Città Nuova: I prismi
I vizi capitali
Dag Tessore
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 80
Superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola, lussuria: molti hanno certamente sentito parlare dei "sette vizi capitali", se non altro perché sono ormai entrati nel linguaggio comune e nella nostra cultura, anche laica. Ma, se escludiamo tale conoscenza superficiale o puramente culturale, che cosa sappiamo di questo argomento? Conosciamo quali sono questi vizi e che cosa ciascuno di essi veramente rappresenti? Ci è chiaro che cosa significhi vizio? Facendo riferimento alla grande tradizione della Chiesa (in particolare a tre libri: Gli otto spiriti della malvagità di San Nilo di Anciria; le Istituzioni cenobitiche di san Giovanni Cassiano e La scala del paradiso di san Giovanni Climaco), il presente volume vorrebbe essere una piccola e agile guida, di taglio più pratico che teorico, per aiutare il lettore a riprendere in mano la propria vita e a fare un lavoro serio su se stesso, partendo dalla diagnosi e dalla terapia delle sette malattie da cui ogni malessere spirituale e corporale dell'uomo discende.
Ti voglio bene. 36 parole per dire l'amore
Charles Prince
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 88
Rispettare, accogliere, ascoltare, comprendere, accettare, e ancora, incoraggiare, perdonare, avere fiducia... quanti sono i modi attraverso i quali esprimiamo concretamente l'amore al nostro coniuge o innamorato, ai nostri figli e genitori, ai nostri amici? Certamente tanti e diversi, ognuno capace di dare un timbro particolare a questo sentimento e indispensabile perché il nostro amore sia vero e speciale. L'Autore ha individuato 36 modi, accompagnando ciascuno con una breve, poetica riflessione.
Una stella accesa nella notte. Pensieri su Maria
Igino Giordani
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 88
"Maria è il sole in cui Dio pose la sua stanza, candida come la neve nel Libano", "Maria è il silenzio: il silenzio per stare in ascolto della Trinità" e ancora "Dire quel nome, in ogni circostanza e ambiente è penetrare di colpo in un'atmosfera di divino, è accendere una stella nella notte": sono "sprazzi" di delicata poesia e di altissimo valore teologico che Igino Giordani ha sparso numerosissimi nei suoi scritti. Pensieri che invitano alla contemplazione, ma soprattutto all'imitazione di Maria, modello di santificazione, "stella che segnala la via per raggiungere la vita, Gesù". Il curatore del presente volume ha selezionato e raccolto alcune di queste frasi offrendole al lettore come preziosi spunti per la meditazione.
Grande è il tuo nome su tutta la terra. Riflessioni sul secondo comandamento
Gianni Fanzolato
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2014
pagine: 96
Un percorso di riflessione semplice e profondo sul valore della preghiera di lode a Dio e sulla gravità morale del suo disprezzo. Il nome di Dio è, come Dio stesso, carico di mistero. Alla domanda di Mosè che chiedeva quale fosse il Suo nome, Dio rispose: "Io sono colui che sono". È il motivo per cui gli antichi ebrei non osavano neanche pronunciarlo. Nella nostra epoca, caratterizzata dalla secolarizzazione, assistiamo al fenomeno sempre più diffuso di disprezzo del sacro. È necessario non cedere ad un atteggiamento di rassegnazione o di indifferenza nei confronti di questo fenomeno. Cosa fare? Con una visione profonda del male morale, l'autore ha saputo segnalare la gravità che il peccato della bestemmia racchiude in sé proponendo un percorso di riflessione semplice e profondo sull'argomento centrato sul valore della preghiera e della lode di Dio.
I salmi
Davide Brullo
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 340
Il libro biblico dei Salmi, ovvero "canti accompagnati dalla cetra", vengono tradizionalmente attribuiti al re Davide. Si tratta di una straordinaria raccolta poetica nella quale "palpita" la vita di Israele, popolo di Dio, e trova posto tutta la variegata gamma di sentimenti di ringraziamento, di supplica, di lamentazione, richiesta di aiuto a Dio. Composizioni di grande fascino anche dal punto di vista linguistico che il curatore ripropone in una nuova, raffinata traduzione poetica più vicina alla sensibilità dell'uomo contemporaneo, con l'intento di restituire la ricchezza spirituale e letteraria del testo.
