volta in modo completo, la collezione di bronzetti appartenuta all'antiquario. Stefano Bardini vendette moltissimi pezzi che aveva raccolto e che oggi sono dispersi nei musei di tutto il mondo, ma ne selezionò un gruppo, costituito in gran parte da bronzetti rinascimentali di ambito veneto, che oggi è interamente esposto al museo che porta il suo nome. Il catalogo, frutto dell'accuratissima ricerca di un giovane studioso del settore Tommaso Rago che con grande passione ha studiato per la prima volta l'intera collezione, è introdotto da un breve saggio di Alvar González-Palacios e arricchito da un intervento della curatrice del museo, Antonella Nesi.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.