Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città Nuova: Studi agostiniani

Sant'Agostino uomo e maestro di preghiera. Testi scelti

Sant'Agostino uomo e maestro di preghiera. Testi scelti

Agostino Trapè

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1995

pagine: 320

"Per capire Agostino che scrive sulla preghiera, occorre seguire Agostino che prega". Difatti pochi autori, come lui, hanno trasfuso negli scritti la propria esperienza interiore che p. Trapè intende offrire in questo volume.
18,00

I conflitti religiosi nella scena pubblica. Volume Vol. 2

I conflitti religiosi nella scena pubblica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 328

Agostino ha vissuto in un’epoca caratterizzata da drammatici conflitti religiosi la quale, pur nella evidente distanza storica, presenta elementi comuni con la nostra. Si tratta di un tema pertanto di straordinario interesse in sé e per il nostro tempo, sempre più spesso connotato come post-secolare. L’Ipponate si è interrogato a lungo sulle radici di tali conflitti e sulla possibilità di elaborare un metodo per la loro composizione. Secondo questa prospettiva, nel presente volume gli autori dei contributi rileggono il De Civitate Dei. I saggi che compongono il volume esplorano la questione da due diverse angolature, in qualche modo complementari: nella prima parte, la conflittualità viene riportata all’interno del confronto tra politeismo e monoteismo; nella seconda, viene tematizzata la risposta di Agostino, incentrata sul ripensamento della nozione di civitas nella prospettiva della pace.
25,00

Pensare De-civitate. Studi sul «De civitate Dei»

Pensare De-civitate. Studi sul «De civitate Dei»

Giuseppe Fidelibus

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 396

Anche se l'evento catastrofico del sacco di Roma (410 d.C.) ha svolto un'importante funzione di stimolo, il "De civitate" non è opera occasionale, ma risponde ad un progetto teologico e religioso a lungo pensato. Si tratta di un'opera unitaria e organica nella quale Agostino confuta il politeismo pagano e presenta la dottrina cristiana conducendo il lettore nel cuore stesso del mistero di Cristo e lo rende partecipe della speranza di salvezza che ne guida il cammino nella storia. Sulla base dei più recenti studi sull'opera agostinana, Fidelibus offre una rilettura attualizzante del "De civitate".
36,00

Filosofia e dialogo. L'eredità moderna di Agostino
20,00

Molti e uno solo in Cristo. La spiritualità di Agostino
36,00

Agostino nella filosofia del Novecento. Volume 4
23,50

Volere e amare. Agostino e la conversione del desiderio
18,00

Civitas dei peregrinas

Civitas dei peregrinas

Gino Ciolini

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 96

9,50

Agostino nella filosofia del Novecento. Volume 2

Agostino nella filosofia del Novecento. Volume 2

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 336

25,00

Sant'Agostino: introduzione alla dottrina della grazia
18,00

S. Agostino: introduzione alla dottrina della grazia. Volume Vol. 1
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.