Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Claudiana: Quaderni laici

Contro il Concordato: per la laicità delle istituzioni, la libertà religiosa e la democrazia

Contro il Concordato: per la laicità delle istituzioni, la libertà religiosa e la democrazia

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2015

pagine: 270

Questo numero di Quaderni Laici ripercorre le vicende e le ragioni del Concordato fra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, una legge che mette in discussione la laicità delle istituzioni e gli stessi concetti di democrazia liberale e di stato costituzionale e di diritto.
20,00

Scienza e laicità

Scienza e laicità

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2014

pagine: 124

Se la scienza è un'impresa collettiva che permette di raggiungere, attraverso sistemi di verifica empirica e di controllo incrociato, un accordo su fatti corroborati oltre ogni ragionevole dubbio, quali rapporti esistono tra essa e la democrazia laica? Apparentate, tanto che le si potrebbero dire "cugine", scienza e democrazia laica non sono tuttavia coincidenti né sovrapponibili: esistono, infatti, differenze significative nonché importanti analogie. Queste ultime derivano dall'applicazione dello spirito critico e della razionalità, dal rifiuto di ogni dogmatismo, fondamentalismo e assolutismo, che conferiscono loro una permanente potenzialità "eversiva". Per i suoi metodi, i suoi processi interni e le sue regole, la scienza si rivela quindi una palestra quotidiana di democrazia e di laicità. Gli autori del testo: Giancarlo Anello, Pietro Adamo, Corrado Augias, Carlo Bernardini, Aldo Fasolo, Orlando France-schelli, Giulio Giorello, Anna Meldolesi, Domenico Melidoro, Manuela Monti, Alberto Piazza, Khaled Qatam, Telmo Pievani, Carlo Alberto Redi.
15,00

Diritti civili: individui, famiglie, minoranze

Diritti civili: individui, famiglie, minoranze

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2014

pagine: 223

Storia, stato, chiesa e modelli culturali di famiglia.
19,00

I grandi maestri del pensiero laico

I grandi maestri del pensiero laico

Michelangelo Bovero, Piero Calamandrei, Giulio Giorello

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2014

pagine: 240

I pensatori del laicismo e i loro differenti universi culturali. Le diverse laicità dei pensatori classici e del Novecento italiano. La laicità dello stato come fondamento del diritto di diffondere le proprie fedi al riparo da dispotismo e intolleranza.
25,00

Le materie invisibili. Per una didattica laica

Le materie invisibili. Per una didattica laica

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2013

pagine: 143

Nella prospettiva di una moderna didattica laica si rivela essenziale istituire due nuove materie curriculari obbligatorie, Educazione alla cittadinanza ed Educazione sessuale, nonché una nuova materia facoltativa, Storia delle religioni e del libero pensiero, che dovrebbe poi sostituire l'insegnamento facoltativo concordatario della religione cattolica, divenendo obbligatoria. Uno Stato laico non può infatti abdicare né demandare ad altri la formazione di buoni cittadini, educati al rispetto dei diritti costituzionali di tutti, in primis le minoranze, nonché di esseri umani che conoscano le diverse e possibili visioni del mondo fondate sulle varie religioni o concezioni etiche e capaci di vivere una sessualità serena fondata sul rispetto dei partner.
15,00

L'Islam in Occidente

L'Islam in Occidente

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2013

pagine: 159

Non vi è dubbio che l'Islam non sia facilmente conciliabile con il relativismo dei valori che sta alla base dello stato democratico, liberale e laico come lo conosciamo storicamente in quanto non contempla la separazione tra Stato e religione, dalla quale, anzi, il primo nasce e a cui è sottoposto. Tuttavia oggi - soprattutto in Occidente - non esiste un unico Islam, così come da secoli non c'è più un solo cristianesimo. Oltre a un Islam fondamentalista e integralista, esiste infatti un Islam liberale, o potenzialmente liberale, secondo cui il Corano va liberato da incrostazioni e derive veicolate dalla tradizione: un'operazione culturale non semplice né breve che tuttavia porta alla luce ordini di pensiero destinati a scompaginare molte categorie.
15,00

