Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cittadella: Studi e ricerche. Sezione filosofica

Pratiche di verità e strutture di potere
19,50

L'ineliminabile silenzio. Dio e uomo nel pensiero di André Neher

L'ineliminabile silenzio. Dio e uomo nel pensiero di André Neher

Elena Cecchi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

L'intellettuale ebreo francese André Neher (1914-1988), a partire dall'esperienza "indiretta" della Shoà, ha condotto una prolungata riflessione sul silenzio di Dio ad Auschwitz. Attraverso una originale ermeneutica evidenzia i momenti in cui nella Bibbia Dio è silente, rivelando una sua tipica modalità nel manifestarsi. Si rifà, in questo percorso, all'opera teologico-mistica del seicentesco Gran Rabbino Loew di Praga, rivalutandone la figura. Riesce così, in maniera persuasiva, a creare le condizioni per la nascita di una "fede ex-nihilo" dalle macerie del non-senso di Auschwitz; una fede basata sulla speranza e derivata paradossalmente da quel silenzio di Dio che risulta essere ineliminabile.
17,90

Dare e pensare. Esercizio della ragione e fecondità della tradizione

Dare e pensare. Esercizio della ragione e fecondità della tradizione

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

pagine: 190

Da che cosa nasce il pensiero? Che rapporto ha con la sfera dei significati e con la sedimentazione del senso? Si può pensare fuori di una tradizione? Sono questi gli interrogativi che hanno animato la ricerca dell'Istituto di Filosofia della PFTIM in un itinerario che ha inteso esplorare l'intreccio inscindibile tra tradizione e pensiero, nella convinzione che il pensiero non comincia mai da sé ma si struttura lungo i percorsi di elaborazione dei significati e che l'esercizio della ragione necessariamente si situa nel grembo fecondo della tradizione.
14,90

L'Eternità. Lo studio comparativo di Bernard Lonergan SJ e Richard Swinburne

L'Eternità. Lo studio comparativo di Bernard Lonergan SJ e Richard Swinburne

L'ubos Rojka

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

pagine: 466

Il libro costituisce uno studio al crocevia tra filosofia della natura, filosofia della religione e filosofia del linguaggio, in vista di una possibile spiegazione del problematico - ma affascinante e attuale - rapporto fra l'esistenza di Dio e la natura misteriosa del tempo.
27,80

Sentire l'uomo, gustare Dio

Sentire l'uomo, gustare Dio

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

pagine: 128

In dialogo con un sociologo, un filosofo e un critico d'arte, per esplorare il misterioso intreccio del sentire e imparare a dipanarne i fili, fino a coglierne l'intima connessione con la verità dell'uomo e del suo rapporto con Dio. Impreziosiscono il volume le vignette di un disegnatore d'eccezione che aiutano a riflettere ancora sui temi affrontati, con un linguaggio diverso, e con un pizzico di ironia.
12,50

L'uguale dignità degli uomini. Per una riconsiderazione del fondamento di una politica morale

L'uguale dignità degli uomini. Per una riconsiderazione del fondamento di una politica morale

Carlo Crosato

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

La presenza pervasiva di dinamiche oggettivanti, fondate sul modello produttivo e commerciale di massa, pare aver inesorabilmente eliminato la possibilità di parlare di etica, di uguaglianza e di dignità degli uomini. In uno scenario entro cui tutto ha un prezzo, la svalutazione di ogni valore passa attraverso la riduzione di ogni orizzonte morale a contenuto di fede trascurabile. Oggi, per riprendere la questione della dignità, si dovrà quindi riandare a ciò che di inviolabile c'è nell'uomo, per ricercarne il fondamento di una vita politica morale.
14,90

L'ordine della reciprocità. Il ruolo del dono e dello scambio nella religione e nelle istituzioni

L'ordine della reciprocità. Il ruolo del dono e dello scambio nella religione e nelle istituzioni

Vincenzo Rosito

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 286

La reciprocità è alla base delle nostre relazioni affettive e dei nostri rapporti interpersonali. Anche all'interno dei contesti familiari di appartenenza, delle comunità religiose o del mondo politico e istituzionale, l'ordine della reciprocità rappresenta quello spazio di relazione, quella trama di socialità che permette gli scambi più importanti della nostra esistenza.
19,50

Le vie dell'interiorità. Percorsi di pensiero a partire dalla riscoperta contemporanea dell'interiorità

Le vie dell'interiorità. Percorsi di pensiero a partire dalla riscoperta contemporanea dell'interiorità

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 200

È ancora percorribile la via dell'interiorità? Che cosa vuol dire ridare un senso al concetto di vita interiore? La riflessione, promossa dall'Istituto di Filosofia della Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale e relativa alla filosofia contemporanea, mostra come non solo c'è una via dell'interiorità che conduce alla profondità di se stessi, ancora aperta e transitabile, ma ci sono le vie dell'interiorità, percorsi di senso e di pensiero che si aprono nell'interiorità e che, attraverso di essa, conducono alla profondità del reale e all'autenticità dell'incontro.
14,50

Filosofia. Dottrina fondamentale sull'uomo e sul suo posto nella creazione

Filosofia. Dottrina fondamentale sull'uomo e sul suo posto nella creazione

France Veber

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 540

Il volume offre la prima traduzione italiana dell'antropologia filosofica di France Veber, discepolo di A. Meinong che sviluppa i punti nodali della teoria dell'oggetto giungendo a elaborare un'originale antropologia. La traduzione è preceduta da un ampio saggio introduttivo che illustra criticamente l'opera di F. Veber mostrandone la ricchezza e le potenzialità per una riformulazione delle tematiche gnoseologiche, etiche e antropologiche. Egli rileva l'autonoma qualità oggettuale dell'oggetto-dovere, innovando su questo punto la teoria del maestro, e da lì inizia un cammino di riflessione che lo porta ad ampliare lo sguardo filosofico sulla realtà dell'uomo intero, unico essere capace di vissuti eticamente corretti e di cogliere la realtà in quanto tale e non come una mera rappresentazione.
25,50

Critica e dignità. Un confronto con Theodor W. Adorno e Michel Foucault

Critica e dignità. Un confronto con Theodor W. Adorno e Michel Foucault

Alessandro Colella

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 240

Perché è così urgente ridare senso a quel modo di vivere della persona che nega l'inevitabilità del male e viene comunemente chiamato "spirito critico"? Il male si diffonde secondo modalità sempre più pervasive ed imprevedibili e mai come in questi tempi l'umano sembra essere razionalmente impreparato ad affrontarlo e drammaticamente capace di tollerarlo e riprodurlo. I modelli teorici proposti da Theodor W. Adorno e Michel Foucault hanno la forza di offrire un'alternativa a questo impoverimento spirituale e di sensibilizzarci verso possibilità inedite legate al valore della dignità.
18,00

Il cristianesimo come critica del sacro. In dialogo con Barth, Bonhoeffer e Girard

Il cristianesimo come critica del sacro. In dialogo con Barth, Bonhoeffer e Girard

Daniele Referza

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 210

Nel XX secolo abbiamo assistito ad una grande fioritura teologica che ha posto interrogativi pungenti alla cosiddetta "società secolare"; al medesimo tempo, la distruzione prodotta dai totalitarismi occidentali ha costretto il pensiero a rivedere molte istanze epistemologiche consolidate da secoli. L'esistenzialismo barthiano, il cristianesimo non religioso di Bonhoeffer e la critica del sacrificio in Girard aprono vie ancora inesplorate per guardare noi stessi e la realtà del mondo alla luce dell'evento di Gesù Cristo morto e risorto.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.