Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Studi Multimedia Marche: Visione della guerra

Teatro della memoria

Teatro della memoria

Massimo Puliani

Libro

editore: Centro Studi Multimedia Marche

anno edizione: 2010

pagine: 148

Questo volume nasce come un percorso nella drammaturgia e nella produzione video teatrale di alcuni protagonisti della nostra scena contemporanea, a cominciare da Samuel Beckett (e il suo impegno nella Resistenza francese) a Thomas Bernhard e Renato Sarti (autori che descrivono con sarcasmo e inquietudine l'intolleranza umana tra le pieghe della storia), da Giorgio Strehler e l'edificazione del Piccolo Teatro nell'ex caserma di torture della Muti, all'ebreo italiano Arnoldo Foà, all'ebreo sefardita che ride e canta Moni Ovadia, alle storie romane di Ascanio Celestini con l'eccidio di via Rasella, al Sergente di Rigoni Stern e Marco Paolini. Una riflessione sul "caso Dario Fo e Giorgio Albertazzi" per capire la storia e l'animo umano in tempo di guerra: "Si può a distanza di più di sessant'anni cercare una colpevolezza o un atto di comprensione in merito a quella triste, e piena di contraddizioni, storia italiana? Non voglio cadere in questa sentenza storica sulle persone. Non sono io un giudice né voglio essere colui che oggi può dire se quella posizione assunta da tanti italiani era sbagliata. Mi interessa, al contrario, cercare di capire il contesto storico in cui i giovani di allora si trovavano a dover scegliere da che parte stare. E allora non era una scelta facile... La mia posizione è chiara: né condanna, né assoluzione. Conoscere il passato per differenziarsi da quel passato".
18,00

La memoria garanzia di libertà

La memoria garanzia di libertà

Massimo Puliani

Libro

editore: Centro Studi Multimedia Marche

anno edizione: 2010

pagine: 132

Un viaggio nella visione della guerra attraverso la memoria degli ex deportati. Diari, documenti e riflessioni sulla deportazione e i viaggi verso l'ignoto degli I.M.I. Internati militari italiani. Storie di prigionia nei campi di concentramento tedeschi e altre storie nei campi nazi-fascisti nelle Marche. Con due capitoli dedicati a Pasolini (la morte del fratello: una storia italiana dentro la storia) e a Claudio Magris con il suo discorso al Quirinale per la Giornata della memoria del 2009. In questo primo volume si propone una sezione sui nuovi media con una mappatura dei siti Internet, degli archivi e dei video scaricabili su YouTube. Il lettore potrà anche accedere ad un archivio on-line che contiene undici interviste a persone che hanno subito la deportazione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.