Pio XI, l'Italia e Mussolini
Gerlando Lentini
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 112
Roma. Piazza San Pietro. 6 febbraio 1922. I cardinali sono riuniti in conclave nella cappella Sistina per eleggere il successore di Benedetto XV, morto il 22 gennaio. Sarà eletto il cardinale Achille Ratti, che salirà al soglio pontificio con il nome di Pio XI. Uomo dotto e poliglotta; pio e solerte, temperamento riflessivo e volitivo; tenacissimo nel lavoro; di carattere granitico, Pio XI si trova a guidare la Chiesa in un periodo difficile e delicatissimo per lo scenario internazionale. Sono anni difficili anche per l'Italia, che vede inasprirsi la lotta di classe per la presenza di un Partito socialista rivoluzionario e massimalista; assiste all'ascesa di Benito Mussolini e alla fondazione del Partito fascista che conquista nel 1922 il potere. Come reagisce la Chiesa italiana di fronte all'imporsi della dittatura fascista? Quali sono le parole di Pio XI? L'autore ripercorre le tappe più significative di questa fase storica dal 1922 al 1939.
L'ecumenismo spirituale. Linee-guida per la sua attuazione
Walter Kasper
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 105
Il rosario in famiglia
Ambrogio Villa
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 36
"Ho fatto una statistica: nel giorno della Prima Comunione, su 50 bambini che nella mia parrocchia ogni anno si accostano al sacramento, solo un paio ricevono in dono la corona del Rosario. Altri due o tre ricevono libri sulla Bibbia; per tutti gli altri è un festival di orologi, braccialetti e catenine d'oro, cellulari, giochi elettronici... Chi insegna ai nostri figli a recitare il Rosario? Ho provato a recitare insieme a loro qualche decina mentre proiettavo diapositive di grandi artisti classici, Giotto, beato Angelico, Raffaello, Tiepolo: pregavano le Ave con gli occhi fissi alla scena di cui il Mistero parlava. Con questo libro si può fare la stessa cosa. A casa. In famiglia" (Ambrogio Villa).
Le gioie dell'anima. 40 pillole di pensiero positivo
Maxmilian Kasparu
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 120
Imparare a guardare il mondo con gli occhi di un bambino, godendo delle piccole meraviglie che la vita ci offre; a superare la routine, ravvivando i rapporti interpersonali, vero sale della vita; alimentare la nostra gratitudine verso quanti ci hanno dimostrato il loro amore; riconoscere che il vero cambiamento di molte situazioni, relazioni ed eventi attorno a noi consiste proprio in un radicale cambiamento in noi stessi. Quaranta pillole di ottimismo da centellinare, giorno dopo giorno, per alimentare in noi e attorno a noi un atteggiamento positivo verso la vita, fonte della vera felicità.
Il maleficio. Indagine sulle pratiche del male
Moreno Fiori
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 398
Passaggio. Verso la vita tra le braccia di Madre Teresa
Wolfgang Bader
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 96
Abbandonati sul ciglio di una strada, soli nel momento di passaggio dalla vita alla morte, senza alcuna assistenza medica o il conforto di uno sguardo pietoso: così Madre Teresa trovava tanti moribondi nella sua Calcutta. Di fronte a questa situazione drammatica che si ripeteva quotidianamente, Madre Teresa si impegna nell'assistere i malati terminali e così moltissime fotografie la ritraggono: china su di loro, tutta protesa nel fare il possibile per assicurare loro fino all'ultimo la dignità, con uno sguardo di infinito amore li accompagna tra le sue braccia verso la Vita. L'autore del presente volume fa luce su questo aspetto dell'impegno di Madre Teresa ripercorrendone la vita e riportando sue brevi meditazioni.
Prima del presepe. Magi e pastori nei racconti antichi
Sever J. Voicu
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 112
I magi e i pastori che popolano il nostro presepio rappresentano la variegata umanità dei giudei e dei gentili, dei poveri e semplici, dei ricchi e colti, alla quale Gesù Bambino si manifesta. È nel Vangelo di Luca e nel Vangelo di Matteo che si accenna per la prima volta alla loro presenza davanti alla grotta di Betlemme. Il curatore del presente volume ha selezionato, raccolto e commentato i testi della tradizione cristiana del primo millennio - dal Protovangelo di Giacomo al Vangelo dello Pseudo-Matteo alla Storia siriaca della Vergine, agli scritti di Agostino, Ambrogio, Ireneo di Lione, Basilio di Cesarea, Girolamo - per aiutare il lettore a cogliere la bellezza e la poesia vera del Natale.