Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Studi Piemontesi: Letteratura piemontese moderna

Passione di Langa e altre passioni. Antologia poetica

Passione di Langa e altre passioni. Antologia poetica

Oreste Gallina

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2022

pagine: 80

Raccolta di poesie in piemontese di Oreste Gallina, nato a Mango d’Alba nel 1898. Latinista, professore di lettere, legato a Nino Costa e a Pinin Pacòt fin dai tempi dell’Accademia Militare, prima della Grande Guerra. Tra i fondatori, nel 1927, della prima serie della rivista “Ij Brandé”. Scrive dapprima in torinese e poi nella parlata langarola più aderente alla tematica “contadina” della sua poesia. Muore il 15 ottobre 1985 ad Arona, dove è stato per tanti anni preside delle Scuole Medie. Mia Tèra…!; Péro; Ciao, Pais; Torna, Péro, ao tò pais; Pare e fieul; Vos matinere; L’èira; Na cocarda piemontèisa 1848; A Beppe Fenoglio; Ël vent ëd le Langhe; La stra dla poisia; Le stèile ant l’èira; le doe benedission; Sèira an campagna; Mare pian-a; La stra an sij brich; Mè seugn; So ritrat; Magon; Ombra; Tempesta; ‘T ses lòn ch’it ses; La Trifola; Poèr grama; La marela dla vita.
9,00

Natal piemontèis

Natal piemontèis

Giovanni Tesio

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2021

pagine: 27

Un poemetto in piemontese, con traduzione italiana a fronte che a partire dalle suggestioni dei Natali d’antan – quelli di un’infanzia forse diventata un po’ favolosa – mira a ricreare un’atmosfera di religiosità rustica e paesana, di civiltà piemontese, e dunque scritto in piemontese. Un intero paese di fantasia che si sente chiamato a partecipare al mistero della natività, e che cammina verso la capanna con la fiducia e la semplicità di un’attrazione cui ingenuamente corrisponde. Quartine di senari piani e tronchi che restituiscono a quell’istante – in forme e in parole di poetico incanto – tutta la forza di un evento-avvento comunitario. In copertina una xilografia di Gianfranco Schialvino da Emanuele Luzzati.
7,00

Vita dacant e da canté

Vita dacant e da canté

Giovanni Tesio

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2017

pagine: XIII-380

Se la poesia ha obiettivi, gli obiettivi del “canzoniere” di Giovanni Tesio, Vita dacant e da canté, sono tre o forse quattro: dare voce a una voce che viene di lontano; dare voce alla vita, che è varia e complessa, intricata ma – specie se vista “dacant”, ossia di lato – degna di canto; dare voce a una “lingua di poesia” – quella piemontese – che non cessa di “dittare” (ossia di urgere dentro e di dentro); e infine dare voce a una resistenza, che è quella di non arrendersi al negativo, che possiamo pur sempre riscontrare nella nostra esistenza.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.