Centro Studi Piemontesi: Archivi e biblioteche in Piemonte
Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2021
pagine: 594
Il volume, che raccoglie 65 saggi di 87 autori, si propone come il più ampio e aggiornato testo sugli archivi e documenti sonori in ambito nazionale. La prima parte del libro, Beni sonori e ambiti di ricerca, è dedicata prevalentemente a questioni istituzionali e metodologiche. I documenti sonori vengono esaminati sia dal punto di vista delle attività di tutela del Ministero della Cultura, sia da quello dell’indagine condotta dalle diverse discipline. La seconda parte, Strumenti tecnici e supporti, offre al lettore – anche non specialista – le conoscenze di base per orientarsi nelle tecniche della registrazione e riproduzione del suono, non trascurando i necessari riferimenti storici. Le ultime due parti, Esperienze in Piemonte ed Esperienze in Italia accolgono molteplici interventi di istituzioni e associazioni culturali, di archivi, biblioteche e musei di enti pubblici e di singoli ricercatori. Ne risulta un ricchissimo mosaico di attività e un patrimonio di documenti sonori di straordinario valore.
Archivi delle donne in Piemonte. Guida alle fonti
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2014
pagine: 345
L'Archivio delle Donne in Piemonte è nato nel 2006 a seguito del riconoscimento del valore collettivo della storia delle donne, nel complesso dei saperi, delle storie di vita, delle azioni, dei progetti, delle potenzialità della storia femminile. Da qui è nata la necessità di conservarne la memoria, bene comune per il territorio. Il volume, che fa parte della collana Archivi e Biblioteche in Piemonte, propone l'elenco di tutti gli archivi di singole donne e associazioni femminili del Piemonte; ad ognuno è dedicata una scheda con collocazione e contenuti.
Archivi d'impresa in Piemonte
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2013
pagine: 454
Il volume presenta i risultati del censimento degli archivi d'impresa in Piemonte, soffermandosi anche sugli ambiti organizzativi e gestionali, e proponendo alcune riflessioni sugli aspetti archivistici e storiografici.
Norme sabaude per gli archivi dei comuni
Dimitri Brunetti
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2012
pagine: 138
Il volume comprende i provvedimenti generali e le disposizioni locali particolarmente significative afferenti gli archivi comunali del Piemonte e della Savoia dal XIV secolo alla vigilia dell'unificazione da sovrani sabaudi, funzionari statali e singole amministrazioni. Ne scaturisce uno strumento agile e di grande utilità per archivisti e ricercatori: un viatico per seguire tracce labili e confuse dei vecchi ordinamenti, ricomporre virtualmente la struttura dei fondi.
Beni fotografici. Archivi e collezioni in Piemonte e in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2012
pagine: 312
Secondo volume della collana editoriale "Archivi e biblioteche in Piemonte", che si prefigge l'obiettivo di diventare un luogo di riflessione e di aggiornamento sui temi degli archivi e delle biblioteche, oltre che presentare un quadro unitario sia sul piano regionale, sia su quello nazionale riferito ad uno specifico tema. Alla luce di un rinnovato interesse verso la fotografia, intesa sia come documentazione storica, sia come espressione artistica, si è deciso di sviluppare il confronto e il dibattito in questo volume, che, corredato da numerose immagini a colori, testimonia la ricchezza del patrimonio fotografico piemontese: la collezione del Museo nazionale del cinema, del Museo del Risorgimento, del Museo nazionale della montagna, dell'automobile, del Museo regionale di scienze naturali, dell'Archivio storico della città di Torino, della Fondazione di Torino Musei, le raccolte fotografiche dell'ISMEL, l'Archivio fotografico valdese, della Fondazione Sella e l'Archivio storico Olivetti.
Gli archivi storici delle case editrici
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2011
pagine: 300
Primo volume della nuova collana editoriale "Archivi e Biblioteche in Piemonte", che nasce col proposito di potenziare e diffondere la conoscenza del vasto patrimonio archivistico e librario del nostro territorio e si prefigge l'obiettivo di diventare un luogo di riflessione e di aggiornamento sui temi degli archivi e delle biblioteche, oltre che presentare un quadro unitario sia sul piano regionale, sia su quello nazionale riferito ad uno specifico tema. Il libro propone i testi suddivisi in due parti: una prima riferita agli archivi delle case editrici in Piemonte (Einaudi, UTET, Boringhieri, Viglongo, Centro Studi Piemontesi, SIAE, SEI, Archivio Cesare Pavese e altre 48 case editrici fondate in Piemonte fino al 1970); e una seconda sezione che contiene testimonianze riguardanti i progetti nazionali, le esperienze di altre Regioni (come l'Emilia-Romagna) e istituti, oltre alla descrizione di taluni archivi particolarmente significativi (quali Giunti Editore, Leo S. Olschki e Giuseppe Laterza & Figli all'Archivio di Stato di Bari).