Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città Nuova: Società e socialità

Persona società Stato. Rosmini e i cattolici liberali

Persona società Stato. Rosmini e i cattolici liberali

Rocco Pezzimenti

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 336

Il 1848 è un anno cruciale per la storia italiana: l'itinerario storico dell'idea di nazione e quella dell'edificazione di un unico Stato liberale nazionale, pur intersecandosi, non coincidono interamente; è il momento in cui esplode la questione tra Chiesa e nazionalità italiana. Il pensiero cattolico dà un contributo importante al dibattito in corso attraverso personalità Tommaseo, Gioberti, Balbo, Manzoni, Rosmini - che spesso hanno anticipato e esaminato in modo originale questioni di notevole interesse politico. L'autore analizza il contributo di ciascuno soffermandosi in particolare su Rosmini e la sua visione morale, economica e giuridica di insospettata attualità.
24,00

Bioetica e reciprocità. Una nuova prospettiva sull'etica della vita

Bioetica e reciprocità. Una nuova prospettiva sull'etica della vita

Fabrizio Turoldo

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2011

La bioetica è una nuova disciplina o piuttosto un conoscere interdisciplinare, che costituisce il luogo di incontro di altri settori culturali quali il diritto, la medicina, la filosofia, la psicologia e la teologia? La bioetica si pone forse come un'etica dei tempi nuovi, più idonea dell'etica tradizionale a rispondere ai pressanti interrogativi posti dallo sviluppo della tecnica moderna? Sono solo alcuni degli interrogativi attorno ai quali il libro svolge la sua riflessione, nel tentativo di chiarire i contorni di un sapere che è ancora alla ricerca del suo statuto epistemologico. L'autore si avvale di una accurata analisi delle questioni che maggiormente alimentano il dibattito bioetico di questi ultimi anni: l'ingegneria genetica, la clonazione, i trapianti d'organo, la procreazione assistita, l'eutanasia, l'aborto, la sperimentazione sugli embrioni, l'ecologia e l'animalismo, mantenendo sempre come unico filo conduttore il tema delle relazioni intersoggettive. È in questo la maggiore novità del libro: l'idea che l'elemento moralmente regolativo, in campo etico e bioetico, sia il principio di intersoggettività come reciproco riconoscimento.
20,00

La società aperta e i suoi amici. Con lettere di I. Berlin e K. R. Popper
20,00

L'ingenuità e la politica. I giovani e le generazioni
10,00

Sovrastruttura e struttura. Saggio sulla genesi dello sviluppo economico

Sovrastruttura e struttura. Saggio sulla genesi dello sviluppo economico

Rocco Pezzimenti

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 232

Struttura e sovrastruttura. Realtà economica e realtà socio-politica. Sono i due poli attorno ai quali ruota il presente studio. Con l'intento di confutare la posizione marxista, secondo la quale si deve cambiare prima la realtà economica per poi cambiare la realtà socio-politica, Pezzimenti intende dimostrare che la "sovrastruttura" giuridica e morale non è solo una conseguenza ma anche una condizione preliminare che consente la nascita e lo sviluppo dell'economia stessa la quale, mano a mano che si sviluppa, può perfezionare e arricchire il diritto e la morale. L'Autore sviluppa tale tesi, dopo aver dimostrato che è stato spesso così nei periodi di sviluppo politico ed economico, anche nel lontano passato (nel Mondo Antico, nel Medioevo e nella Rivoluzione Industriale inglese).
18,00

Il potere dell'amore

Il potere dell'amore

Alexandrovitch Sorokin Pitirim

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 784

In questo libro, Pitirim A. Sorokin, figura di spicco della sociologia del XX secolo, si dedica ad una esposizione ed analisi sistematica dell'amore, delle sue cause ed effetti, del suo significato umano ed universale. Consapevole infatti che "l'amore disinteressato ha enormi potenzialità creative e terapeutiche, molto più di quanto non pensi la maggior parte delle persone. L'amore è la forza vivificante indispensabile alla salute fisica, mentale e morale", Sorokin, con l'intento di arrivare ad una conoscenza integrale, analizza sette aspetti dell'amore: religioso, etico, ontologico, fisico, biologico, psicologico e sociale, con una particolare attenzione a questi ultimi.
45,00

Politica e religione. La secolarizzazione nella modernità
18,00

Il messaggio sociale del cristianesimo

Il messaggio sociale del cristianesimo

Igino Giordani

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 1216

"In questa opera Giordani dimostra come le norme evangeliche siano state via via applicate alla vita sociale, e le conseguenze che da queste applicazioni derivarono. Espertissimo conoscitore della letteratura cristiana delle origini, la valorizza per trame le conclusioni necessarie al caso specifico, e si giova delle copiose pubblicazioni moderne al riguardo. Ma un lavoro così organico ed esteso prima di lui non era stato compiuto. Egli getta così le basi per la costruzione di quella scienza di cui oggi si sente acuto bisogno: il sociologo del cristianesimo che ancora ha da venire, dovrà fermarsi dinanzi a questo libro di Giordani e considerarlo in tutte le sue parti. Il materiale ch'egli ha raccolto con molta oculatezza è sceltissimo, le conclusioni cui giunge sono chiare, precise, corroborate abbondantemente da riferimenti storici. È un lavoro di interesse attuale e di aggiornamento su questioni modernissime, che mette in rilievo la sensibilità di Giordani di fronte alla situazione mondiale moderna".
34,00

I principi della democrazia. Una ricerca nell'era dell'inter-dipendenza

I principi della democrazia. Una ricerca nell'era dell'inter-dipendenza

Alberto Lo Presti

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 144

Decadenza della democrazia? In realtà, è più esatto parlare di declino di una sua forma incompiuta. Finora, infatti, ogni democrazia ha proclamato uguaglianza e libertà per tutti, ma al massimo li assicurava per qualcuno. Nel volume alcune delle principali teorie contemporanee della democrazia (da Kelsen a Rawls, da Dewey a Habermas, da Dahl a Sandel) al vaglio del principio dell'interdipendenza. Il risultato avvalora la necessità di elaborare un pensiero politico che recuperi pienamente il significato profondo della relazione fraterna nella più grande comunità politica.
12,00

Apocalittica, terrorismo e rivoluzione. Radici religiose della violenza politica
36,00

L'eclissi dell'utopia urbana

L'eclissi dell'utopia urbana

Luca Mencacci

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 184

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.