Centro Studi Piemontesi: Collana di letteratura piemontese moderna
Na lòsna an fior. Poesie in lingua piemontese. Ediz. piemontese, italiana e inglese
Gianrenzo P. Clivio
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2019
pagine: 93
Il volumetto raccoglie le poesie in lingua piemontese di Gianrenzo P. Clivio (Torino 1942-Toronto 2006), accompagnate dalla traduzione in italiano e in inglese. Docente all'Università di Toronto, autore di molti studi su temi di linguistica e letteratura piemontese, Clivio è stato anche poeta, forma letteraria in cui amava utilizzare anche termini ed espressioni del piemontese antico, ormai in disuso nel XX secolo. I testi sono tratti da svariate riviste a cui l'autore collaborava e posti in ordine cronologico, mantenendone la grafia, peraltro perfettamente aderente alla "Pacotto-Viglongo" a cui lui stesso aveva collaborato negli anni Settanta.
Stantesèt sonèt
Giovanni Tesio
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2015
pagine: 106
Settantasette sonetti in un piemontese complesso e creativo, una lingua di poesia, parlata e insieme libresca. Una poesia introspettiva e quotidiana, in cui si affronta la vita, con le sue pene e i suoi interrogativi, in cui si ritorna ai giorni dell'infanzia contadina, al paesaggio delle vigne monferrine e delle risaie vercellesi, in cui si interroga sul senso del fare poesia. E la poesia di Tesio è inseparabile dal piemontese, è un legame profondo, ancestrale, con una civiltà, con un'etnia, è una madeleine che riconduce alla verità su noi stessi.
Poeti in piemontese della provincia di Alessandria. 1861-2011. Testo piemontese e italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2011
pagine: 428
Antologia della poesia alessandrina dall'Unità d'Italia ad oggi. I testi sono tutti in piemontese, con la traduzione in italiano a fondo pagina.