Centro Di: XXI. Guide d'artista
La regimazione di acque e cuccioli di drago
Nicola Toffolini, Eva Geatti
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il contrastante territorio del Friuli Venezia Giulia è l'oggetto del racconto di Nicola Toffolini che ha scelto l'acqua come filo conduttore per delineare confini e percorsi della sua regione: attraverso questo elemento plasmabile e plasmante si compone un paesaggio continuamente trasformato da vicende naturali e antropiche, nel tentativo di cogliere l'inafferrabile complessità del naturale, privata 'mappa mentale' che riflette il rapporto con il proprio ambiente. Ad attrarre Toffolini sono le poderose architetture legate alle utopie del modernismo: questo terribile che affascina è restituito nei disegni, completati dagli interventi poetici dell'artista friulana Eva Geatti, che va oltre il segno visivo con una lirica dalla presenza fisica potente, evocativa e lunare. Le linee dei disegni tracciano orizzonti fragili e violenti, segnati dalle forme che l'acqua assume espandendosi nelle pianure friulane, riempiendo invasi, trasformando la terra anche quando diventa invisibile, inghiottita nelle cavità del Carso triestino. Il sublime che l'artista coglie in viadotti, torri piezometriche e dighe acquista nei 'paesaggi utopici' uno stato simbolico: giganteschi moloch si innestano nell'arido ambiente che li accoglie, proiettando l'ombra del presente su una sponda di futuro.
Puglia. Villaggio Cavatrulli. Ediz. inglese
Fabrizio Bellomo
Libro
editore: Centro Di
anno edizione: 2019
Puglia. Villaggio Cavatrulli
Fabrizio Bellomo
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Centro Di
anno edizione: 2019
Il secondo volume della collana "XXI. Guide d'artista", dedicato alla Puglia, esplora la regione attraverso la ricerca dell'artista barese Fabrizio Bellomo. Seguendo il paradigma dei giochi infantili di esplorazione, la sua indagine conduce a perlustrare un paesaggio di scarto, composto di pieni e di vuoti, di forme concave e architetture di risulta, che un popolo di cavatori ha plasmato secolo dopo secolo, asportando pietre e svuotando masse per costruire altrove. Nella visione di Bellomo le stesse forme residuali, le stesse cavità lasciate dalla millenaria attività di estrazione del tufo e della pietra leccese acquistano il valore di architetture a cielo aperto che scolpiscono nell'immaginazione dell'artista la possibilità di creare un nuovo spazio di pietra da popolare, il Villaggio Cavatrulli. Si tratta di un'utopia realizzabile, immaginata come sintesi scultorea di un'estesa mappatura del territorio cavato; l'opportunità di compiere l'operazione di cavatura con la valenza di un gesto architettonico progettato a priori. Il volume, nella forma di un leporello, illustra una selezione di immagini raccolte da Bellomo percorrendo e ripercorrendo la regione e include un piccolo libro in cui sono riuniti scritti, elaborazioni e riflessioni dell'artista sul progetto.
Toscana. La mappa dell'abbandono
Giacomo Zaganelli
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2018
pagine: 190
Primo volume della collana "XXI. Guide d'artista", che raccoglierà il lavoro che ciascuno dei venti artisti sta facendo sul territorio di una regione, (il ventunesimo sarà il multiplo Italia). Questo volume è dedicato alla Toscana e prende le mosse dal progetto che l'artista Giacomo Zaganelli ha compiuto realizzando una vasta mappatura digitale (su Google Maps) dei luoghi della Toscana 'dimenticati', in disuso, di archeologia industriale oppure antichi. Una mappatura che ambisce a creare una maggiore consapevolezza della memoria storica del nostro Paese, dove per storico si intendono anche costruzioni recenti e non finite, oltre ad abbracciare la possibilità di riutilizzo contemporaneo delle stesse strutture, anche a fini artistici e sociali.