Quale uguaglianza per quale libertà? Da Thomas Hobbes a Amartya Sen

Quale uguaglianza per quale libertà? Da Thomas Hobbes a Amartya Sen

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2012

pagine: 179

Secondo la concezione tocquevilliana, esiste "un punto estremo in cui eguaglianza e libertà si toccano e si confondono", come quando tutti i cittadini hanno l'eguale libertà di concorrere al governo della cosa pubblica e vi partecipano in maniera effettiva. L'accostamento diretto tra libertà ed eguaglianza sub specie libertatis - ovvero la giusta o l'eguale libertà tipico della tradizione liberale, ha retroagito normativamente sulla tradizione democratica, ponendo la libertà come limite e insieme come complemento necessario dell'eguaglianza. La libertà è così valore fondativo da estendere a tutti. Come scrive Vittorio Foa: "Il mio diritto non è un credito, è un rapporto da misurare col diritto e le aspettative degli altri ed è misurabile con lo spazio di libertà, di autodeterminazione che dà non solo a me ma anche a quelli cui riesco a pensare".
15,00

Democrazia, libertà religiosa, diritti umani: radici laiche o religiose?

Democrazia, libertà religiosa, diritti umani: radici laiche o religiose?

QUADERNI LAICI

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2012

pagine: 155

Se la democrazia comporta la parità di trattamento giuridico tra i soggetti, la sua realizzazione nell'Italia di oggi - in cui continuano a vigere privilegi e prerogative di varia natura - resta incompiuta. Per essere davvero democratico, per garantire piena e uguale libertà, uno Stato dev'essere infatti compiutamente laico: è nella laicità il fondamento della democrazia. Ripercorrendo analiticamente - sia pure con inevitabile sinteticità - le origini storiche e le matrici culturali dei concetti di democrazia, diritti umani e libertà religiosa tipici della modernità, il volume intende approfondirne il rapporto - anche odierno - con il pensiero laico, del cattolicesimo e di altre confessioni religiose e filosofie quali, in primo luogo, protestantesimo e buddhismo.
14,00

La laicità nel Risorgimento italiano

La laicità nel Risorgimento italiano

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2011

pagine: 278

Nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia uno straordinario percorso delle tappe più significative della legislazione liberale sulla laicità e sulla separazione fra Stato e chiesa, e un appassionante approfondimento delle concezioni della laicità nel pensiero dei padri della patria (da Camillo Benso di Cavour a Giuseppe Garibaldi, da Giuseppe Mazzini a Carlo Cattaneo e a Goffredo Mameli).
20,00

Lezioni di laicità

Lezioni di laicità

AA.VV.

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2011

pagine: 160

Le cinque lezioni sulla laicità proposte in questo numero di "Quaderni Laici" sono state tenute, dal 2007 a oggi, in occasione della consegna del Premio Laico dell'Anno "Adriano Vitelli" - promosso dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni - da Carlo Augusto Viano, Gian Enrico Rusconi, Gustavo Zagrebelsky, Stefano Rodotà e Giulio Giorello.
14,00

Bene comune e interesse pubblico

Bene comune e interesse pubblico

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2011

pagine: 130

Nonostante le dimensioni condivise, quali quella giuridica ed economica, il bene comune differisce dal bene pubblico, ossia quello il cui consumo non è esclusivo, come le strade, i monumenti e i giardini pubblici nonché la difesa e la giustizia. In sostanza, infatti, il concetto di bene comune è un criterio di valutazione: "si persegue, o si ottiene, il bene comune quando si persegue, o si ottiene, una "buona" situazione per la società nel suo complesso. Conta quindi il benessere economico, ma anche la sua distribuzione sufficientemente egualitaria, e contano elementi quali la sicurezza personale, un ambiente sano, le libertà politiche, la diffusione della cultura, la solidarietà sociale e tanti altri elementi che contribuiscono a una vita gradevole".
14,00

Tra due Italie

Tra due Italie

Piero Bellini

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2010

pagine: 196

Collocato di mezzo alla Penisola, nei secoli lo Stato della Chiesa ha contrastato l'unione Nord-Sud, che ne avrebbe schiacciato in una morsa i possedimenti. Caduto il regime temporale, Roma ha convertito il condizionamento geopolitico in condizionamento elettoralistico.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.