Claudiana: Piccola collana moderna. Serie storica
Le «Istruzioni» di Giosuè Gianavello
Bruna Peyrot, Luca Perrone
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2020
pagine: 134
«Nell'anno di svolta 1655, organizzati da Giosuè Gianavello, i valdesi scampati ai massacri dell'esercito sabaudo misero in atto una guerriglia che durerà fino al 1664, quando accetteranno l'esilio del loro condottiero in cambio della pace. Da Ginevra, Gianavello scrisse le Istruzioni per aiutare i fratelli valdesi che si preparavano a riconquistare la loro amata terra di montagna. Fascicoletto di cinque fogli ripiegabili, le Istruzioni sono un esempio di "sapere della terra" trasformato in strategia militare e un "documento totale" che contiene elementi di teologia, diplomazia oltre a riferimenti biografici. Ma oltre al loro autore, ricordano le vicende di tutta la comunità valdese del. Seicento, generando significati profondi quali la resistenza al potere che invade le coscienze».
La gnosi
Christoph Markschies
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2019
pagine: 171
Con queste pagine lucide e argomentate, Christoph Markschies intende fare chiarezza intorno al concetto di «gnosi» - in greco «conoscenza» - delineando le principali questioni a esso collegate e proponendone un modello fondato su elementi condivisi da buona parte degli studiosi e corrispondente a quello di numerosi teologi cristiani, così come di pensatori non cristiani, dell'antichità. Il suo discorso si dipana quindi intorno alle diverse tipologie di fonti, alle prime forme di gnosi, alle grandi scuole e al manicheismo, fino a seguire percorsi di indagine che portano al presente e agli aspetti chiave del dibattito attuale. Completano il volume una tavola cronologica e una bibliografia ragionata.
Il protestantesimo. Un'introduzione
Emanuele Fiume
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il volume ordina conoscenze e informazioni sulla teologia, la storia e l'attualità di un movimento religioso che ha profondamente influenzato l'Occidente e la cristianità dell'ultimo mezzo millennio. Introduce il lettore alle sfide del protestantesimo nel mondo moderno mettendone a fuoco le problematiche storico-teologiche e osservandone le connessioni, interruzioni e riscoperte. Un testo che vuole anche essere un'indicazione di coraggio, quello di accettare e prendere sul serio le sfide su Dio, la rivelazione, l'umanità e il mondo con il rigore che il protestantesimo ha ricevuto dalla Scrittura.