Charta: Fondazione Ratti
Yona Friedman. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2009
pagine: 95
"Come architetto il mio problema è capire come assumersi la responsabilità di progettare un palazzo sapendo poco o nulla dei fruitori, e capire inoltre quando è il momento di fermarsi per lasciar spazio alle loro scelte." Musée dans la rue, il progetto di Yona Friedman ideato per il Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti di Como, discende dallo stesso principio: lasciare al fruitore il massimo grado di libertà di decisione, consentendo alti livelli di complessità. Pensato e realizzato da Friedman coinvolgendo gli studenti del corso, i bambini di una scuola materna e i cittadini di Como, Musée dans la rue è stato realizzato nell'Asilo Sant'Elia di Giuseppe Terragni e in una piazza centrale della città, costituendo un'anteprima/prototipo del progetto originariamente ideato per la Mairie di Parigi, che vedrà la sua diffusione in diverse città europee. Come dichiara lo stesso Friedman, infatti, "quando lancio un'idea conosco il punto di partenza, mai quello d'arrivo..."
Jimmie Durham. Catalogo della mostra (Como, 22 luglio-5 settembre 2004). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2004
pagine: 158
Cherokee nato in Arkansas (USA) nel 1940, Jimmie Durham èpoeta, scrittore e artista visivo. Negli anni Settanta è stato attivi-sta dell'AmeriCan Indian Movement. Durham lavora prevalentemente con materiali di recupero. e con le sue opere intende in primo luogo attaccare in maniera ironica la persistente struttura coloniale tuttora alla base della nostra cultura. L'intera operazione artistica e politica di Durham si potrebbe riassumere nella volontà, come lui stesso dice, di "essere così chirurgicamente specifico da diventare universale". Visiting Professor della decima edizione del corso Superiore di Arte Visiva promosso dalla Fondazione Antonio Ratti di Como, Durham ha partecipato alle maggiori rassegne internazionali.
Richard Nonas. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2004
pagine: 199
Antropologo di formazione, Richard Nonas (New York, 1936) ha trascorso lunghi periodi tra gli esquimesi del Canada e nei deserti del Messico, lontano dalla civiltà occidentale. Scultore ambientale di rinomanza internazionale, Richard Nonas è tornato in Italia dopo circa trent'anni di assenza; lavorando con materiali provenienti dalla natura come legno, pietra e metallo, l'artista è rimasto fedele a se stesso anche a costo di un distacco consapevole dal sistema dell'arte contemporanea. Visiting Professor all'ottavo Corso Superiore di Arte Visiva promosso ogni anno dalla Fondazione Ratti, Nonas ha lavorato con ventiquattro giovani artisti provenienti da ogni parte del mondo in particolare su come affrontare il problema del luogo.
Ilya/Emilia Kabakov. Public projects or the spirit of a place. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Charta
anno edizione: 2001
pagine: 160
Haim Steinbach. Ediz. italiana e inglese
Haim Steinbach, A. Vattese
Libro
editore: Charta
anno edizione: 2000
pagine: 160
Nato nel 1944 in Israele, vive e lavora a New York ed è una delle figure più rilevanti dell'arte e della scultura americane. Per oltre vent'anni ha esplorato le relazioni tra persone, oggetti e luoghi attraverso la costruzione di specifiche tipologie espositive. Testi di H. Steinbach, Dimitris Kozaris, Marco Senaldi, Angela Vettese, Anna Daneri Giacinto, Di Pietrantonio, Francesca Archibugi. Edizione italiana/inglese.

