Città Nuova: Vite vissute
Lettere dalla Turchia
Andrea Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 248
Dal 2000 don Andrea Santoro è in Turchia, inviato come "fidei donum" dalla diocesi di Roma. Nelle lettere che scrive alla "Finestra per il Medio Oriente" (realtà fondata da lui stesso) racconta quanto vive giorno dopo giorno: la scoperta del popolo turco e le sue tradizioni; i progressi nello studio della lingua e nella conoscenza via via sempre più profonda del mondo musulmano con le sue luci e ombre, i suoi problemi, le sue ricchezze spirituali; la vita delle piccole comunità cristiane; rimanendo fino all'ultimo convinto della possibilità del dialogo tra le tre religioni monoteiste a partire da quella terra. Dopo la sua uccisione a Trabzon (Trebisonda) il 5 febbraio 2006, le lettere vengono pubblicate integralmente. Introduzione del card. Ruini.
Gli innamorati di Dio. Ernesto Olivero «raccontato» da Francesco d'Assisi
Angelo Comastri
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 216
"Guardando Ernesto Olivero pregare ebbi l'impresione di vedere un'anima accovacciata ai piedi di Dio e mi venne spontaneo associarlo al ritratto che fece Chesterton di san Francesco: 'un innamorato di Dio'. Mi sono detto: san Francesco è stato veramente un innamorato di Dio e se Ernesto me l'ha ricordato, perché non seguire le varie fasi della vita di san Francesco per scrivere le fasi dell'innamoramento di Dio vissuto da Ernesto?" (A. Comastri). Nuova edizione riveduta e aggiornata, con prefazione di Massimo D'Alema.
Vescovo tra i musulmani. Pierre Claverie martire in Algeria
Jean-Jacques Pérennès
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 400
Tutte le religioni sono costantemente esposte a diventare strumenti di oppressione e di alienazione. Noi possiamo lottare contro questo snaturamento della fede, della nostra come di quella altrui: sono parole che Pierre Claverie (1938-1996), vescovo di Orano in Algeria, ha vissuto radicalmente, pagando con la vita la fedeltà quotidiana a questa missione. Nato ad Algeri da una famiglia di francesi, all'età di vent'anni si rende conto di aver vissuto in una "bolla coloniale" e di non conoscere realmente la realtà e cultura algerina. Inizia così ad approfondire la conoscenza dell'Islam, impara con passione la lingua araba e, ordinato vescovo, lavora per costruire luoghi di incontro tra cristiani e musulmani, allacciando con il popolo algerino una relazione di una rara intensità. Il 1° agosto 1996 viene assassinato. Ma la sua morte non è accaduta invano: il giorno del funerale la chiesa è gremita di cristiani e musulmani e il suo impegno continua ad essere portato avanti da altri. In un periodo storico in cui una pacifica e armoniosa convivenza tra popoli e comunità di diverse fedi sembra utopia, la vita di Pierre Claverie è un segno luminoso e fonte di concreta speranza.
Un'anima di fuoco. Profilo di Igino Giordani (1894-1980)
Tommaso Sorgi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2003
pagine: 144
Il sorriso dei poveri. Aneddoti di madre Teresa di Calcutta
José L. González Balado
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2003
pagine: 176
Dateli a me. Madre Teresa e l'impegno per la vita
P. Giorgio Liverani
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2003
pagine: 152
Se avete paura del bambino che sta per nascere, datelo a me, ne avrò cura io e Dio si prenderà cura di lui: è l'accorata preghiera che instancabilmente Madre Teresa di Calcutta ha ripetuto nel corso della sua vita. Un'esistenza, quella della piccola suora albanese, spesa al servizio dei più poveri tra i poveri: i rifiutati, i respinti dalla società; tra questi Madre Teresa ha dimostrato una speciale attenzione verso i bambini non nati, vittime dell'aborto, nella convinzione che la dignità umana va difesa proprio lì dove è negato il diritto fondamentale, quello alla vita; tanto che il Movimento per la vita italiano l'ha proclamata presidente onorario di tutti i movimenti per la vita del mondo. L'Autore del presente volume affronta questo "spazio" specifico dell'impegno di Madre Teresa, attraverso discorsi, interviste ed episodi.
Stazione Termini. Storie di droga, AIDS, prostituzione
Chiara Amirante
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2003
pagine: 128
È tutto da buttare il mondo diverso di chi vive di espedienti o cerca di tirare avanti il più possibile una vita già condannata dalla droga o dalla "peste del ventesimo secolo"? Anche alla Stazione Termini, a contatto con i drammi e le storie quotidiane di una umanità che la società "normale" tende a espellere o a recintare, può accendersi una luce e la vita può trovare un senso e diventare un dono.
La repubblica dei marmocchi
Igino Giordani
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2003
pagine: 240
Un volo sempre più alto. La vita di santa Scorese
Pasquale Lubrano
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2003
pagine: 192
Santa Scorese (Bari 1968-1991) è una ragazza solare, spiritosa, piena di entusiasmo, apparentemente una vita non diversa, la sua, da quella di tante ragazze impegnate: la famiglia, la scuola, gli amici, la parrocchia, il volontariato nella Croce Rossa. Il desiderio ardente di una vita spesa per un grande ideale, la porta a condividere la spiritualità del Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, fino a quella sera del 15 marzo 1991, quando muore aggredita da un folle. Aperto il processo di beatificazione, viene riconosciuta serva di Dio. Attraverso le testimonianze raccolte e numerosi passi del suo diario, l'Autore ripercorre la storia, esemplare e luminosa, della sua vita.